AMERICA

Salvador de Bahia Brasile, città della musica

Benvenuto nella magica città di Salvador de Bahia, dove la storia, la cultura e l’arte si fondono in un vero e proprio spettacolo per i sensi. Situata sulla meravigliosa costa nord-orientale del Brasile, Salvador de Bahia è una delle più affascinanti destinazioni del Paese. Questa città vibrante e colorata ti immergerà in un mondo di tradizioni millenarie, feste sfrenate e una cucina deliziosa. Salvador de Bahia è famosa per le sue spiagge di sabbia bianca e acque cristalline, che attirano visitatori da tutto il mondo. Tuttavia, c’è molto di più da scoprire in questa città. Esplora il famoso Pelourinho, il centro storico dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO, e perditi tra le sue strade acciottolate, le chiese barocche e le case colorate. Immergiti nella cultura afro-brasiliana con le sue danze, la musica e le superstizioni. Prova il famoso acarajé, una specialità culinaria da non perdere, e balla al ritmo della samba durante il celebre Carnevale di Salvador. Salvador de Bahia è una città che incanterà e conquisterà il tuo cuore, regalandoti un’esperienza unica e indimenticabile. Preparati a scoprire le meraviglie di questa città affascinante, dove storia e tradizione si fondono con l’energia e la vitalità del Brasile.
Salvador de Bahia Brasile, il Pelourinho
Centro storico di Salvador de Bahia

Salvador de Bahia storia

Salvador de Bahia, venne fondata dai portoghesi come São Salvador da Bahia de Todos os Santos ed è la capitale dello stato brasiliano di Bahia. E’ considerata l’anima africana del Brasile. Sai perchè? Un tempo la sua produzione era incentrata sul commercio della canna da zucchero, del tabacco, dell’oro e dei diamanti così che vennero portati nello stato di Bahia migliaia di schiavi africani tanto da raggiungere la metà della popolazione. Per questo è ad oggi ritenuta la città più “africana” del Brasile! Semplicemente perché le radici culturali degli schiavi africani sono state conservate meglio rispetto ad altri luoghi del Sud America.
È la patria della capoeira, arte marziale che nasce durante il periodo della schiavitù, della samba de roda (un tipo di samba tipica di Bahia) e del candomblé, culto religioso che unisce riti animisti africani e rituali cristiani.
Nel 1549, Salvador de Bahia venne eletta come prima capitale del Brasile. Con il declino della canna da zucchero nel 1763 Salvador perse il titolo di capitale del Brasile e subentrò Rio de Janeiro (1763-1960).
Salvador de Bahia è la città più popolosa del Nordeste con i suoi 3.650.000 abitanti ed è un mix di culture afro-americane che si riconoscono nella musica, nella cucina e nella religione.
Negozi in Rua das Portas do Carm, centro storico di Salvador de Bahia Brasile
Negozi in Rua das Portas do Carm

Salvador de Bahia Brasile cosa vedere

Salvador de Bahia è divisa in città alta (Cidade Alta) e città bassa (Cidade Baixa). La città alta, dove si concentra il centro storico, è raggiungibile attraverso un singolare ascensore “Elevador Lacerda” in stile Art Decò. Alla sua base si trova il “Mercado Modelo” che accoglie più di 260 negozi di artigianato locale. Il quartiere imperdibile a Salvador de Bahia è certamente il Pelourinho, il cuore del centro storico Patrimonio Unesco. Salvador de Bahia ospita 365 chiese, una per ogni giorno dell’anno e alcune sono davvero stupende come quella di San Francesco ricoperta in oro e l’Igreja de NS do Rosario dos Pretos con la sua facciata azzurra. Praça da Sé è la piazza che regala lo scorcio migliore sulla Cidade Baixa. Inoltre fuori dal centro storico consigliamo una visita al quartiere Barra affacciato sulla Porto da Barra la spiaggia cittadina e da cui è possibile raggiungere il faro. Sei pronto a scoprire punto per punto Salvador de Bahia?
Igreja de NS do Rosario dos Pretos nel Pelorinho a Salvador de Bahia, Brasile
Igreja de NS do Rosario dos Pretos
Vicoli del Pelourinho Brasile
Vicoli del centro storico

Il Pelourinho a Salvador de Bahia, Brasile

Il quartiere più caratteristico da visitare a Salvador de Bahia è il Pelourinho ovvero il centro storico, dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco dal 1985. Il Largo do Pelourinho è dove confluiscono tutte le strade del quartiere ed è una piazza in discesa sulla quale affacciano edifici coloniali dai colori pastello e chiese barocche. In piazza spesso si esibiscono gruppi musicali che suonano i tamburi. Durante la nostra permanenza si è esibito il “Movimento Percussivo“, un gruppo di musica samba-reggae nato dall’ispirazione dell’Olodum (di cui parleremo più avanti). Seguirli per strada ballando al ritmo delle loro percussioni è stata un’esperienza indimenticabile.
Movimento Percussivo di Salvador de Bahia Brasile, suoni di tamburi per le strade del Pelourinho
Movimento Percussivo alle nostre spalle
Sulla piazza affacciato ad un balcone, vedrai una figura di Michael Jackson. In quella casa il re del pop ha registrato un pezzo del video musicale “They Don’t Care About Us“.
Casa di Michael Jackson al Pelourinho, Salvador de Bahia Brasile
Casa di Michael Jackson al Pelourinho sullo sfondo

Nella grande casa azzurra che rimane in cima al Largo Pelourinho si trova la Fundação Casa de Jorge Amado, uno dei due piccoli musei di Salvador dedicati al famoso scrittore brasiliano, Jorge Amado. Nel nostro viaggio Jorge Amado lo “incontriamo” più volte, anche ad Ilheus dove abbiamo visitato la sua casa.

Fundação Casa de Jorge Amado al Pelourinho, Salvador de Bahia Brasile
Fundação Casa de Jorge Amado
Ora ti sveliamo una curiosità sul nome Pelourinho. Il significato è “luogo delle frustate” in quanto purtroppo nella ripida piazza gli schiavi venivano torturati e messi in vendita. Un periodo davvero molto triste della storia Afro.

Igreja de São Francisco a Salvador de Bahia

La chiesa e convento di San Francesco è un complesso religioso del quartiere storico di Pelourinho, a Salvador di Bahia, situato nel Largo do Cruzeiro de São Francisco che confina col Terreiro de Jesus, la piazza della cattedrale. E’ classificato come una delle sette meraviglie di origine portoghese nel mondo. Gli interni hanno come caratteristica gli ornamenti con intagli in legno modellati con polvere d’oro con simboli barocchi brasiliani: foglie, fiori, pellicani, angeli e azulejos del ‘700. E’ considerata uno dei capolavori dell’arte barocca in Brasile. Il chiostro è impreziosito anch’esso da azulejos del ‘700 nell’annesso monastero. Una visita imperdibile da fare a Salvador. Noi siamo rimasti davvero a bocca aperta.

Nell’annessa Piazza Terreiro de Jesus, ritrovo di danzatori di capoeira,  si trova una bella fontana circondata da edifici e chiese in stile coloniale. Affacciati ci sono diversi bar nei quali gustare una caipirinha fresca o agua di coco! Se prosegui in Rua das Portas do Carmo trovi tanti negozietti colorati!

Igreja de São Francisco
Igreja de São Francisco nella piazza
Chiostro dell'Igreja de São Francisco nel Pelourinho
Chiostro dell’Igreja de São Francisco
Interno dell'Igreja de São Francisco tutto in oro
Interno dell’Igreja de São Francisco

Praça da Sé

Praça da Sé è una delle piazze più conosciute di Salvador da Bahía. E’ la prima che incontrerai salendo con l’ascensore. Regala un bellissimo panorama sulla Cidade Baixa con le acque azzurre della baia da sfondo. Ci sono spesso bancarelle e gruppi che praticano la capoeira.

Veduta sulla Cidade Baixa da Praça da Sé Salvador
Veduta sulla Cidade Baixa da Praça da Sé

Elevador Lacerda

L’Elevador Lacerda è il caratteristico ascensore di Salvador de Bahia che ha il compito di collegare Praça Cairu nella Cidade Baixa (la Città Bassa) al quartiere del Pelourinho. L’ascensore sbocca in Praça Tomé de Sousa.

Fu costruito nella seconda metà dell’Ottocento, subendo varie trasformazioni, ad oggi si presenta come un edificio in stile déco che è diventato una vera e propria attrazione turistica. Pensa che trasporta circa 30.000 persone al giorno in quella che è una salita di circa 70 metri. Il costo per la corsa è di 15c di Reais (una sciocchezza) e all’interno si trova un’ascensorista che guida le operazioni (anche se a noi ha dato più l’impressione di essere lì per una questione di sicurezza legata alla criminalità…).

Elevador Lacerda
Elevador Lacerda a Salvador de Bahia

Guadando questo ascensore non potevamo fare a meno di pensare a quello che a Napoli scende (invece che salire) al Quartiere la Sanità. Guarda la somiglianza impressionante!

Ascensore di Napoli che scende al Quartiere la Sanità)… somiglianza incredibile con il Lacerda!

ll Mercato Modelo

Proprio alla base dell’Elevador Lacerda si trova il singolare e imperdibile Mercato Modelo ricavato in un vecchio edificio che una volta ospitava la Casa della Dogana. Qui venivano messi gli schiavi in attesa di essere venduti all’asta nel Pelourinho. Ad oggi è un mercato dove circa 260 bancarelle espongono oggetti di artigianato e souvenir. I prezzi sono molto convenienti per fare acquisti.

Curiosità sul Mercado Modelo: Si narra che sia infestato da strane presenze che nelle ore di chiusura disturbano e spaventano le guardie notturne.

ll Mercato Modelo nella Ciudad Baixa Brasile
ll Mercato Modelo

Cosa vuol dire Olodum?

Olodum è un gruppo musicale del carnevale della città di Salvador  che si ispira alla musica e cultura africana che propone un misto di samba e reggae. Fu fondato il 25 aprile 1979 durante il carnevale con l’intenzione di creare un divertimento per gli abitanti del Pelourinho. Ad oggi è una ONG cioè un’organizzazione non governativa (ONG) del movimento nero brasiliano che ha lo scopo di aiutare i bambini disagiati di Salvador. Il suo significato nasce da un’abbreviazione di “Olodumaré”, ovvero “Dio degli dei” nella religione Nigeriana. Non è raro vederli esibirsi nella piazza del Pelourinho.

Cosa vedere a Salvador de Bahia fuori dal centro storico

Il quartiere Barra si trova a circa 7 km sud dal centro storico di Salvador. E’ un quartiere dinamico che si affaccia sul mare e sulla spiaggia pubblica Porto da Barra. Il suo lungomare è costellato di food truck, bar e ristoranti. Il simbolo del quartiere è il Farol de Barra, un faro alto 22 metri che puoi raggiungere a piedi.

Un’altra visita la merita la Basílica do Senhor do Bonfim, uno dei posti a cui i locali sono più affezionati e dedicata al Senhor do Bonfim, Santo Patrono dei bahiani. Per i turisti è famosa per tutti i nastri colorati appesi alla cancellata. Ogni anno si tiene la festa religiosa chiamata “Lavagem do Bonfim” durante la quale le donne con vestiti tipici (quelle gonne enormi), partono dalla chiesa di Nossa Senhora da Conceição da Praia fino all’Alto do Bonfim e versano acqua profumata sui gradini e sul sagrato, mentre le porte della Chiesa restano chiuse. Il Lavaggio cominciò nel 1773 quando gli schiavi furono costretti a lavare la chiesa durante i preparativi per la festa del Senhor do Bonfim.

Baianas in vestiti tipici
Baianas in vestiti tipici

Vuoi visitare Salvador de Bahia con dei tour organizzati? Guarda quello che propone Civitatis:

 

Cosa sono i nastri Bonfim?

Durante la tua permanenza a Salvador vedrai tantissimi nastri colorati appesi dappertutto e indossati da tantissime persone. Sono i nastri Senhor do Bonfim ovvero braccialetti religiosi multicolori che riportano la scritta “Lembrança fare Senhor do Bonfim“. Oggi, questi “FITAS” portafortuna sono indossati sul polso come regalo di benvenuto!

Nella tradizione popolare, per superstizione e folclore, il nastro viene avvolto al polso o alla caviglia, e legato con tre nodi. Ogni nodo è preceduto da un desiderio che deve restare segreto finchè il nastro non si rompe. In questo caso i desideri verranno esauditi.

Curiosità sul nastro del Senhor do Bonfim: Una volta il nastro aveva una misura fissa di 47 centimetri. Sai perchè? Era la misura del braccio destro della statua del Senhor do Bonfim!

Fontana in Piazza Terreiro de Jesus
Fontana in Piazza Terreiro de Jesus, i nastri do Bonfin

Salvador de Bahia spiagge

Le spiagge più conosciute di Salvador sono la Praia Porto da Barra, molto turistica e di conseguenza un po’ affollata e la Praia do Farol da Barra, ideale per praticare il surf. Fuori dalla città, ci sono le spiagge di Stella Maris e quella di Flamengo che sono più intime e sabbiose. Non sono comodissime da raggiungere, ti vorrà circa un’ora con i mezzi pubblici. Itapua è un’altra bella spiaggia a nord di Salvador che presenta sabbia dorata e acque calme. Se ti allontani dalla città, nell’arcipelago di Tinharé del comune di Cairu e quindi nella parte meridionale dello stato di Bahia, sorgono le spiagge dell’isola di Boipeba. La contraddistingue la sua bellezza selvaggia ed e proprio per questo è stata riconosciuta patrimonio naturale UNESCO come riserva della biosfera.

 

Quando andare a Salvador de Bahia

Il periodo migliore per una visita a Salvador va da novembre a marzo. I mesi più piovosi sono quelli tra aprile e luglio ma ciò non toglie che nei restanti mesi non piova.

Salvador de Bahia pericolosa, quali quartieri sono pericolosi?

Salvador de Bahia in Brasile è stata nominata come la quarta città più pericolosa del Sud America con un indice di criminalità di 76.99. Pertanto è considerata una città a rischio per i turisti.
I quartieri storici di Pelourinho e Santo Antonio possono essere visitati a piedi durante il giorno prestando sempre la massima attenzione. Sono invece da evitare dopo il tramonto. E’ bene restare nelle zone sorvegliate dalla polizia perchè nelle altre strade si verificano frequenti borseggi spesso accompagnati da violenza.
Quando siamo stati noi a Salvador, non credevamo ai nostri occhi per la tanta polizia presente con mitra spiegati nel Pelourinho. Le canne dei mitra erano pronte e messe in bella vista fuori dai finestrini dalle auto. Da un lato la cosa dà sicurezza ma dall’altro fa capire quanto ce ne sia bisogno. Quando abbiamo provato ad uscire dal “quadrato” sorvegliato siamo stati ripresi dai poliziotti che ci hanno intimato a tornare indietro in quanto la zona non era sicura.
Ad ogni modo valgono le regole scritte nel nostro articolo Rio de Janeiro è pericolosa? che possono aiutare a limitare il pericolo.

Come arrivare al Pelourinho dal porto delle crociere

La nave attracca in quella che è chiamata la “Cidade Baixa”, la città bassa. Ti basterà uscire dal terminal crociere, svoltare a destra e camminare per 3 minuti. La prima cosa che puoi visitare è il Mercato Modelo. Attraversando la strada c’è l’ascensore che ti porta nella “Cidade Alta” dove si trova il centro storico e il Pelourinho. All’uscita dall’ascensore tieni la sinistra.

Cosa sono gli acarajé?

Gli acarajé sono un piatto tipico dello street food della cucina afro-brasiliana di Salvador de Bahia. Sono una specie di “arancini” fritti con impasto di fagioli neri farciti da gamberi.

Pensieri dal mondo

Salvador de Bahia merita una visita per il fascino particolare che emana, diverso da tutte le altre città del Brasile. E’ come essere in un’Africa fuori dall’Africa. Le tradizioni sono state conservate ad opera d’arte e questo fa sì che Salvador sia una delle città più belle da visitare durante un viaggio in Brasile. La musica e le percussioni che udirai continuamente per le strade sono un’esperienza che fa parte del viaggio. La capoeira che vedrai praticare nelle piazze ti incanterà per la grazia e la maestria. I colori degli edifici la piazza del Pelourinho poi sono uno scorcio indimenticabile. Portiamo Salvador nel cuore anche se con un velo di tristezza per la pericolosità che trasuda; anche se noi non abbiamo visto nulla la si avverte nell’aria.
Se ti è piaciuto il racconto condividilo sui social in modo che possa far sognare più persone possibili! Se vuoi aiutarci, lascia un like alla nostra pagina Facebook e seguici su Instagram!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *