COSA VEDERE A POLIGNANO A MARE IN UN GIORNO
Polignano a mare è un piccolo borgo della Puglia dove il tempo sembra essersi fermato. E’ famosa per le magnifiche vedute sul mare che si possono ammirare dai suoi balconi. Questo magnifico borgo è stata una delle tappe della nostra crociera con AidaBlu, per cui in questo articolo vi spieghiamo cosa vedere a Polignano a mare in un giorno!
L’abbiamo abbinata ad un tour con autista privato, Rocco, che ci ha accompagnati ad Alberobello, Polignano a mare e Bari vecchia. Una giornata pazzesca che ci ha riempito gli occhi di tanta meraviglia! Se come noi avete bisogno di organizzare un tour del genere possiamo darvi il suo contatto in privato.
Pensate che Polignano a mare dista da Alberobello solo 30 Km , sarebbe un peccato non abbinare le due visite!
Ora vi suggeriamo cosa vedere a Polignano a mare in un giorno!
Come raggiungere Polignano a mare
Non tutti come noi arrivano a Polignano a mare con una crociera per cui vogliamo aiutarvi nell’organizzazione del viaggio anche in fai da te.
L’aeroporto più vicino a Polignano è quello di Bari che ha voli con Ryanair dalle principali città italiane. Da Bari c’è un treno che con soli € 2,5 a tratta e in venti minuti porta proprio a Polignano. Dalla stazione in pochi minuti a piedi sarete nel centro storico. Il gioco è fatto!
Dove dormire a Polignano a mare
Non avendo dormito a Polignano a mare non possiamo consigliarvi direttamente una struttura ma dovrete accontentarvi del nostro sesto senso di blogger/viaggiatori! 🙂
Le nostre ispirazioni ricadono su:
- Covo dei Saraceni
- Dimora Pascali
- B&B Petali rosa
- Home Village B&B
Scopriteli su Booking qui di seguito!
Cosa vedere a Polignano a mare in un giorno
Polignano a Mare non ha un grandissimo centro storico pertanto è possibile in un solo giorno coglierne il meglio girandolo a piedi.
Le cose principali da visitare a Polignano a mare sono le seguenti:
- Il centro Storico di Polignano a mare e i vicoli colmi di poesia
- I balconi panoramici di Polignano a Mare
- Lama Monachile
- Le grotte di Polignano a Mare
- La statua di Domenico Modugno
Cosa vedere a Polignano a Mare, Il centro storico
L’accesso al centro storico lo si ha dall’Arco della Porta. Oltrepassandola ci si immerge in un susseguirsi di vicoli caratteristici, dalle case bianco candido a quelle color pastello. Un mix di stili che raccontano le dominazioni passate, bizantine, spagnole e arabe.
La strada proseguendo dritto, porta fino alla Piazza Vittorio Emanuele II dove si trova il Palazzo dell’Orologio caricato ancora a mano e un tempo sede dell’università. La piazza ospita anche la Casa Parrocchiale che risale al 1596. Proseguendo oltre si entra nel ex ghetto ebraico di Via Giudea.
La parte più particolare però rimane custodita e nascosta nel cuore del centro storico dove i muri parlano di poesia grazie a “Guido il Flaneur”. Noterete intere gradinate, muri e anche sportelli dei contatori riportanti meravigliose poesie che vi faranno sognare ad occhi aperti!
Guido è di Bari ma dal 1984 ha deciso di vivere a Polignano. È grazie a lui che un giro per i vicoli di Polignano si trasforma in qualcosa di magico!
I balconi panoramici di Polignano a Mare
Sempre dal centro storico, un piccolo vicolo porta a un paio di balconate dalla quale la visuale del mare e delle grotte sottostanti Polignano vi lasceranno senza parole.
A Polignano a mare si tiene anche un evento molto adrenalinico, il Red Bull Cliff Diving, la gara di tuffi che ogni anno attira attira circa 70 mila persone!
Ci si tuffa da un trampolino alto 22 mt e 27 metri nelle acque dell’Adriatico con le rocce che fanno da cornice a questa sfida mozzafiato!
Lama Monachile
Lama Monachile è il luogo più celebre di Polignano, quello che vedrete immortalato in tutte le cartoline e ovunque si parli del paese. È una caletta circondata da alte scogliere a strapiombo. Il mare ha un incredibile color verde smeraldo. D’estate la spiaggetta è presa d’assalto.
Dal Ponte borbonico di 15 metri che la attraversa avrete una visuale unica! Per raggiungere il ponte dovrete uscire dal centro storico, uscire dalla porta d’ingresso e svoltare a destra.
Costruita dall’imperatore Traiano, si trova lungo l’antica via Traiana e aveva come scopo quello di collegare Brindisi e Roma. Le navi che trasportavano i carichi provenienti da Oriente approdavano proprio qui. Inoltre la merce veniva fatta passare attraverso gallerie nascoste e messa in salvo quando arrivavano le mareggiate.
Una curiosità: Perché il nome Monachile? Sembra che un tempo ci fossero numerose foche monache.
Le Grotte di Polignano a Mare
Le grotte marine di Polignano a mare sono numerose, pensate che se ne contano oltre 70! Per visitarle dovrete calcolare almeno 90 minuti.
A tal proposito vi suggeriamo 2 escursioni con Civitatis:
- il tour classico in barca costa € 28,45 – per vedere il dettaglio clicca QUI
- il divertentissimo tour in paddle ha un prezzo di € 35,00 – per il programma clicca QUI
Tutto sommato son prezzi più che abbordabili e vi regalano entrambi un’esperienza unica!
Tra le grotte più celebri c’è Grotta Palazzese che ad oggi ospita uno dei 25 ristoranti più belli ed esclusivi al mondo! Non essendo nel nostro budget non possiamo condividere questa esperienza con voi per cui se qualcuno di voi c’è stato ce lo scriva nei commenti qui sotto!
La statua di Domenico Modugno
Nel maggio 2019 sul lungomare di Polignano a mare è stata inaugurata la Statua di Domenico Modugno per rendere omaggio al cantautore nato proprio qui.
E’ stata realizzata in bronzo dallo scultore argentino Hermann Mejer ed è alta ben 3 metri.
In questa rappresentazione Modugno abbraccia la sua città e guardandolo sembra quasi di orecchiare la sua celebre canzone “Volare”!
Pensieri dal mondo
Quello che ci ha colpito di più di Polignano sono state le vedute mozzafiato sulla baia e la posizione del paese a picco sul mare. Un valore aggiunto ad un centro storico già di per sè bellissimo che grazie a questo raggiunge così la perfezione.
Forse non tutti sanno che il paese è famoso per i gelati. Volete mangiarne uno davvero buono? Recatevi alla gelateria Martinucci. Il gelato qui è fantastico.
Si trova di fronte alle mura di ingresso, all’esterno del paese.
Noi per gustarcelo al meglio l’abbiamo mangiato sul ponte guardando Lama Monachile sotto ai nostri piedi…. Non potevamo chiedere di meglio! E voi dove andreste a gustarvelo tra i posti che vi abbiamo descritto? Siamo curiosi, scrivetecelo nei commenti qui sotto!
Se l’articolo vi è piaciuto vi chiediamo di condividerlo, così potrà tornare utile a qualcun altro! Lasciate anche se vi va un mi piace sulla nostra pagina Facebook Pensieridalmondo.it e già che siete in vena perchè non ci seguite su Instagram?
[jr_instagram id=”3″]