BORGHI D'ITALIAITALIA

Pietralunga Umbria, il borgo preistorico

Pietralunga si trova in Umbria in provincia di Perugia, nell’alta Valle del Tevere a 566 metri di altitudine. Il borgo domina la Valle Carpina ed è circondato da colline ricoperte di boschi come la foresta demaniale di Pietralunga- Bocca Serriolo, tra le più grandi d’Italia. All’interno della foresta sono presenti due oasi di protezione della fauna: l’Oasi di Candeleto e l’Oasi di Varrea. Pietralunga è ricca di tradizioni e di cultura un po’ come tutti i borghi circostanti. Ha origini preistoriche come testimonia il ritrovamento del “flauto di Pietralunga” in osso ricavato da una tibia umana, conservato nel Museo Archeologico di Perugia. La fondazione del centro urbano col nome di Tufi, invece risale al popolo Umbro. Ora scoprite cosa vedere a Pietralunga. Nella nostra guida vi suggeriamo anche dove dormire, vi anticipiamo che si tratta di un agriturismo immerso nella natura!

Cosa vedere a Pietralunga Umbria

La prima cosa che incontrerete appena arrivati al borgo sarà la Chiesa Parrocchiale Pieve di Santa Maria che si innalza maestosa in Piazza Fiorucci.

La sua fondazione risale al VII-VIII secolo.

Nella chiesa è conservata l’opera attribuita a Raffaellino del Colle, raffigurante il martirio di San Sebastiano, mentre all’interno del presbiterio è conservata la copia del Polittico di Ottaviano Nelli.

PIETRALUNGA, chiesa Parrocchiale Pieve di Santa Maria
Chiesa Parrocchiale Pieve di Santa Maria in Piazza Fiorucci.

Passeggiando nel borgo potrete ammirare il Palazzo dell’Orologio, il Palazzo Fiorucci, costruito nel 1612 sopra le mura di cinta della città; il Palazzo Comunale e il Palazzo del Capitano del Popolo, dove un tempo erano collocate le galere.

Inoltre l’Antico Ospedale e il Convento di Sant’Agostino del XIII secolo, oggi biblioteca comunale.

A Pietralunga non manca l’arte di strada! Le cassette del gas e della luce sono state camuffate da piccoli dipinti che rendono il borgo un museo di arte contemporanea a cielo aperto!

PIETRALUNGA UMBRIA, SCORCIO DI UN VICOLO
Un vicolo di Pietralunga con le cassette elettriche dipinte


Appena fuori dal borgo a circa un paio di km troverete il Santuario della Madonna dei Rimedi. La seconda domenica di settembre di ogni anno vi si celebra la tradizionale Festa.

Nei primi anni del ‘500, avvenne un miracolo, la Madonna era apparsa ad alcune monache del Convento benedettino di Santa Maria del Ponte e ad alcune ragazze, così divenne un luogo di devozione. Si dice che ci abbia pernottato San Francesco, durante i suoi frequenti pellegrinaggi da Assisi, a Gubbio e alla Verna.

Santuario della Madonna dei Rimedi, cosa vedere a Pietralunga Umbria
Santuario della Madonna dei Rimedi

Pietralunga agriturismo 

Se cercate un agriturismo a Pietralunga vi suggeriamo il Borgo di Cortolla.

Si tratta di uno splendido casale del 1800 recentemente ristrutturato. La struttura è immersa nelle colline umbre a contatto con la natura e gli animali.

UMBRIA AGRITURISMO BORGO DI CORTOLLA
Agriturismo Borgo di Cortolla, il casale
AGRITURISMO BORGO DI CORTOLLA
Agriturismo Borgo di Cortolla, portico d’ingresso all’appartamento
L’agriturismo Borgo di Cortolla è composto da 3 appartamenti ristrutturati che conservano però gli elementi caratteristici di un tempo come le pareti in pietra e i pavimenti in cotto.
Sono dotati di bagno privato, TV, connessione wifi e una cucina alquanto singolare e geniale.
AGRITURISMO BORGO DI CORTOLLA LA CUCINA
Agriturismo Borgo di Cortolla, la cucina
PIETRALUNGA AGRITURISMO BORGO DI CORTOLLA
Agriturismo Borgo di Cortolla, la camera
All’esterno si trova una bellissima piscina solo per gli ospiti e quindi molto intima. Nei pressi della piscina c’è zona relax con BBQ e forno per pizze.
Questo agriturismo è ideale per coppie e famiglie con bambini che vogliono passare le proprie ferie o i weekend circondati dalla natura e dalla tranquillità a pochi passi dal paese.
UMBRIA AGRITURISMO BORGO DI CORTOLLA LA PISCINA
Agriturismo Borgo di Cortolla, la piscina
I proprietari sono persone molto disponibili e di vero cuore. Durante il nostro soggiorno stavano ospitando in un altro appartamento di loro proprietà una famiglia di ucraini.
Abbiamo apprezzato molto il loro gesto di solidarietà verso questo popolo.
Quindi chiunque passi da Pietralunga in Umbria non esiti a fermarsi all’agriturismo Borgo di Cortolla! Mi raccomando dite che vi mandano i vostri amici “pensieri dal mondo”!

Percorsi spirituali a Pietralunga 

Per gli amanti della spiritualità e delle passeggiate, il Sentiero Francescano ripropone lo storico itinerario che Francesco percorse per andare e tornare da Assisi alla Verna.

Le tappe di questo percorso oltre a Pietralunga sono appunto La Verna, Assisi, Sansepolcro, Citerna, Città di Castello, Gubbio e Valfabbrica.

Pietralunga Umbria cosa mangiare 

Tra i prodotti tradizionali di Pietralunga potrete gustare la porchetta di maiale, i cappelletti, le lenticchie, le cicerchie e il torciglione, un dolce a forma di serpente.

Molto diffusi sono il tartufo bianco e le patate con le quali preparano gli gnocchi al tartufo, sublime specialità del luogo.

Come liquore ricordiamo invece il Visner ricavato dalle ciliegie selvatiche.

Pensieri dal mondo 

Ci siamo persi tra i vicoli di Pietralunga senza una meta, abbiamo percorso l’intrecciarsi delle sue strade e delle scalette che salgono e scendono in un continuo mutare.

Abbiamo infine incontrato pellegrini che seguivano il sentiero Francescano trasmettendo anche a noi quella pace che avevano raccolto nel loro lungo cammino.

Se vi interessano altri borghi nelle vicinanze, abbiamo scritto di un weekend Tosco – Umbro nella casa sull’albero a Sansepolcro, Anghiari e Citerna.

PIETRALUNGA UMBRIA, SCORCIO SUL VICOLO DEL CENTRO STORICO
Scorcio su un vicolo di Pietralunga

Se vi è piaciuto il racconto su cosa vedere a Pietralunga condividetelo sui social in modo che possa far sognare più persone possibili! Se volete aiutarci, lasciate un like alla nostra pagina Facebook e seguiteci su Instagram!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *