ITALIA

DON CAMILLO E PEPPONE, BRESCELLO COSA VEDERE

Don Camillo e Peppone, nati dall’immaginazione dello scrittore Guareschi , appartengono alla nostra infanzia e ci hanno accompagnato attraverso i 5 film di Fernandel e Gino Cervi sui nostri schermi.

l film sono stati girati nel paese di Brescello, nella bassa Reggiana, sulla riva destra del Po” come scriveva Guareschi nei suoi romanzi.

Fare un giro da queste parti significa ripercorrere un pezzo di storia del cinema!

Siete pronti a partire per Brescello e a scoprire i punti salienti dei film?

DON CAMILLO E PEPPONE – BRESCELLO COSA VEDERE

Giunti a Brescello, il punto di partenza per ripercorrere i luoghi del famoso film è la Piazza Matteotti.

Prendete una cartina all’ufficio del Turismo e seguite tutti i punti che sono contrassegnati da un cartello CIAK, SI GIRA!

Nella piazza noterete davanti alla chiesa e al municipio le statue dedicate ai protagonisti dei film; ovviamente Don Camillo è vicino alla Chiesa e Peppone al Municipio, sempre mantenendo lo stilo “sacro e profano” che contraddistingueva i due protagonisti!

DON CAMILLO E PEPPONE brescello cosa vedere

Peppone e Peppino :)))

 

 

All’interno della bellissima chiesa troverete anche il Crocifisso con il quale D. Camillo era solito parlare e confidarsi (oggi è nella vecchia sagrestia).

 

Alle spalle della Chiesa, in Via Carducci si trova la casa di Peppone, mentre la casa di D. Camillo rimane tra Via Bellini e Via Costituente. Entrambe non sono visitabili perchè abitate.

DON CAMILLO E PEPPONE brescello cosa vedere

Lasciando il Municipio alle spalle, svoltando a destra sotto il portico ci sono altri 2 edifici iconici, la Casa del Popolo e la Amato -Rizzoli, Produzione – Film – Roma, dove si ritrovava la produzione e si selezionavano le comparse.

Alle spalle del Municipio alla fine della via si trova la Sputnik, la campana del film Don Camillo monsignore, ma non troppo.

IL MUSEO

Assolutamente da vedere è il museo di Don Camillo e Peppone inaugurato nel 1989 che custodisce tutti i cimeli di scena, i vestiti, le locandine e le foto.

Troverete inoltre la bicicletta di Don Camillo e anche il sidecar della Guzzi di Peppone!

DON CAMILLO E PEPPONE brescello cosa vedere, IL MUSEO

All’esterno potrete ammirare il panzer americano usato in “Don Camillo e l’Onorevole Peppone”.

DON CAMILLO E PEPPONE brescello cosa vedere, IL MUSEO

Il museo è ospitato in quella che nel film era la casa del popolo.

Il museo di Don Camillo e Peppone
Il museo

 

All’interno del museo inoltre c’è un negozio che vende souvenir a tema e prodotti tipici come la grappa di Peppone, il nocino di Don Camillo e i simpaticissimi e significativi biscotti chiamati “le risse” a ricordo del rapporto non proprio pacifico tra i due!

Il Museo nasce dall’idea di alcuni volontari del paese che hanno saputo rivalutare Brescello e che a distanza di 60 anni è ancora in auge.

PENSIERI DAL MONDO

La visita a Brescello è capitata quasi per caso. Eravamo diretti a Fontanellato nel parmense e vedendo il cartello Brescello ci siamo guardati in faccia e abbiamo detto…ottima deviazione! Andiamo a vedere i luoghi dei film che hanno accompagnato la nostra adolescenza!

Inutile negarlo, a distanza di tanti anni riscuotono ancora un enorme successo e il “Prete e il Sindaco” sono diventati un pò come dei nostri amici d’infanzia.

Un’occasione imperdibile per ripercorrere le immagini dei ricordi e vedere il film questa volta a colori!

Don Camillo e Peppone

Altri itinerari in Emilia Romagna? Bè potreste per esempio scoprire i 7 segreti di Bologna o la bella Modena! Che ne dite?

Se l’articolo vi è piaciuto condividetelo su Facebook, potrebbe tornare utile a qualcun altro!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *