SAN QUIRICO D’ORCIA COSA VEDERE
San Quirico d’Orcia è un borgo immerso nella Val d’Orcia, il paesaggio naturale e culturale dichiarato Patrimonio Mondiale dell’Umanità dall’Unesco. Visitare questa zona vuol dire ammirare luoghi di impareggiabile bellezza. Il borgo ha origini etrusche ed è costruito lungo la Via Francigena. L’altitudine di San Quirico d’Orcia è 409 metri e la visuale sulla valle circostante è di una bellezza straordinaria! Ora vi raccontiamo a San Quirico d’Orcia cosa vedere!
SAN QUIRICO D’ORCIA DOVE SI TROVA
- 45 km da Siena
- 14 km da Montalcino
- 10 km da Pienza
- 6 km da Bagno Vignoni
- 23 km da Montepulciano
- 16 km da Monticchiello
Colline di Toscana, coi loro celebri poderi, le ville, i paesi che sono quasi città, nella più commovente campagna che esista.
Fernand Braudel, Civiltà e imperi del Mediterraneo nell’età di Filippo II, 1965
Se state cercando un hotel dove soggiornare a San Quirico d’Orcia, guardate su Booking e troverete di certo quello che fa per voi!
SAN QUIRICO D’ORCIA COSA VEDERE
La prima cosa che vediamo è la Chiesa di Santa Maria Assunta chiamata anche Santa Maria ad Hortos in quanto era circondata dagli orti (che diverranno gli Horti Leonini che vedremo tra poco). Proprio di fronte alla chiesa si trova l’Ospedale della Scala. Questo edificio antico è costituito da un bellissimo cortile interno e da un vecchio pozzo; una volta ospitava i pellegrini della via Francigena.
Il punto focale di San Quirico è Piazza della Libertà nella quale affaccia la chiesa di San Francesco, che ospita una statua della Madonna di Andrea della Robbia.
Sempre da questa piazza si ha accesso agli Horti Leonini, un grande giardino rinascimentale realizzato da Diomede Leoni alla fine del ‘500 del quale si è mantenuto l’impianto originale.
Proseguendo ancora, troverete la chiesa principale nonché una delle più antiche, ovvero la Collegiata e Palazzo Chigi, dove oggi ha sede il Comune. Palazzo Chigi risale al XVII secolo ed è in stile barocco.
Proseguendo su Via Dante Alighieri si raggiunge la chiesa più interessante secondo il nostro punto di vista, la Collegiata dei Santi Quirico e Giulitta, in stile romanico costruita sui resti di una pieve antica. All’interno è conservato un affresco del ‘500 di Girolamo Benvenuto e il polittico di Sano di Pietro. La particolarità di questa chiesa è che ha 3 portali molto diversi tra loro, 2 dei quali sorgono sulla Via Francigena. Il primo di questi è in stile lombardo e il secondo in stile gotico/romano. Il terzo sull’altro lato è romanico.
A San Quirico inoltre si può ancora ammirare la cinta muraria e il cui punto più interessante è la Porta dei Cappuccini che risale al XIII secolo.
PENSIERI DAL MONDO
La nostra visita a San Quirico si conclude qui. E’ un borgo piccolo visitabile in un paio di ore ma che in poco tempo è capace di stupire. Divertitevi a scovare gli angoli più remoti, le cose più belle si scoprono con la curiosità. Abbiamo apprezzato molto gli Horti Leonini, passeggiare in un parco all’interno di un borgo è la prima volta che ci capitava!
Non per ultima la sua posizione sulla Via Francigena, tappa fissa di chi percorre questo cammino!
Se vi è piaciuto San Quirico d’Orcia, condividete l’articolo su Facebook in modo che possa raggiungere più persone possibili! Ah… e non dimentivatevi di lasciare un like alla nostra pagina! Mi raccomando! 🙂