AMERICA

Bayahibe il paradiso della Repubblica Dominicana

Bayahibe è un piccolo villaggio di pescatori della Repubblica Dominicana, situato sulla costa sud-orientale dell’isola. È una destinazione popolare nota per le sue bellissime spiagge, le limpide acque turchesi e le isole vicine come Saona e Catalina che offrono ambienti sottomarini incontaminati. Bayahibe ha un’atmosfera affascinante e rilassata, dove troverai ristoranti locali, negozi e resort. È un luogo ideale sia per il relax che per l’avventura essendo circondata dalla bellezza naturale. Hai intenzione di visitare Bayahibe o sei semplicemente curioso? Leggi i nostri consigli!

Bayahibe Playa Dominicus in Repubblica Dominicana

Playa Dominicus


 

Come raggiungere Bayahibe:

Il viaggio dall’Italia è di circa 10 ore. La Repubblica Dominicana possiere tre aeroporti: Punta Cana, La Romana e Santo Domingo. Puoi optare per voli charter come Blu Panorama che parte da Verona, Milano e Roma o Neos che parte da Milano e Roma. In questo caso sono voli diretti. Altrimenti se i giorni di volo non combaciano con le tue esigenze o se parti da altre città, puoi scegliere altre compagnie che fanno scalo negli Stati Uniti.
Se la tua destinazione finale è appunto Bayahibe l’aeroporto più vicino è quello a La Romana distante 20 minuti. Se arrivi a Santo Domingo il trasferimento dura circa un’ora e mezza e il mezzo più comodo è il taxi (costo circa $ 80, e ti consigliamo Dominican Bus Service).

 

Bayahibe e Playa Dominicus

Bayahibe è un villaggio di pescatori affacciato su una delle spiagge più belle di tutta l’isola con la sua sabbia chiara e farinosa, l’acqua cristallina e le alte palme da cocco. I ritmi tipici della musica caraibica e il rum completano lo scenario sognato dai più ed identificato come paradiso naturale. La spiaggia più bella di Bayahibe è Playa Dominicus, distante circa 5 Km dal villaggio. Qui la spiaggia è molto grande e lunga, occupata per buona parte dai grandi resort che ben si sono integrati nell’ambiente circostante. La parte estrema della spiaggia è libera e sorgono diverse bancarelle che vendono articoli fatti a mano e bellissimi dipinti dai colori sgargianti tipici di questi luoghi.

Sempre in questa parte di spiaggia sorge un bellissimo faro a righe bianche e blu che negli ultimi anni è stato riconvertito a bar divenendo così luogo di culto per coloro che amano ammirare il tramonto coccolati dal rumore della risacca sorseggiando un drink tropicale.

Bayahibe, il faro di Playa Dominicus
Il faro di Playa Dominicus

Alle spalle della spiaggia si sviluppa il piccolo paesino di Dominicus dove sorgono ristoranti, bar, locali molto animati e agenzie di viaggio. Dalla spiaggia del Dominicus partono le imbarcazioni che raggiungono l’idilliaca Isla Saona, meta impedibile per chi vorrà fare un bagno tra le stelle marine e tuffarsi nelle bellissime piscine naturali.

La spiaggia di Bayahibe è anch’essa molto bella ma molto trafficata di imbarcazioni per cui ti consigliamo Playa Dominicus.

Provate a dare un’occhiata anche alle proposte di Civitatis:

 

 

 

Dove dormire a Playa Dominicus

A seconda delle tue tasche e dei tuoi gusti puoi scegliere se dormire in un villaggio o in un hotel.

Se scegli un resort allora ti consigliamo il Viva Dominicus Beach, un gran classico per noi italiani!
Il villaggio è molto bello e adagiato sul tratto più bello della spiaggia di Dominicus. La spiaggia può risultare un pò affollata nella parte davanti al villaggio ma basta spostarsi lateralmente per trovare meno confusione.

C’è una piazza principale nel villaggio in cui si svolgono le principali attività, dove si trova uno dei bar e una delle piscine.

I ristoranti gratuiti sono 4 e puoi trovare da mangiare per tutte le 24 ore.
Quello principale (La Terrazza) offre tutti e 3 i pasti. Alla sera su prenotazione c’è il Roca Grill con specialità alla grigia di carne e pesce davvero elegante e il cibo è molto curato. Molto valido è il Viva Mexico, specialità messicane e semplicemente divino! La Pizzeria che dalle 7 di sera alla 7 di mattina sforna continuamente squisite pizze e uno snack sulla spiaggia offre panini, pizze e stuzzichini per tutta la giornata. Insomma non si muore di fame!

Le camere standard sono normali, il bagno veramente piccolo ma pulito. I bungalow sono davvero belli e ristrutturati da qualche anno.

Il giudizio del Viva è positivo, non manca nulla per passare una vacanza indimenticabile!

 

VIVA DOMINICUS BEACH REPUBBLICA DOMINICANA BAYAHIBE LA PISCINA

VIVA DOMINICUS BEACH REPUBBLICA DOMINICANA BAYAHIBE, I BALDACCHINI IN PISCINA CON VISTA MARE

Se il tuo budget è invece più limitato o se semplicemente non ti concepisci all’interno dei grandi resort, ti consigliamo un hotel molto grazioso, si tratta del Soficu Hotel El Edén Dominicus. L’hotel è ben tenuto, ha una piscina, un ristorante dove si mangia bene e un bar. Si trova in centro a Dominicus e la spiaggia pubblica è raggiungibile in circa 10 minuti a piedi.

Soficu hotel El Eden Dominicus
Soficu hotel El Eden Dominicus

Escursioni da Bayahibe 

Nonostante si faccia fatica ad abbandonare la spiaggia del Dominicus, ti suggeriamo di fare almeno 2 escursioni:

  1. Isola di Saona
  2. Escursione in boogie e Quad nelle piantagioni e al fiume Chavon

Isola Saona:

L’isola di Saona è un’imperdibile meta per chiunque si rechi in Repubblica Dominicana. Ci sono varie agenzie che organizzano questo tipo di escursione.

Noi abbiamo contattato la Mariposa, un’agenzia italiana che si trova nel centro del villaggio di Dominicus e che propone un’escursione diversa rispetto a tutti gli altri perchè prevede la sosta alla spiaggia il Canto della Playa che è deserta mentre tutti gli altri tour operator vanno nell’altra spiaggia che è attrezzata e affollata.

Incluso nel prezzo c’è il pranzo di aragoste e carne su questa meravigliosa spiaggia e rum a volontà, la cosiddetta vitamina R.
Il Canto della Playa è incantevole, sabbia bianca, in alcuni punti rosata e acqua chiarissima. Una spiaggia meravigliosa , immagine classica di paradiso tropicale.

 

ISOLA DI SAONA REPUBBLICA DOMINICANA, ESCURSIONE DA BAYAHIBE Canto della Playa
Canto della Playa Isola di Saona

Siamo rimasti qui per 4 ore poi siamo andati a visitare il paesino di pescatori di Manu Quan dove si può fare shopping. Abbiamo fatto sosta per 2 volte alle piscine naturali dove si gode di uno splendido tratto di mare dai colori incredibili dove l’acqua arriva alla cintura e ci sono le stelle marine giganti.

Se volete organizzare l’escursione a Saona, potreste affidarvi anche ad un altro tour operator serio come Civitatis, vedetelo nel link cliccando QUI

 

ISOLA DI SAONA REPUBBLICA DOMINICANA, piscine naturali
Piscine naturali a Saona
ISOLA DI SAONA REPUBBLICA DOMINICANA escursione da BAYAHIBE
Isola di Saona
ISOLA DI SAONA REPUBBLICA DOMINICANA
Isola di Saona
ISOLA DI SAONA REPUBBLICA DOMINICANA, BAYAHIBE
Spiaggia di Saona

ISOLA DI SAONA REPUBBLICA DOMINICANA

Boogie e quad:

Sei hai voglia di un pò di avventura e adrenalina, prendi parte a questa escursione!

Questa escursione l’avevamo prenotata all’interno del villaggio perché le agenzie esterne non prevedevano i boogie ma prova a chiedere perchè magari la situazione è cambiata. L’escursione dura una giornata intera e prevede 2 ore con i boogie e 2 ore con i quad + soste.

Sia le moto che le macchine si guidano personalmente ed è qui il divertimento.
Si visitano le coltivazioni di canna da zucchero e i villaggi Haitiani, un modo per rendersi conto di come vivono qui e poi si prosegue fino al fiume Chavon dove è possibile fare il bagno (l’acqua è bella e pulita!). Il fiume è famoso per essere stato il set di alcuni film come Rambo.
Al rientro ci si ferma in una capanna a mangiare frutta e a ballare un pò di bachata. Qui trovi alcune bancarelle che vendono gioielli fatti con la loro pietra di colore azzurro, il Larimar.

Volendo si può visitare la capitale Santo Domingo abbinata alla grotta dei Dos Oyos distante solo 2 ore di pullman o l’isola di Catalina.

Pensieri dal mondo

E’ stata una vacanza che ci ha regalato momenti divertenti come il giro sui boogie e sui quad e momenti di pura contemplazione come le spiagge del Dominicus o ancora meglio dell’Isola Saona e le piscine naturali.
I dominicani sono un popolo fantastico con il sorriso sempre sulle labbra nonostante le difficoltà che ogni giorno devono affrontare, abbiamo molto da imparare da loro!

E’ una vacanza che consigliamo a chi ha 1 settimana di ferie e vuole staccare la spina dal ritmo frenetico europeo e vuole godersi un mare davvero bello. Quando visitare Bayahibe? Il periodo migliore per visitare i Caraibi va da novembre ad aprile e Bayahibe ha il suo massimo splendore nel mese di aprile dove il mare e il cielo sono al top.

In alternativa potrete anche visitare la Repubblica Dominicana e Bayahibe con una crociera nei Caraibi, scopritela QUI!

Se ti è piaciuto il racconto condividilo sui social in modo che possa far sognare più persone possibili! Se vuoi aiutarci, lascia un like alla nostra pagina Facebook e seguici su Instagram!

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *