PALMANOVA COSA VEDERE NELLA CITTA’ STELLATA
State progettando una vacanza in Friuli e non sapete cosa inserire nelle vostre tappe? Allora scoprite con noi cosa vedere a Palmanova, la città stellata!
E’ stata una delle prime località scelte per il nostro tour in Friuli per la sua particolarità e con il senno di poi possiamo dire che è stata all’altezza dell nostra scelta!
Ora se non volete perdervi i nostri consigli, continuate a leggere l’articolo! 🙂
PALMANOVA COSA VEDERE
Palmanova è una fortezza veneziana in provincia di Udine, nata tra il XV e il XVII secolo per sconfiggere le incursioni austriache e ottomane.
Palmanova è famosa per la particolare forma della sua pianta a stella tanto perfetta da sembrare quasi surreale.
In questo articolo tratteremo i seguenti argomenti:
- Palmanova hotel
- Piazza Grande e il Duomo
- Le Porte Monumentali
- Le gallerie sotterranee
- I musei
- Ristoranti Palmanova
PALMANOVA HOTEL
Se state cercando un hotel centrale, di qualità ed economico per gli standard offerti, abbiamo la soluzione per voi!
Si tratta di Urban Trend situato in Borgo Udine, in pieno centro storico e a due passi dalla Piazza Grande.
Lo trovate anche su Booking se preferite:
Booking.com
E’ una guest house 4 stelle che occupa un intero piano di un palazzo storico.
Le sue camere sono finemente arredate con design moderno, spaziose e molto pulite.
Il bagno è il punto forte con doccia effetto pioggia e luci blu cromo-terapeutiche!
Completano il profilo la gentilezza e la disponibilità dello staff.
E’ possibile anche effettuare il check in automatico grazie alla tecnologia evoluta di Urban Trend.
Curiosità sulla guest house: Come saprete ci piacciono le strutture che abbiano una particolarità…..
Urban Trend ha sede in un palazzo storico dal quale nel lontano 2 Marzo 1867 si affacciò Giuseppe Garibaldi e parlò al popolo!
Entrare in quel portone e camminare dove prima di noi era passato Garibaldi ci ha fatto sentire speciali!
“Esordire con fermezza è già metà della battaglia”
PALMANOVA COSA VEDERE, PIAZZA GRANDE E IL DUOMO
Oltre alla splendida visuale della pianta a stella che si può avere su Palmanova dall’alto, a stupire sono i suoi numeri basati sui multipli di 3…
La sua piazza dalla forma esagonale è raggiunta da 6 strade principali, ci sono 3 porte di ingresso alla città, 18 strade radiali e per finire, le punte della stella che va a formare sono 9 così come i bastioni e i cerchi della cinta muraria!
Questa particolarità le ha fatto conquistare ben 2 riconoscimenti, quello del Patrimonio dell’Unesco e quello di borgo più bello d’Italia!
Tieni gli occhi fissi sulle stelle e i piedi per terra. Cit. Theodore Roosvelt
Il vero cuore pulsante di Palmanova è Piazza Grande dalla caratteristica forma esagonale al centro della quale si staglia un basamento con uno stendardo altissimo!
Sulla Piazza affacciano splendidi edifici come il Palazzo Provveditore e la Loggia della Gran Guardia.
Interessante da vedere all’esterno della Loggia sotto i porticati i cancelli che un tempo chiudevano le porte della città, ecco perchè si dice che Palmanova sia una città fortezza.
Nella Piazza la scena viene però rubata dal bellissimo Duomo in pietra d’Istria bianca in stile veneziano realizzato nel 600 e dal suo campanile.
La facciata è arricchita da 2 ordini di colonne sovrapposte e da statue. All’interno da ammirare il soffitto formato da undici travi di legno di larice dipinto, originario della Slavonia.
Due curiosità:
- A testimoniare l’influenza veneziana potete notare nel tondo centrale sulla facciata del Duomo la figura del Leone di San Marco.
- A causa di un problema strutturale avuto durante la costruzione del Duomo, potrete notare anche a occhio nudo un inarcamento della facciata
COSA VEDERE A PALMANOVA: le porte monumentali
L’ingresso al paese avviene attraverso 3 porte monumentali che prendono il nome dalle città verso le quali sono rivolte e cioè, Udine, Aquileia e Cividale.
A fianco di Porta Udine potrete vedere anche l’antico acquedotto veneziano.
Sono veri e propri monumenti e se pensiamo alla storia e a tutto quello che hanno visto meritano di essere ammirati!
LE GALLERIE SOTTERRANEE
Se pensavate che la pianta a stella di Palmanova fosse straordinaria, sappiate che i suoi sotterranei lo sono ancora di più!
Si cela un percorso illuminato e attrezzato lungo le vie militari sotterranee del 1600 che servivano a difendere la città dalle numerose incursioni.
Potrete apprendere qualcosa sulle tecniche militari e su come usavano la polvere da sparo.
Per maggiori informazioni e orari, consultate il seguente link, QUI
MUSEO MILITARE PALMANOVA
Palmanova è inserita nei circuiti della “Grande Guerra” e se volete scoprire di più sull’argomento dovete assolutamente visitare il Museo Militare!
Un percorso attraverso la storia di questa città fortezza! Diviso in più aree espositive nel quale potrete vedere reperti e scoprire qualcosa di più sul metodo di difesa della città.
PALMANOVA RISTORANTI
Ovviamente dopo tutto questo girare vi sarà venuta anche un pò di fame e per premiarvi dovete scegliere un buon ristorante!
A Palmanova non mancano le soluzioni, dalla pizza, al kebab agli spuntini veloci o ai ristoranti di pesce e trattorie con cucina locale.
Noi volevamo mangiare pesce e abbiamo scelto “Al Gambero” a soli 4 passi dalla guest house Urban Trend.
Ci hanno deliziato con insalata di mare e paccheri veramente deliziosi!
PENSIERI DAL MONDO
Il nostro tour a Palmanova si conclude e soddisfatti ci immergiamo in nuovi scenari di questa splendida regione così straordinaria e varia…a tal proposito troviamo azzeccato quello che disse Ippolito Nievo sul Friuli:
Il Friuli è un piccolo compendio dell’universo, alpestre piano e lagunoso in sessanta miglia da tramontana a mezzodì.
Palmanova è una piccola città ma allo stesso tempo è uno scrigno colmo di storia che trapela da ogni angolo, a partire dalle lavorazioni dei suoi palazzi qua e là finendo con i percorsi della guerra.
Quello che ci ha colpito sono le porte monumentali e ci siamo divertiti a impersonificarle pensando a come dovevano sentirsi “responsabili” della sicurezza della città attraverso i cancelli che si chiudevano sotto ad esse e che dovevano resistere alle incursioni!
Se vi è piaciuto l’articolo condividetelo sui social e lasciate un like alla nostra pagina Facebook! Se avete domande, lasciate un commento qui sotto e saremo lieti di rispondervi!
Se vi piacciono i borghi potrebbero piacervi quelli dell’Umbria per esempio, trovate il nostro preferito QUI!