EUROPA

Copenaghen cosa vedere

Copenaghen, capitale della Danimarca e capitale mondiale dell’architettura eletta dall’Unesco, è tra le città Scandinave che non puoi assolutamente perderti! Dinamica, elegante, ordinata e a vocazione green, dove il mezzo di spostamento più utilizzato è la bicicletta. Se ti stai chiedendo quanti giorni ci voglio per visitare Copenaghen, possiamo dire che un weekend è il tempo giusto per vedere le principali attrazioni della città. Il famoso Canale di Nyhavn, la Sirenetta, il Parco di Tivoli, il Castello di Rosemborg e la città libera di Christiania sono solo alcune delle cose che potrai visitare. Scopri cosa vedere a Copenaghen nel nostro itinerario di due giorni!

Cosa vedere a Copenaghen, canale di Nyhavn illuminato di sera
Il canale di Nyhavn di sera

Prima di scoprire cosa vedere: come arrivare e in quale zona dormire a Copenaghen

Prima di scoprire cosa vedere a Copenaghen, dovrai essere informato su come arrivare e dove dormire. Nella maggioranza delle ipotesi, arriverai a Copenaghen atterrando all’aeroporto Kastrup che è ben collegato a diverse città italiane tra cui la nostra di Bologna. L’aeroporto dista circa 8 Km dal centro. Dal terminal 3 partono sia il treno che la metropolitana. Noi abbiamo utilizzato la metro M2, linea gialla. In circa 15 minuti arriva in pieno centro. Il costo del biglietto per questa tratta è di circa 5 €. Altri modi per arrivare a Copenaghen sono con una nave da crociera o in treno da altre capitali nordiche come per esempio Stoccolma.

La zona in cui dormire a Copenaghen dipende molto dalle tue “tasche”….ovvio che dormire in centro si rivela sempre la soluzione più comoda in termini di spostamento ma non sempre in quelli economici. Considera che Copenaghen è una città molto cara. Per un giusto compromesso ti suggeriamo il Cabinn Scandinavia (fermata metro Forum per cui sulla stessa linea dell’aeroporto e del centro). Puoi raggiungere la famosa via del centro Stroget in circa 20 minuti a piedi. L’hotel è molto carino nelle aree comuni, le camere sono pulite anche se piuttosto piccole e il bagno lascia un pò a desiderare negli spazi. Se come noi ti basta un posto pulito dove dormire soltanto, visto che sarai in giro tutto il giorno e vuoi risparmiare denaro è la scelta giusta!

Copenaghen cosa vedere

Nel nostro itinerario di 2 giorni su cosa vedere a Copenaghen, ci concentreremo nel centro storico, per vedere le attrazioni più importanti della città e nel quartiere di Christianshavn. E’ ovvio che come in tutte le città ci sono una miriade di cose da fare e da vedere, Copenaghen è piena di musei e chiese. Avendo solo 2 giorni non c’è molto tempo e noi abbiamo preferito ammirare i suoi palazzi, le sue strade e in generale le cose che l’hanno resa celebre.

Ecco il nostro itinerario con le relative mappe dei percorsi a piedi:

Giorno 1:

  • Canale di Nihavn
  • Shopping sulla celebre Stroget con la vicina Piazza del Municipio e Pistolstræde
  • Castello di Rosenborg
  • Mercato di TorvehallerneKBH
  • Serata a Tivoli


Giorno 2

  • La Sirenetta
  • Kastellet
  • Quartiere Nyboder
  • Cambio della guardia al Palazzo di Amalienborg ore 12
  • Quartiere di Christianshavn e la città libera di Christiania

Cosa vedere a Copenaghen – giorno 1

Canale di Nyhavn

Nyhavn è l’antico porto ed è uno dei luoghi più iconici di Copenaghen per cui abbiamo deciso di iniziare questo primo giorno da qui! Il canale è costeggiato dalle splendide casette color pastello in stile nordico. Sulla via si alternano numerosi bar e ristoranti caratteristici. Nel mese di dicembre viene allestito lungo tutta la via anche un mercatino di Natale. Da Nyhavn partono anche le escursioni in battello sui canali.  Il luogo è famoso inoltre perchè qui visse nel 1800 il famoso scrittore di fiabe Hans Christian Andersen.

 

Cosa vedere a Copenaghen, il Canale di Nyhavn
Canale di Nyhavn
Una veduta del Canale di Nyhavn a Copenaghen
Canale di Nyhavn

 

Stroget e Piazza municipio

Stroget è una strada pedonale, la più lunga d’Europa, sulla quale sorgono numerosi negozi per lo shopping, bar e ristoranti. E’ una via elegante sulla quale affacciano bellissimi edifici molto curati. Percorri anche le vie traverse, a questo proposito ti consigliamo di cercare la Pistolstræde, un angolo semi nascosto interno nel quale sorgono edifici molto caratteristici. La via Stroget si estende tra Piazza di Municipio, Piazza Kogens Nytornv, fino al canale di Nyhavn. Su Kogens Nytornv affacciano maestosi hotel e durante la stagione invernale viene allestita una pista di pattinaggio sul ghiaccio e i mercatini di Natale. Questa è certamente una cosa da vedere a Copenaghen!

Piazza Amager Copenaghen
Piazza Amager
Stroget a Copenaghen illuminata
Stroget illuminata
Pistolstræde strada vicino a Stroget Danimarca
Pistolstræde
Pistolstræde
Pistolstræde

 

Castello di Rosenborg

Nella lista di cosa vedere a Copenaghen c’è certamente il Castello di Rosenborg, l’antica residenza del 1600 di re Cristiano IV. Il castello fu residenza reale fino al 1720 e dopo la fine del regno di Federico IV, fu utilizzato solo altre due volte come dimora reale. Da quel momento, siamo nel 1833, Rosenborg diventò un museo, nel quale sono esposti anche i gioielli della corona Danese. E’ immerso in uno splendido giardino, il più antico di Danimarca con tanto di siepi dalle forme geometriche, diverse statue e un fossato.

Cosa vedere a Copenaghen Castello di Rosenborg
Castello di Rosenborg
I giardini del Castello di Rosenborg
I giardini del Castello di Rosenborg
Imitazione della guardia al Castello di Rosenborg!
Tipica guardia al Castello di Rosenborg!

Mercato di TorvehallerneKBH

Siamo convinti che ti sarà venuta fame per cui è il momento di visitare il Mercato coperto di TorvehallerneKBH. Qui troverai un’ampia selezione di prodotti freschi, piatti tipici e internazionali. Puoi assaggiare i famosi smørrebrød (le tipiche fette di pane guarnite) ma anche le Kanelsnegl, le tipiche girelle danesi alla cannella.

Mercato coperto di TorvehallerneKBH Copenaghen
Mercato coperto di TorvehallerneKBH
Chioschi al Mercato coperto di TorvehallerneKBH (Kaffe)
Mercato coperto di TorvehallerneKBH

Serata al parco di Tivoli

Lo splendido Tivoli è uno dei parchi di divertimento più antichi al mondo, fondato nel 1843. Non immaginarti un semplice e “riduttivo” luna park, Tivoli è un luogo incantato con molte giostre in legno in stile vintage e quell’atmosfera fiabesca che assume in base alla stagione. Il nostro consiglio è quello di visitarlo appunto alla sera quando le luci rendono l’atmosfera ancora più magica. Per l’ingresso al parco hai 2 opzioni, pagare solo ingresso o anche le giostre. Dai un’occhiata al prezzo del biglietto completo.

Cosa vedere a Copenaghen- giorno 2

La Sirenetta

Il secondo giorno a Copenaghen ti suggeriamo di visitare un altro simbolo della città danese ovvero la Sirenetta (Den Lille Havfrue). Si trova nei pressi della fortezza di Kastellet e rimane delicatamente posata su una roccia sull’acqua lungo la Promenade di Langelinie. I più, restano delusi da questa statua perchè è piccina o meglio si perde nell’immensità del luogo! La Sirenetta è un tributo alla favola di Hans Christian Andersen e negli anni ha subito diversi danneggiamenti da parte di vandali; è stata decapitata due volte, le è stato amputato un braccio, lo scoglio sul quale è appoggiata è stato spazzato via nel 2003 ed è stata anche coperta con un velo musulmano per protesta.

La Sirenetta di Copenaghen
La Sirenetta

Curiosità sulla Sirenetta: lo sapevi che la statua della Sirenetta è stata trasportata a Shanghai per la fiera EXPO 2010? E’ stata posizionata al centro di una piscina all’interno del padiglione danese. Così dopo 100 anni ha lasciato temporaneamente il suo scoglio per questo scambio culturale tra Cina e Danimarca!

Kastellet

Proseguendo la passeggiata ti troverai a Kastellet, una fortezza dall’insolita forma di stella (o meglio di pentagono). Si tratta di una cittadella risalente al XVII secolo. Ha 2 ingressi, la Porta del Re sul lato sud e la Porta della Norvegia sul lato nord, entrambe risalenti al 1663. Tra le cose principali da visitare c’è la casa del comandante, la riconoscerai perchè è di colore giallo e spicca con il resto degli altri edifici che sono rossi. Inoltre, la polveriera del Bastione della Regina e il complesso carcerario.

Carceri di Kastellet
Carceri di Kastellet
Casa del comandante a Kastellet
Casa del comandante a Kastellet

Ad ogni modo una delle attrazioni più ricercate di Kastellet è l’antico mulino a vento del 1847 (che sostituisce il precedente del 1718 distrutto da una tempesta). Collocato in mezzo ad un prato verdissimo è un grande colpo d’occhio!

Mulino a vento di Kastellet
Mulino a vento di Kastellet

Ti consigliamo di partecipare ad un free tour nel quartiere di Kastellet e della sirenetta con Civitatis.

Quartiere Nyboder

A soli 15 minuti a piedi da Kastellet, si trova il colorato rione di Nyboder. Si tratta di un antico quartiere navale le cui case dei marinai hanno le facciate colorate di un particolare giallo che i danesi definiscono “giallo Nyboder”.  Sono tutte case a schiera distribuite su 8 strade parallele che mantengono ancora le loro caratteristiche originali.

Quartiere Nyboder
Quartiere Nyboder

Palazzo di Amalienborg

Il Palazzo di Amalienborg  è la residenza ufficiale dei Reali Danesi. Si tratta di un complesso di 4 palazzi che affacciano su un’unica piazza al centro della quale si erge la statua del monarca Federico V. Una delle principali attrazioni qui è il cambio della guardia che si svolge ogni giorno alle ore 12. I soldati reali iniziano la loro parata dal Castello di Rosenborg alle 11:30, per giungere al Palazzo di Amalienborg verso le 12 dove avviene appunto il cambio della guardia. Uno spettacolo a nostro avviso molto interessante e da inserire nella lista di cosa vedere a Copenaghen.

Cambio della guardia a Palazzo di Amalienborg di Copenaghen
Cambio della guardia a Palazzo di Amalienborg

Quartiere di Christianshavn

Cosa vedere ancora a Copenaghen? E’ giunto il momento di spostarti dal centro storico per andare a visitare il quartiere di Christianshavn. Se sei stanco di camminare puoi sempre prendere la metro, fermata Christianshavn.

Questo quartiere è per lo più residenziale ma possiede 2 attrazioni degne di nota.

La prima attrazione è la chiesa seicentesca Vor Frelsers Kirke che con i suoi 400 gradini (molti dei quali completamente scoperti e da brivido) ti permette di godere una vista unica sulla città.

La seconda attrazione del quartiere è la discussa Christiania, ovvero la città libera ed autogovernata. Si tratta di una base militare di 7 ettari che fu occupata nel 1971 da un gruppo di Hippy che la proclamò città libera, esente da tasse e nella quale era legalizzata la vendita e il consumo delle droghe leggere.
Passeggiando tra le strade del quartiere, la più celebre è Pusher Street, noterai lo spirito creativo unico del luogo. Troverai molte botteghe artigiane, murales, case particolari, oggetti riciclati, bar e ristoranti.

Cosa vedere a Copenaghen, Christiania la città libera
Tipico bar a Christiania
Cosa vedere a Copenaghen, Christiania la città libera
Casa addobbata a Christiania

Essendo una città nella quale vivono stabilmente circa 1000 persone, Christiania possiede tutto il necessario; un asilo, un teatro, il forno, la tipografia, una radio libera, cinema, libreria ecc.

Cosa vedere a Copenaghen, Christiania la città libera
Ufficio a Christiania

Il quartiere autogestito di Christiania è basato sulla collaborazione tra gli abitanti, su principi di riciclaggio e l’arte di strada.
Ad aprile del 2024, sulla Pusher Street, nella quale si spacciava liberamente, è stato smantellato il suolo, simbolo di protesta degli abitanti a seguito del quarto omicidio avvenuto nel quartiere da parte dei pusher. Ad oggi lo spaccio è vietato.

Ti suggeriamo di visitare Christiania perchè è uno splendido giro in un quartiere molto alternativo e fuori dagli schemi, lontano anni luce dalla perfezione di una città nordica come Copenaghen!

Copenaghen mercatini di Natale

Se ti stai chiedendo cosa vedere ancora a Copenaghen, la risposta è….i Mercatini di Natale, motivo per il quale molti scelgono di visitare la capitale danese in dicembre. Ti garantiamo che, se sei appassionato di questo genere, troverai molta magia in questa città!

Il più caratteristico e scenografico proprio per la sua posizione, è quello che si svolge sul celebre canale Nyhavn.

Oltre a questo ti segnaliamo altri 4 mercatini di Natale:

  1. Hans Christian Andersen Christmas Market Nytorv, 1450 København, Danimarca
  2. Højbro Plads Christmas Market, Højbro Pl., 1200 København, Danimarca
  3. Kongens Nytorv, 1050 Indre By, Danimarca
  4. Den Grå Hal, Refshalevej 2 a Christania il primo sabato di dicembre

Qui di seguito trovi la mappa, sono in ordine d’elenco partendo da sinistra:

Copenaghen a dicembre

Se ti stai chiedendo se vale la pena visitare Copenaghen a dicembre la risposta è . Vedere la città addobbata con le luci natalizie e i mercatini è un’esperienza unica. Se ti stai preoccupando per il freddo possiamo dirti che non abbiamo trovato una gran differenza da Bologna. La cosa più fastidiosa può essere il vento ma basterà vestirti bene e non avrai problemi. Porta un ombrello in caso di pioggia e l’immancabile trio cuffia, sciarpa e guanti!

Mercatini di Natale a Copenaghen
Mercatini di Natale
Illuminarie sulla Stroget a Copenaghen
Illuminarie sulla Stroget

Come si gira a Copenaghen

Finora ti abbiamo parlato di cosa vedere a Copenaghen ma non ti abbiamo spiegato come muoverti. Possiamo dirti che Copenaghen può essere benissimo girata a piedi perchè il centro storico è abbastanza concentrato. Se non vuoi stancarti più di tanto, puoi sempre utilizzare la metropolitana. Tieni presente che il biglietto singolo costa 24 corone (circa 3 €) e copre 2 zone, quelle che normalmente ti servono per girare il centro (se vai in aeroporto sono 3 zone e il biglietto costa circa 5 €). Hai la possibilità di fare un City Pass ovvero un abbonamento. Per darti un’idea dei costi: 24 ore= 90 corone, 48 ore=160 corone, 72 ore=220 corone e hai l’accesso illimitato a tutti i mezzi pubblici della città e non solo alla metro.

Fermata della metro di Copenaghen in base alle attrazioni:

Le linee della metro di Copenaghen sono 4, la M1-M2-M3 e M4. Quelle che userai di più saranno la M1 e la M2.

I nomi delle fermate in base alle attrazioni principali sono le seguenti:

Kongens Nytorv: Canale di Nyhavn, Palazzo di Amalianborg, Giardini di Tivoli, Kastellet e Sirenetta, Cattedrale di Copenaghen e il Teatro Reale

Norreport: Castello di Rosenborg, Stroget

Christianshavn: Christiania

Kobenhavns Lufthavn: Aeroporto di Copenaghen

La metro funziona 24 ore al giorno, 7 giorni su 7 in maniera automatica e quindi senza conducente!

Un’alternativa divertente e molto green, durante il periodo primaverile/estivo è quello di noleggiare una bicicletta per immergerti nello stile nordico! Il costo è all’incirca € 14 al giorno. Ci sono diversi negozi di nolo bici in città, in alternativa puoi chiedere al tuo hotel o scaricare l’app Donkey Republic.

Acquisto di biglietti per le attrazioni

In caso volessi visitare molte attrazioni e musei durante la tua visita a Copenaghen, potresti valutare l’acquisto della Copenhagen Card che offre accesso gratuito a 80 attrazioni e include i mezzi di trasporto pubblici. I costi vanno dai 64 € ai 160 € a seconda dei giorni di utilizzo.

Che moneta si usa a Copenaghen?

A Copenaghen si usa la corona danese…. vuol dire che devi per forza cambiare gli euro? Non necessariamente! Noi abbiamo pagato tutto con il bancomat, anche i piccoli importi e non abbiamo cambiato nemmeno un euro! Ad ogni modo se vuoi le corone, puoi prelevare ai numerosi ATM con un bancomat o una carta internazionale o se parti dall’Italia con gli euro e vuoi cambiare là i soldi, puoi farlo in aeroporto (se non arrivi la sera tardi quando è chiuso) o in centro. Tieni presente che non ci sono molti uffici cambio. Ne abbiamo visto uno sicuramente in angolo tra la Stroget e la piazza Kongens Nytorv. In aeroporto solitamente il cambio è più sfavorevole.

Un suggerimento se usi le tue carte all’estero: Comunica sempre alla tua banca prima di partire, il paese e le date in cui sarai all’estero in modo da evitare che, a causa di “movimenti sospetti”, non ti blocchino le carte! A noi è capitato diversi anni fa e da allora informiamo sempre la nostra banca o meglio chiamiamo il numero verde riportato dietro alla tessera!

Che documenti servono per andare a Copenaghen?

Per noi italiani è sufficiente la carta d’identità valida per l’espatrio, quella di nuovo tipo formato “carta”, non quelle vecchie rinnovate sul retro. In alternativa il passaporto.

Quanto si spende 2 giorni a Copenaghen?

Possiamo darti un’idea indicativa su quanto speso da noi ma dipende ovviamente dal periodo, da quanto tempo prima prenoti e da come ti comporti sul posto. Il volo in dicembre dal 6 all’8, l’abbiamo pagato € 125 a testa prenotando un mese prima. Per la camera abbiamo speso € 110 a notte senza colazione. I costi della metro te li abbiamo già detti. Quello che potrebbe incidere maggiormente sul tuo budget sono le attrazioni e soprattutto il cibo, carissimo!

Considera che un cappuccio costa mediamente 7€ e un caffè 4-5€. La colazione in hotel costa circa € 13-15 a testa al giorno. Se è compresa, sicuramente il costo della camera sarà più alto…nessuno ti regala nulla. Se vuoi risparmiare, puoi sempre comprare dei biscotti in qualche market o portarti qualcosa dall’Italia e preparartela tu! Tieni presente che normalmente negli hotel mettono i bollitori con le bustine per fare il tè o il caffè.

Dove mangiare a Copenaghen spendendo poco

Per il pranzo e la cena anche qui dipende da come ti muovi. Per pranzo puoi optare per uno spuntino veloce nelle celebri catene (Max Burger, Mc Donald’s, Burger King, Seven Eleven) dove un panino costa circa 25/35 corone. Puoi concederti qualcosa di più per cena, a tal proposito ti suggeriamo Paludan Bog & Café, (Fiolstræde 10, vicino alla zona universitaria). Il locale è all’interno di una libreria ed è quasi un’attrattiva turistica! I prezzi sono sotto la media.

Se vuoi una pizza, nel quartiere Norreport trovi Aldo (una pizza sui 10€). Altrimenti vicino a Tivoli c’è l’Old English Pub (2 panini e 2 birre € 55). Ti abbiamo parlato del mercato coperto di TorvehallerneKBH ma non pensare di risparmiare. Uno smørrebrød, la fetta di pane tipica farcita (piccola eh!) costa € 16…Se la vuoi provare a prezzi più contenuti (dagli € 8 in su) puoi andare all’ultimo piano del centro commerciale Magasin du Nord in Piazza  Kongens Nytorv nell’area ristoranti, da Hallernes Smørrebrød. Spesso per la città ti capiterà di vedere dei furgoncini che vendono una specie di hot dog, sono i Polse. Il costo è di circa 40-50 corone. Se vuoi fare una pausa dolce puoi andare da Skt. Peders Bageri o Lagkagehuset (catena). In quest’ultimo un tè e 2 dolci € 15 ed è uno dei più economici!

Se non hai un budget limitato la scelta è veramente ampia e potrai sbizzarrirti dal momento che Copenaghen è la Mecca del cibo nordico per eccellenza!

Ricapitolando: volo+ hotel+ A/R della metro dall’aeroporto all’hotel, abbiamo speso € 489 a coppia (pasti esclusi) arrivando il venerdì sera e ripartendo la domenica sera.

Smorrebrod al Mercato coperto di TorvehallerneKBH
Smorrebrod al Mercato coperto di TorvehallerneKBH

Pensieri dal mondo

Era da tempo che volevamo visitare Copenaghen perchè riteniamo che le capitali nordiche abbiano quella marcia in più in termini di diversità. Questa città danese ci ha accolto con un cielo grigio, abbastanza tipico nel mese di dicembre ma è riuscita a illuminare le nostre giornate perchè splende di luce propria. Ci ha irradiato dei colori delle sue casette fiabesche del canale di Nyhavn, con il verde brillante dei parchi e con le luci delle luminarie e dei mercatini di Natale. E’ una città molto giovanile e piena di vita. I suoi abitanti sono molto cordiali e quello stile hygge per il quale sono famosi, lo trasmettono nelle loro abitudini e nella tranquillità. Hygge è una parola che racchiude uno stato d’animo, godersi il bello della vita, creare delle atmosfere accoglienti. Un esempio hygge che vedrai spesso? Una persona seduta al caldo di un bar che sorseggia una bevanda guardando il passeggio all’esterno o chiacchierando con un amico. Speriamo che il nostro articolo su cosa vedere a Copenaghen sia stato di aiuto e ti auguriamo di visitarla molto presto!
Se ti è piaciuto il racconto condividilo sui social in modo che possa far sognare più persone possibili! Se vuoi aiutarci, lascia un like alla nostra pagina Facebook e seguici su Instagram!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *