CROCIEREEUROPA

Oslo cosa vedere nella capitale

Oslo, capitale della Norvegia l’abbiamo visitata durante il nostro viaggio nei Fiordi norvegesi. E’ una città moderna e futuristica, di edifici storici non ce ne sono molti e quei pochi non sono esilaranti. Nel 2019 Oslo è stata nominata Capitale Verde Europea, per le numerose foreste e per i parchi e di questo dobbiamo dargliene atto. La zona che ci è piaciuta di più da esplorare è quella di Aker Brygge vicino al porto e la zona intorno al Teatro dell’Opera. Se cerchi una guida in italiano su Oslo con un itinerario di 1 giorno su cosa vedere, sei nel posto giusto! Ci sarà spazio anche per una crociera sull’Oslofjord!

Oslo cosa vedere Aker Brygge
Aker Brygge

Oslo cosa vedere

Inizieremo il nostro itinerario di un giorno alla scoperta di cosa vedere a Oslo dalla zona del porto Aker Brygge dove era attraccata la nostra nave Aida Nova. Lasciando il porto troverai il Centro Nobel per la Pace, il Municipio di Oslo, il Teatro Nazionale, il Parlamento, la bella Cattedrale di Oslo, la zona intorno all’Opera e la Fortezza di Akershus. Questo percorso ad anello ti riporterà al porto dove potrai prendere la barca per la crociera all’Oslofjord. Sei pronto a partire?

Aida Nova ad Oslo
Aida Nova ad Oslo

Oslo maps

Qui trovi la mappa di Oslo con il percorso a piedi che abbiamo fatto noi. Racchiude i principali punti di interesse della città ed è perfetto per chi visita Oslo in un solo giorno.

Per questo itinerario e per il fatto che resterai a Oslo per poche ore, non ti occorrerà la Oslo Pass , cosa che invece consigliamo a chi si tratterrà più a lungo in città.

Oslo cosa vedere, Aker Brygge

ll porto di Aker Brygge, è una zona moderna e all’avanguardia di Oslo in stile “industriale”.  La zona affaccia sul fiordo di Oslo, ha ospitato in passato i cantieri navali Akers Mekaniske Verksted. Dal 1986, iniziarono ad aprire i primi esercizi commerciali. Ad oggi Aker Brygge ha avuto una vera e propria riqualificazione ed è diventata un luogo di ritrovo per gli abitanti e per i turisti. Ci sono tantissimi ristoranti, bar, negozi, opere d’arte e panchine sulle quali rilassarsi e ammirare il panorama.

Centro Nobel per la Pace e Municipio di Oslo

Appena uscito dalla zona di Aker Brygge, vedrai il Centro Nobel per la Pace , un museo che racconta storie su Alfred Nobel, sul Premio e su chi l’ha vinto.

Centro Nobel per la Pace a oslo
Centro Nobel per la Pace

Poco più avanti si trova il Municipio di Oslo, lo riconoscerai per la caratteristica costruzione in mattoni rossi. Ospita ben 49 campane che suonano 18 volte al giorno.

Cosa vedere ad Oslo, il Municipio
Municipio di Oslo

Il Teatro Nazionale di Oslo

Dirigendoti in centro, incontrerai il Teatro Nazionale di Oslo che fu inaugurato nel 1899. Progettato dall’architetto Henrik Bull è il principale palcoscenico norvegese per artisti e per importanti celebrazioni. L’edificio è stato ristrutturato diverse volte. Attualmente ci sono 4 diversi palcoscenici:(Hovedscenen, Bakscenen, Malersalen e Prøvesalen).

Il Teatro Nazionale di Oslo
Il Teatro Nazionale di Oslo

Karl Johans Gate e il Parlamento di Oslo

Attraversando lo Studenterlunden Park, ti troverai nella celebre via dello shopping di Oslo, la Karl Johans Gate. E’ la via più amata e frequentata della capitale. Qui trovi negozi, un mercatino delle spezie, bar e ristoranti. Proseguendo, ti troverai di fronte al Parlamento di Oslo costruito nel 1866 e sede dell’assemblea nazionale norvegese. Di grande impatto visivo, l’edificio fu progettato dall’architetto svedese Emil Victor Langlet che creò un mix di influenze neoromaniche e nordiche.

Parlamento di Oslo
Parlamento di Oslo

Oslo cosa vedere, la Cattedrale

La Cattedrale di Oslo (Domkirke) conosciuta anche come la Chiesa del Nostro Salvatore, è un edificio in stile barocco tra i più celebri di Oslo, costruito nel XVII secolo. E’ una chiesa austera ma i soffitti a volta dipinti sono un elemento degno di nota così anche come l’organo e il pulpito. L’ingresso è gratuito.

Cosa vedere a Oslo Domkirke
Oslo Domkirke
Interni della Cattedrale di Oslo
Interni della Cattedrale di Oslo

Teatro dell’Opera di Oslo

Il teatro dell’Opera di Oslo è situato nella zona del Porto e spicca per la sua costruzione bianca futuristica tanto da essere diventata un simbolo della skyline della città. Si affaccia sul mare e guardandolo da lontano sembra quasi che emerga dalle acque! E’ costruito esternamente in marmo bianco e vetrate e all’interno in legno. E’ la sede della Den Norske Opera & Ballett nonché il più celebre centro di arti sceniche della Norvegia. L’auditorium principale ospita 1360 spettatori mentre quello secondario circa 400. Il palcoscenico è collocato 16 metri sotto il livello del mare! Sali sul tetto per ammirare la vista sul fiordo di Olso.

Teatro dell'Opera di Oslo
Teatro dell’Opera di Oslo
Teatro dell'Opera di Oslo
Teatro dell’Opera di Oslo
Gli interni del Teatro dell'Opera di Oslo
Gli interni del Teatro dell’Opera di Oslo
Teatro dell'Opera di Oslo
Teatro dell’Opera di Oslo

Nella riva di fronte all’Opera, si trovano le “saune urbane” ovvero gli Oslo badstuforening. Si tratta di saune ricreate su zattere galleggianti dove gli ospiti dopo essersi scaldati all’interno, si tuffano nelle gelide acque del Mare del Nord! Quelle in questione sono create da assi riciclate da legni trovati all’interno del fiordo.

Oslo badstuforening
Oslo badstuforening

Ce ne sono anche altre in città, per esempio le Saune KOK, sono ricreate su una barca galleggiante che quando il mare non è ghiacciato, naviga dando la possibilità ai propri ospiti di fare la sauna ammirando il panorama sul fiordo! Non è un’idea geniale?

Oslo cosa vedere, Fortezza di Akershus

Un’altra cosa da vedere a Oslo è certamente la Fortezza di Akershus di origine medievale. Questo castello risalente al 1299, sorge sulla cima della collina Akersneset in posizione strategica per la difesa della città. Nel corso degli anni subì ammodernamenti sia all’esterno che all’interno e cambiò d’uso diventando prima una prigione e poi una zona militare tutt’ora in essere. E’ possibile visitare il castello all’interno, se hai la Oslo pass l’ingresso è compreso altrimenti il costo è di 150 NOK per gli adulti, i minori di 18 anni non pagano così come altre categorie. Visita il sito che ti abbiamo lasciato sopra per scoprire orari e altro.

Fortezza di Akershus Norvegia
Fortezza di Akershus

Oslofjord minicrociera

L’attività più bella da fare a Oslo e che non puoi perderti per nessuna ragione al mondo, è la crociera sull’Oslofjord. Come arrivare sull’Oslofjord? Se ti trovi a Oslo è molto semplice basterà recarsi al porto e il gioco è fatto. I tour dell’Oslofjord sono molto popolari e ci sono tante agenzie che lo propongono.
A questo proposito ti consigliamo queste due opzioni e ti suggeriamo di prenotare in anticipo per non perdere inutilmente tempo a cercare quella che fa per te là sul posto:

  • Giro in barca elettrica al fiordo di Oslo  : dal molo E. di Rådhusbrygge 4, a bordo di una barca elettrica a zero emissioni, navigherai attraverso fantastici panorami della costa di Oslo, senza perdere i punti simbolo come la fortezza di Akershus, l’Opera e il Museo Munch. Navigherai attraverso le isole del fiordo, come Hovedøya e Bygdøy. Potrai anche vedere il bellissimo faro Dyna e le colline che circondano Oslo.
  • Giro in veliero sul fiordo di Oslo e sulla penisola di Bygdøy  : dal molo numero 3 del Terminal dei traghetti della Rådhusplassen, la Piazza del Municipio di Oslo inizia il giro in barca sul fiordo di Oslo a bordo di un veliero norvegese. Durante la navigazione puoi ammirare il Teatro dell’Opera di Oslo, la fortezza di Arkeshus e il Municipio di Oslo. Inoltre le bellissime isole Lindøya, Hovedøya e il faro dell’isola di Dyna.

 

Oslofjord minicrociera
Minicrociera sul fiordo
Oslofjord minicrociera
Durante la crociera sull’Oslofjord
Cottage sull'Oslofjord
Cottage sull’Oslofjord
chiesa bianca a lindoya oslofjord
Chiesa bianca a Lindoya oslofjord
Panorami sull'Oslofjord in crociera
Navigazione sull’Oslofjord

Oslo temperature

Abbiamo visitato Oslo in aprile e possiamo dire che alla mattina era molto freddo, più che a Bergen, Stavanger e Kristiansand. Al pomeriggio, complice il sole, si stava meglio ma era comunque sempre freddo. Se visiti Oslo nello stesso periodo porta un piumino invernale da indossare ed eventualmente anche una cuffia. Quindi qual è il periodo migliore per andare a Oslo? Bè ogni periodo ha il suo fascino ma ovviamente se vai da giugno ad agosto/settembre potrai godere maggiormente delle temperature più miti e più ore di luce anche se ad aprile comunque fa buio intorno alle 20.30/21.00 quindi non ci si può lamentare.

Oslo Bergen treno

Se ti stai chiedendo come arrivare da Oslo a Bergen o viceversa, dai un’occhiata alla ferrovia di Bergen, considerato uno dei viaggi più belli al mondo da fare in treno. La distanza è di 500 km, percorribili in circa 7 ore di viaggio. Trova biglietti, orari e informazioni sulla Ferrovia di Bergen su VY.

Pensieri dal mondo

Vale la pena visitare Oslo? Sappiamo che i confronti non andrebbero mai fatti ma dopo aver visto altre capitali nordiche come Stoccolma o Copenaghen, Oslo ci ha delusi. Ci aspettavamo più un’atmosfera da “paese nordico” invece abbiamo trovato una città fredda oltre che per la temperatura anche per come si mostra. Questa è la nostra personale considerazione e per questo non vogliamo scoraggiarti dal visitarla però dobbiamo dirti che giravamo guardando la città senza che ci emozionasse più di tanto e solitamente troviamo il bello ovunque…. Rispondendo alla domanda, vale la pena visitarla se sei già in viaggio in Norvegia ma se devi partire da casa apposta per venire solo qui, secondo noi non ha molto senso. Ti consigliamo invece la crociera nell’Oslofjord che regala scorci davvero belli e che ha dato uno slancio in più a questa giornata trascorsa a Oslo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *