Cosa vedere a Guadalupa, l’isola a forma di farfalla
Guadalupe è un territorio d’oltre mare francese (T.O.M.) incastonato come una perla nel caldo e accogliente Mare dei Caraibi. Guadalupa non è un’isola bensì un arcipelago formato da 5 isole, Grande Terre, Basse Terre, Marie-Galante, La Desirade e Les Saintes. Noi ci concentreremo su Grande Terre e Basse Terre. Guadalupa è quello che nell’immaginario collettivo viene definito “paradiso” o “tropico” o “una gran figata” :). D’altronde un’isola che ha la forma delle ali di una farfalla non è altro che un preludio che conferma l’unicità di questo luogo nelle remote Indie Occidentali. In questo articolo cerchiamo di rispondere a tutte le domande che ci si pone prima di affrontare un viaggio su questa isola e vi daremo consigli su cosa vedere a Guadalupa e quali esperienze fare! Vi daremo anche una ricetta simpatica per portare un pò di Guadalupa a casa vostra! Ora partiamo!
”Siamo tutti turisti, Dio è il nostro agente di viaggio che ha già fissato i nostri itinerari, prenotazioni e destinazioni… Fidati di lui e goditi la vita. Perchè la vita è solo un viaggio! Perciò vivi oggi”. (Cit. Charlie Chaplin)
Cosa vedere a Guadalupa e cosa fare
Cominciamo dalla domanda più comune che ci si pone quando intraprendiamo un viaggio, cosa c’è da vedere? Oltre alle spiagge, motivo per il quale principalmente si intraprende una traversata fino qui, ci sono tante esperienze e luoghi da non perdere, ve ne elenchiamo almeno 7. Perchè 7, un numero dispari e insolito? Sette è il numero buddhista della completezza, e con questa lista speriamo di darvi una visione di insieme completa di Gwada!
Abbiamo scelto per voi le seguenti esperienze da fare in Guadalupa:
- Visita ad una distilleria
- Visitare uno dei cimiteri presenti sull’isola
- Visitare la Foresta e fare un tuffo sotto la cascata
- Partecipare ad una Messa, magari nella chiesa di Sainte Anne e magari il giorno di Natale, apoteosi :))))
- Dormire almeno una notte in un resort
- Provare il t-punch
- Imparare qualcosa sulla musica locale
Cosa vedere a Guadalupa, visita ad una distilleria
In Guadeloupe si produce uno dei rhum migliori al mondo e crediamo che la visita ad una distilleria per imparare i processi e per assaggiare questa bevanda sia un’esperienza imperdibile, anche per gli astemi (vedi Beppe, costretto da me anche agli assaggi, se proseguite nella lettura vedrete il video di questo momento “toccante”!!!).
La fabbrica più celebre è sicuramente quella di Damoiseau.
Si trova a Le Moule e la visita può essere fatta nei seguenti orari:
Dal lunedì al sabato dalle 8:15 alle 17:30 Escluse festività locali e nazionali, chiuso la domenica.
La storia di questa distilleria risale al 1942 quando il proprietario acquistò la tenuta di Bellevue in stato di abbandono e ne ereditò i pesanti debiti. Cominciò la produzione con marmellate e solo successivamente il Rhum diventò la principale attività.
L’ingresso alla linea di produzione è gratuito; si può vedere tutto il processo di lavorazione della canna da zucchero, lo scarico, la fermentazione, la distillazione e l’imbottigliamento. Il percorso termina nel negozio che vende ovviamente rhum, souvenir e dove è possibile fare assaggi!
Cosa vedere a Guadalupa, visitare uno dei suoi cimiteri
Potrebbe suonare strano che un cimitero sia tra le cose da vedere a Guadalupa ma è così. Ci è già capitato a Stoccolma nel cimitero dove è sepolta Greta Garbo e la cosa si ripete anche qui.
Uno dei più visitati è quello di Morne-à-l’eau, un borgo situato tra Le Moule e Abymes. La caratteristica è quella di avere lapidi a quadri bianche e nere che sembrano una enorme scacchiera! La tomba più antica risale alla metà del XIX secolo.
Per il giorno dei Morti alla sera si vestono di “festa” brillando accese da centinaia di lumini.
Vi abbiamo nominato questo cimitero perchè è il più blasonato ma se starete attenti ne vedrete molti altri simili a questo, basti pensare anche al cimitero poco fuori Sainte Anne che ha lo stesso “stile”!
Cosa vedere a Guadalupa, visitare la foresta e tuffarsi sotto le cascate
La foresta si trova nel Parco Nazionale della Guadalupa, il primo parco nazionale d’oltre mare francese che è nato nel 1989. Ha una superficie di circa 22.000 ettari, 17.300 dei quali sono di foresta tropicale e i restanti di ambienti lagunari e marini. Al suo interno si trova il vulcano la Soufriére (1467 Mt.), alcune cascate (Carbet e Ecrivesses) e la riserva del Cul-de-Sac.
La cascata più facile da raggiungere è la Cascade aux Ecrevisses, che lasciata la macchina nel parcheggio è raggiungibile in pochi minuti a piedi. Il salto è breve e termina in una piccola piscinetta dove rinfrescarsi (sempre se non piove e qui è abbastanza facile!).
A proposito portate sempre con voi un impermeabile pieghevole.
Ora prendete l’auto e dirigetevi alla Maison de la Forêt, un chiosco di legno che fornisce informazioni sul parco. Da qui partono i sentieri escursionistici, se siete dei buoni camminatori.
Cosa vedere a Guadalupa, partecipare ad una Messa
Anche questa vi potrà sembrare strana ma partecipare ad una Messa vi farà entrare in contatto con le tradizioni locali e con le persone.
Intanto l’atmosfera di una Messa ai Caraibi non è la stessa di una Messa nella Pianura Padana per intenderci 🙂
Qui si suonano i bongo, si canta e si balla ragazzi! Una sorta di “disco religiosa” che non ha niente a che vedere con le nostre Messe troppo seriose!
Se poi volete raggiungere l’apoteosi, partecipate alla Messa di Natale o a quella che si svolge il 26 dicembre nella quale si distribuiscono doni (dolci) ai bambini. Noi, essendo gli unici turisti, siamo stati presi in simpatia e ci hanno letteralmente ricoperto di regali! Ce ne siamo andati con 4 confezioni che contenevano succhi di frutta, biscotti, cioccolato e caramelle!
La perpetua ha detto: per oggi siete i nostri bimbi 🙂 Che dolcezza quella signora…
Ecco perchè vi suggeriamo una Messa per entrare in contatto con il popolo e la cultura locale!
Guadalupa resort
Un’altra esperienza da provare è quella di farsi coccolare in un resort e di dormirci almeno per 1 notte. Ma non in un resort a caso, bensì nel migliore, La Créole Beach Hotel & Spa.
Si trova a Gosier in posizione privilegiata e su una spiaggia privata alla quale hanno accesso solo gli ospiti e quindi esclusiva! Potrete dire, tra le altre cose, di aver visto una spiaggia che gli altri non potranno mai vedere a meno che non siano ospiti appunto!
Cosa vi attende al Créole? L’hotel è provvisto di piscine, ristoranti, bar, rum bar, Spa, spiaggia privata, sala conferenze, una bellissima hall con divanetti dove la sera ascoltare musica dal vivo e tanto relax! Una location senza eguali che abbiamo avuto la fortuna di poter vivere per qualche giorno.
Ci hanno inoltre assegnato una bellissima e spaziosa camera vista mare che lascia senza fiato! Il resort è immerso in un parco tropicale con piante fiorite meravigliose, palme, prati verdi, pappagallini e iguane!
La colazione è un sogno e potrete scegliere tra una varietà di cibo incredibile! Salato, dolce a seconda del vostro gusto…ma il numero 1 sono i centrifugati di frutta preparati al momento!
Cosa fare in Guadalupa, bere un T-Punch
Cos’è un T-Punch? Se andrete in Guadalupa lo leggerete ovunque! E’ un pò come lo spritz per gli italiani, il T-punch è il loro aperitivo per eccellenza! E’ preparato con rhum agricole (quello estratto dalla canna e non dalla melassa), zucchero di canna e lime! Una vera botta di vita! Soprattutto se invece che al tramonto lo bevete sotto il sole è una botta in testa! 🙂
Guardate come beve un t-punch un astemio! Questo video che avevamo pubblicato nelle storie di Instagram ha spopolato tra i ns followers e amici! 🙂
La prima volta che abbiamo bevuto T-punch è stato ad una cena alla quale siamo stati invitati dai nostri vicini di appartamento Maurizio e Katalin, con i quali siamo diventati subito amici. Maurizio si è messo subito all’opera e me ne ha preparato uno buonissimo! Un’altra esperienza da fare sarebbe quella di conoscere questa straordinaria coppia che viaggia da una vita e passa all’estero i 5 mesi invernali ma la fortuna è toccata a noi, ci dispiace per voi! 🙂
Cosa fare in Guadalupa, farsi travolgere dalla musica Gwoka
Se pensate di andare in Guadalupe ed ascoltare la tipica musica caraibica vi state sbagliando! O almeno non solo quella!
Il Gwoka è uno stile di vita che si è sviluppato solo nell’isola di Guadalupa. Un aspetto culturale diventato noto grazie alla “rivoluzione Gwoka” 1970-1990.
E’ una musica tradizionale accompagnata da canti e balli. La musica è eseguita con il Ka, un tamburo tradizionale nato nel periodo di schiavitù nel XVIII secolo. Dal momento che non era permesso di parlare in pubblico, gli schiavi trovarono in questa musica un vero e proprio mezzo di comunicazione.
La musica viene prodotta con 2 tamburi, uno grande e uno più piccolo. Il grande produce un suono più profondo mentre il piccolo più acuto.
La Gwoka è composta da sette ritmi: TOUMBLAC – GRAJ – LEWOZ- WOULE – KALADJA – PADJAMBEL – MENDE
Se capitate a Sainte Anne nel mese di luglio non potete perdere il Festival Gwoka, un evento musicale importante che attrae pubblico proveniente da altre isole caraibiche e molti turisti.
Ora che vi abbiamo detto cosa vedere a Guadalupa e cosa fare, passiamo alle informazioni generali!
Guadalupa quando andare
Il periodo migliore per un viaggio a Guadalupe è da gennaio a giugno. Il periodo sconsigliato è da agosto a fine ottobre compresi per via degli uragani.
Voli per Guadalupa
Il volo migliore che potete prendere è quello con Air France che ha voli diretti sia da Parigi che da Orly. Dalla Francia sono necessarie 8/9 ore di volo.
Guadalupa dove si trova
Si trova nel Mare dei Caraibi ed è bagnata anche dall’Oceano Atlantico.
Info di carattere generale per un viaggio a Guadalupa
- Il fuso orario è di 5 ore in meno rispetto all’Italia con l’ora solare e di 6 ore in meno con l’ora legale.
- Si parla il francese e il creolo mentre l’inglese solo negli hotel o uffici turistici.
- La moneta è l’euro quindi non dovete cambiare il denaro.
- Si può entrare con la sola carta d’identità visto che Guadalupa è un Territorio d’Oltremare della Francia. Occhio alle carte rinnovate sul retro con la data scritta a mano, potrebbero essere non accettate.
- Si guida a destra e la nostra patente è accettata.
Cucina creola Guadalupa
Mangiare in Guadalupe significa assaporare un mix di culture. Ci sono le spezie indiane, i sapori della cucina creola e quelli ricercati della cucina francese.
Il Bokit è un tipico panino di mais fritto. Può essere farcito con carne, pesce, salumi e formaggio a seconda dei vostri gusti. Le Accras sono frittelle di pesce deliziose da provare assolutamente.
Essendo francese troverete crepes salate e dolci da gustare ad ogni ora. Baguette da farcire o da mangiare accompagnandole a qualche pietanza. Diverse proposte di pollo, carne alla grigia, spiedini e l’immancabile pesce. Tra le spezie più usate il curry alla creola. Volete rinfrescarvi? Allora dovete assaggiare il sorbet du coco! Uno straordinario sorbetto fatto con il latte di cocco insaporito da cannella e noce moscata con il quale sentirete il vero sapore del cocco! A proposito di frutta, avrete solo l’imbarazzo della scelta sull’isola! Ci sono bancarelle con venditori ambulanti e mercati dove acquistare ananas, meloni, mango, banane e frutti esotici!
Volete addolcirvi? Allora provate i ChiChis! Sono dei Churros fatti con la farina di frumento, fritti e ricoperti di zucchero. Si possono (SI DEVONO) accompagnare con la Nutella…Una squisitezza. Somigliano come impasto alle nostre graffe (ciambelle zuccherate) solo che sono stretti e lunghi! Un pò prima del tramonto sulle spiagge arrivano gli ambulanti per preparare i Chi Chis ed è un appuntamento da non perdere! Con 1 euro ve ne daranno 7 pz. Ora vi diamo la ricetta da provare anche a casa!
RICETTA CHI CHIS (CHURROS) , GUADALUPA
- Farina di frumento: 250 g
- Acqua: 25 cl
- Sale fino: 3 pizzichi
- Zucchero: 100 g
- Olio per friggere: 1 litro
Cercate un alloggio in Guadalupa? Date un’occhiata alle offerte su Booking:
Pensieri dal mondo
Con questo articolo speriamo di avervi dato notizie utili riguardo a cosa vedere a Guadalupa! Se ancora vi state chiedendo cosa vi aspetta in questo viaggio possiamo rispondervi così:
Ad aspettarvi a Guadalupa ci sarà un cielo azzurro puntellato da grandi nuvole bianche come panna montata che si fanno trasportare dal vento, quel vento che non vi farà mai sentire caldo.
Vi aspettano le bellissime palme che incorniciano la spiaggia bianca e l’acqua trasparente. Ci sarà il profumo del Rhum in contrapposizione con quello delle baguette appena sfornate. Ci sarà il frinire degli insetti a farvi compagnia, i sorrisi sinceri degli abitanti, i colori dei mercati e della frutta, i tuffi dei pellicani.
Guadalupa è tutto questo ma molto altro e dovrete essere voi a scoprirne le bellezze… quindi buon viaggio!
Se vi interessa visitare la capitale Pointe a Pitre, abbiamo scritto un articolo dedicato che trovate QUI e anche uno dedicato al taglio di capelli sull’isola per la collezione intorno al mondo!
Se l’articolo vi è piaciuto vi chiediamo di condividerlo, così potrà tornare utile a qualcun altro! Lasciate anche se vi va un mi piace sulla nostra pagina Facebook Pensieridalmondo.it e già che siete in vena perchè non ci seguite su Instagram?
Ho una tale crisi di astinenza da spiagge caraibiche e temperature tropicali che mi avete fatto letteralmente sognare di essere lì con voi in quell’acqua turchese! Che meraviglia <3
😂😂😂 Siamo un po’ crudeli allora 😂 era un po’ che mancavamo anche noi comunque !!! Ti auguro di poter tornare a crogiolarti quanto prima!!! Grazie