ITALIA

FANTASMI A NAPOLI, TOUR NEL PARANORMALE

Avete mai sentito parlare dei fantasmi a Napoli?

Napoli è riconosciuta tra le prime capitali europee per le presenze paranormali di spettri, spiriti e fantasmi!

Il centro storico sembrerebbe teatro di queste inaspettate visite dell’aldilà.

Napoli da sempre ha una vocazione esoterica, la sua cultura per diversi aspetti è ricca di credenze, usanze, superstizioni e leggende che portano in questa direzione.

Il centro storico tra i vicoli stretti e gli antichi Palazzi ne è la culla.

Se un brivido vi corre lungo la schiena e siete un pò incuriositi da queste storie misteriose, continuate a leggere il nostro articolo!

Vi spiegheremo come partecipare ad un Ghost tour a Napoli!!!

Una foto scattata durante il Ghost Tour…non è un pò inquietante? 🙂

FANTASMI A NAPOLI, GHOST TOUR CON “DE REBUS NEAPOLIS”

Siamo sempre alla ricerca di qualcosa di “strano e di diverso” dai soliti tour ed è così che durante la nostra ultima visita in terra borbonica abbiamo scoperto l’associazione De Rebus Neapolis che rappresenta il C.I.S.P. (Centro Indagini e Studi sul Paranormale) a Napoli.

Organizzano diversi tipi di tour sempre in linea con la tematica del paranormale.

Sul loro sito potrete trovare la lista delle interessantissime visite guidate organizzate dall’associazione.

Per collegarvi al sito di De Rebus Neapolis cliccate QUI.

Noi abbiamo scelto il Ghost Tour, un viaggio attraverso le presenze che popolano le vie del Decumano Maggiore e del Decumano Inferiore, il vero cuore di Napoli.

A tal proposito ringraziamo la guida Davide che con grande passione e conoscenza ci ha accompagnato in questo viaggio nell’aldilà!

Per cui cari lettori, se siete a Napoli, non mancate assolutamente questo appuntamento!!

Ora vediamo nel dettaglio, ma senza svelarvi troppi segreti, cosa abbiamo imparato durante questo itinerario e quanti fantasmi a Napoli abbiamo incontrato!

FANTASMI A NAPOLI: COSA SI INTENDE PER PARANORMALE

Prima di iniziare questo viaggio spettrale va spiegato cosa si intende con il termine paranormale.

I fenomeni paranormali sono atti che si manifestano in maniera inspiegabile e pertanto non riconosciuti dalle leggi della fisica che li definiscono fenomeni inesistenti o anomali.

I parapsicologi, invece, sostengono che esisterebbero fenomeni non spiegabili dalla scienza attuale e che lo diverrebbero solamente rivoluzionandola.

La definizione di fenomeno anomalo è data dagli stessi parapsicologi poiché si tratterebbe di fenomeni difficilmente spiegabili sulla base dei modelli scientifici attuali.(fonti Wikipedia).

E’ una sorta di “zona intermedia” in cui le anime dannate continuerebbero a “vivere” cercando qualcosa che hanno in sospeso con il mondo terreno.

Di questo hanno parlato medium quali Eusapia Palladino ed esorcisti come Gabriele Amorth.

FANTASMI A NAPOLI: ITINERARIO DEL GHOST TOUR

Il Ghost tour si svolge secondo il seguente itinerario:

  1. Fantasmi, Entità e Poltergeist
  2. L’oscura presenza di Palazzo De Sangro
  3. Il fantasma delle bare Entità nel Palazzo Spinelli
  4. O’ Munaciello anima dannata
  5. L’oracolo dell’oltretomba
  6. Lo spettro della medium
  7. Il palazzo delle teste fantasma
  8. La Dama bianca

FANTASMI A NAPOLI: QUALI SONO?

I fantasmi a Napoli esistono, mettetevelo bene in testa!

Percorrendo questo viaggio con De Rebus Neapolis apprenderete i misteri che avvolgono la città e in particolare il suo centro storico, ricco di luoghi esoterici e di culto.

La guida ci spiegava che se dovessimo tracciare su una cartina i luoghi “caldi” del centro storico collegati agli ectoplasmi salterebbe fuori un triangolo che ricordiamo essere un simbolo esoterico.

Lo stesso punto di ritrovo per il Ghost Tour è Piazza San Domenico Maggiore vicino all’obelisco.

Nella Piazza è disegnata una stella a 12 braccia, il numero 12 è un altro simbolo esoterico.

Insomma ci sono un sacco di collegamenti che fanno ben capire non sia un caso tutto ciò.

Apprenderete di terribili omicidi che coinvolgevano personaggi nobili vissuti in città.

Delitti passionali e morti violente hanno fatto sì che le anime ancora arrabbiate non se ne siano mai andate e anzi facciano le loro apparizioni spesse volte sotto forma di fasci di luci, grida e azioni a volte un po’ dispettose all’interno dei palazzi e nelle vie del centro.

Sono desiderose di vendetta e in attesa di giudizio.

PALAZZO SANSEVERO

Magari passeggiando vi capiterà di incontrare il fantasma di Maria d’Avalos uccisa dal marito Carlo Gesualdo nel 1590 perché rea di adulterio con Fabrizio Carafa.

Ogni 18 ottobre, giorno della sua morte, si sentono voci e abominevoli urla provenire dal Palazzo Sansevero dove avvenne la tragedia.

Si dice che gli inquilini del Palazzo cambino continuamente dimora terrorizzati da questi eventi ultraterreni.

SANTA CHIARA

In Santa Chiara incontriamo invece la Dama Bianca, pare che si aggiri nei giardini della chiesa la notte nel completo silenzio. Se vi capiterà di parlare con gli anziani del quartiere ve lo confermeranno, loro sostengono si tratti proprio di Santa Chiara…..

Questa visita l’abbiamo fatta intorno alla mezzanotte e credeteci che ad un certo punto, abbiamo iniziato a guardarci le spalle, convinti e allo stesso tempo terrorizzati, dall’ipotesi di poter incontrare la dama….

PALAZZO SPINELLI

Se invece passeggiando per via dei Tribunali sentite l’eco di una voce femminile sarà certamente quella della povera Bianca.

Bianca era una giovanissima serva della marchesa Spinelli che la fece murare viva all’interno del Palazzo Spinelli solo per aver rivolto al marito uno sguardo amichevole.

La leggenda dice che Bianca lanciò una maledizione a tutta la famiglia Spinelli che dura da diverse generazioni.

Se riuscite ad entrare nel Palazzo Spinelli (noi abbiamo avuto questa fortuna) sarà molto interessante e allo stesso tempo terrificante pensando di poter scorgere tra le scale la presenza di Bianca!

 

Il Palazzo è unico nel suo genere, la sua costruzione è di forma ellittica…e indovinate dove porta questo? Ad un simbolo massonico..

fantasmi a napoli, palazzo spinelli
Palazzo Spinelli, immagine presa dal web

CHIESA DI SANTA LUCIELLA AI LIBRAI

Il tour proseguirà davanti alla Chiesa di Santa Luciella (riaperta da solo un mese) nella quale è stato fatto un ritrovamento unico al mondo, che non vi sveliamo!

fantasmi a napoli, CHIESA DI SANTA LUCIELLA AI LIBRAI

Vi diciamo che è sempre collegato allo spiritismo e al culto delle anime del Purgatorio, ovvero le «anime pezzentelle», legato alla tradizione popolare napoletana.

Se vi interessa ne abbiamo parlato nel nostro articolo di Napoli, potete trovarlo nel Cimitero delle Fontanelle, leggete QUI.

Si parlerà anche del “munaciello”, uno spiritello che accompagna le credenze napoletane collegato alla figura del pozzaro che entrava nelle case attraverso le tubature che portavano l’acqua alle case e rubava o seduceva le signore.

PENSIERI DAL MONDO

Questo tour dei fantasmi a Napoli è stato interessantissimo.

Vi abbiamo raccontato solo una piccola parte per cui, per scoprire i retroscena migliori e per avere un contatto con il mondo dei “diversamente vivi” non vi resta che fare questa visita con De Rebus Neapolis!

Abbiamo visto palazzi storici di inestimabile bellezza, parlato di fantasmi, anime dannate, culti pagani e siamo stati con il fiato sospeso, totalmente rapiti dalla bravura della guida Davide capace di trasmettere tutta la sua passione per il paranormale.

Per cui se siete a Napoli, non perdetevi questo tour per nessuna ragione al mondo!

Eravate a conoscenza di questo genere di visite o vi abbiamo portato una novità?

Meglio ancora, avete mai avuto contatti con il mondo ultraterreno?

Lasciate un commento qui sotto, siamo proprio curiosi di saperlo!

2 pensieri riguardo “FANTASMI A NAPOLI, TOUR NEL PARANORMALE

  • Salvatore

    No.non sapevo che esistesse un tour del paranormale.mi piacerebbe farlo.

    Rispondi
    • ANNAEBEPPE

      Ciao! Contatta l’associazione De Rebus e non perdertelo, è veramente interessante! Grazie!

      Rispondi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *