BORGHI D'ITALIAITALIA

MONTEFALCO UMBRIA, PATRIA DEL SAGRANTINO

Montefalco in Umbria è un piccolo borgo medioevale della provincia di Perugia che sorge su una splendida collina affacciata sui vigneti del famoso Sagrantino.

In questo paese si producono vini pregiati quali appunto il Sagrantino e il Montefalco rosso.

E’ riconosciuto come uno dei borghi più belli d’Italia e grazie al suo belvedere nel 1568 è stato nominato come “Ringhiera dell’Umbria“.

Da qui infatti il panorama spazia sulle colline circostanti e sui borghi vicini.

Completano il quadro vicoli suggestivi e scorci incantevoli…ora scopriamo insieme cosa vedere a Montefalco!

 

MONTEFALCO UMBRIA

Montefalco è un borgo dell’Umbria circondato dalla cinta muraria pressoché intatta interrotta dalle sue porte di ingresso al paese (porta di Federico II, di Sant’Agostino, della Rocca, di Camiano e di San Leonardo).

MONTEFALCO UMBRIA

Il punto nevralgico di Montefalco è la Piazza del Comune nota per la sua forma circolare sulla quale si affacciano edifici storici quali: il Palazzo Comunale del XII secolo, il Palazzo de Cuppis- Abbati-Camilli, il Palazzo Santi-Gentili, la ex chiesa di San Filippo Neri, oggi teatro e l’oratorio di Santa Maria.

La Piazza è un brulicare di gente seduta ai tavolini dei bar e delle osterie intenti a sorseggiare un buon bicchiere di vino.

MONTEFALCO UMBRIA, PIAZZA DEL COMUNE

MONTEFALCO UMBRIA COSA VEDERE

Da non perdere è la chiesa-museo di San Francesco, costruita tra il 1335 e il 1338 oltre al Museo Civico dove si possono ammirare reperti archeologici provenienti dalle aree circostanti. e anche opere di artisti locali.

Una delle chiese più importanti è quella di Sant’Agostino costruita tra il 1279 e il 1285 dalla caratteristica facciata in stile gotico.

Al suo interno sono conservate opere di Ambrogio Lorenzetti ed i corpi delle Beate Illuminata, Chiarella e anche quello del Beato Pellegrino.

Non meno importante la Chiesa di Santa Chiara che ospita le spoglie di Santa Chiara.

Nel convento di Santa Chiara troverete la vite di Sagrantino più antica della zona, risalente pensate a ben 150 anni fa!

MONTAFALCO UMBRIA I SUOI VICOLI

Dopo aver visitato i principali luoghi storici passeggiate senza meta nei suoi incantevoli vicoli.

Qui il tempo sembra essersi fermato, divertitevi a scovare angoli nascosti e chiesette vecchissime.

MONTEFALCO BORGHI PIU' BELLI D'ITALIA

 

MONTEFALCO E IL SAGRANTINO

Dopo esservi dedicati alla storia e aver goduto dei bellissimi scorci che Montefalco regala, entrate nello spirito di questo paese e intrattenetevi in qualche enoteca assaggiando un buon bicchiere di Sagrantino.

Non mancano i luoghi dove assaporarlo e abbiamo notato un notevole interesse da parte dei turisti che si fermano ogni angolo di strada con la scusa che hanno sete!

IL SAGRANTINO A MONTEFALCO IN UMBRIA

 

Il Sagrantino è il re dei vini rossi umbri.

È un vino di grande corpo ed intensità che viene sempre più apprezzato da intenditori ed appassionati. E’ molto alcolico, dal colore rosso intenso.

Sicuramente grazie alle degustazioni l’aria in paese è sempre frizzante ed allegra…la migliore citazione? La seguente:

Il bello del vino è che per due ore i tuoi problemi sono degli altri!

SAGRANTINO

PENSIERI DAL MONDO

Montefalco è un borgo dall’atmosfera davvero particolare.

E’ diverso dagli altri vicini, forse meno famoso ma con tanto da offrire ai suoi visitatori.

Quello che ci ha colpito è stata la piazza circolare; fermandosi al centro si ha come l’impressione di essere inghiottiti dalla storia che trasuda da tutti quei bei palazzi storici!

Se vi è piaciuto vi chiediamo di condividere l’articolo sui vostri social!

 

Se vi piacciono i borghi Umbri potrebbero interessarvi i nostri articoli (numerosi) sulla regione…. per esempio Spello, Rasiglia, Spoleto e tanti tanti altri!

Se siete per i pellegrinaggi andate a Cascia e a Roccaporena, nei luoghi di Santa Rita!

Alla prossima!

2 pensieri riguardo “MONTEFALCO UMBRIA, PATRIA DEL SAGRANTINO

  • Bianca Borelli

    Grazie per le informazioni.Noi saremo a Corciano nel periodo di Capodanno postreste darci qualche” dritta” nella visita dei luoghi.(Gubbio, TOdi, Perugia, Spoleto, Spello.Noi arriviamo da Sanremo di ritorno del nostro viaggio possibile visitare qualche paesino della Val Norcia? Ringrazio

    Rispondi
    • ANNAEBEPPE

      Ciao Bianca! Con grande piacere!
      Ti consigliamo assolutamente Anghiari (una bomboniera!), Rasiglia (il paese dei ruscelli, meraviglioso!), Scheggino (piccino ma un gioiello!).
      Poi se hai tempo Montone, Citerna e Pietralunga.
      Se vuoi fare un giro spirituale, non lontano da Norcia puoi visitare i luoghi di Santa Rita, quindi Cascia e Roccaporena….per noi sono stati speciali!
      Non lontano da qui ci sono anche le Cascate delle Marmore…
      Se decidete di dormire a Spoleto vi suggeriamo “Villa del Cardinale”, un posto speciale!
      Per quanto riguarda Gubbio,Perugia,Spoleto trovi gli articoli sul nostro blog con le cose da vedere. Vai nella sezione Italia o li cerchi singolarmente.
      Grazie e buon tour Umbro!

      Rispondi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *