BOLGHERI E I CIPRESSI ALTI E SCHIETTI
Siete mai stati a Bolgheri? Se manca alla vostra collezione consigliamo di rimediare quanto prima!
Il borgo di Bolgheri si trova in posizione strategica a meno di 10 Km dal mare nell’entroterra della Costa degli Etruschi!
Per apprezzarlo al meglio vi consigliamo di raggiungerlo percorrendo il famoso Viale dei Cipressi lungo quasi 5 km.
Questa suggestiva strada è celebrata da Giosuè Carducci in “Davanti a San Guido” dove il poeta ricorda i luoghi della sua fanciullezza parlando degli alberi di questo viale nel verso che fa:
“I cipressi che a Bólgheri alti e schietti van da San Guido in duplice filar, quasi in corsa giganti giovinetti mi balzarono incontro e mi guardar”.
Vi garantiamo che percorrendo il viale dei cipressi vi rimbomberanno nella testa i versi della poesia del Carducci, scorgendo questa fila interminabile di alberi che vi accompagneranno fino al borgo non potrete non pensarci….
Ora siete pronti a scoprire cosa vedere a Bolgheri ?
BOLGHERI COSA VEDERE
Avvicinandovi al paese la prima cosa che vedrete è il castello di Bolgheri, che così bello e perfetto vi darà il benvenuto al borgo.
Di particolare impatto è la torre con l’arco sottostante che fa da ingresso al paese sulla quale spicca lo stemma della famiglia Della Gherardesca alla quale è appartenuto.
Il castello è ricoperto di mattoni rossi e delimitato da una fascia merlata.
E’ un paese raccolto, non molto grande e per questo molto intimo.
Iniziate il tour eno-gastronomico dalle botteghe che vendono prodotti tipici e dalle cantine nel quale è possibile assaggiare vini locali accompagnati da salumi e formaggi del posto.
Godetevi il borgo con tanta calma passando da un locale all’altro e passeggiando tra i suoi vicoli.
Dopo l’aperitivo fermatevi magari per una cena in uno dei numerosi ristoranti con vista sulle colline o sul castello che illuminato di sera è davvero una cornice romantica per una serata speciale.
BOLGHERI VINO
Bolgheri fa parte della strada del vino della Costa degli Etruschi e grazie alle caratteristiche del clima e del terreno produce vini d’eccellenza.
Tra i più famosi il Sassicaia, uno dei vini rossi più pregiati al mondo e perciò tra i più costosi. E poi Bolgheri Superiore, Ornellaia, Bolgheri Rosso, Bolgheri Bianco e il Vermentino.
La Tenuta San Guido, in fondo al famoso viale, è una tappa d’obbligo per gli amanti del vino: in questa cantina inventarono proprio il Sassicaia.
PENSIERI DAL MONDO
Bolgheri ci costringe ogni tanto a ritornare.
Sarà quest’aria di poesia che si respira, il sapere che Carducci ha avuto un legame indissolubile con questa terra e ci fa sognare.
Ci fa immaginare e ci fa inspiegabilmente ritornare.
Bolgheri è nei cipressi che alti e schietti spianano la strada ai suoi visitatori.
E’ nei suoi vini e nei suoi prodotti, Bolgheri è nei nostri cuori.
Se vi piacciono i weekend tra borghi, ve ne proponiamo uno che parte dalla Toscana e arriva in Umbria.
Passerete una notte molto speciale …dormirete nella casa sull’albero!
Leggete QUI