MONASTERO SS ANNUNZIATA TODI
Questo ultimo week end in Umbria abbiamo vissuto un’esperienza davvero unica! Abbiamo dormito in un antico monastero oggi divenuto hotel e casa per ferie, stiamo parlando del Monastero SS Annunziata di Todi.
Si trova in centro a Todi a pochi passi dalla Piazza del Popolo, nella zona di Borgo Nuovo proprio vicinissimo a Porta Perugina (la più bella a nostro parere) e ad un parcheggio gratuito, cosa non meno importante!
Soggiornando qui avrete la possibilità di visitare i suoi interni che conservano ancora mobili originali, ammirare gli antichi dipinti, fare colazione nel refettorio e visitare la chiesa interna di San Biagio Vescovo!
Se cercate un posto dove dormire a Todi, questo luogo è il meglio che potete trovare, come originalità, ospitalità, arte, storia e pace interiore. Ora vi raccontiamo tutto quello che abbiamo scoperto sul Monastero SS Annunziata di Todi durante il nostro soggiorno!
MONASTERO SS ANNUNZIATA TODI, LA STORIA
La storia del Monastero SS Annunziata di Todi è collegata all’antica Chiesa di San Biagio collocata in una via di comunicazione strategica per viandanti e pellegrini provenienti dal nord che si fermavano nel Borgo Nuovo. Nacque una confraternita intitolata alla SS Annunziata che gestiva l’ospizio vicino alla chiesa e diede inizio ad un monastero per donne nubili che facevano opere di carità. La confraternita cedette al Monastero tutti i suoi possedimenti e nel 1554 ci fu la fondazione del Monastero di SS Annunziata. Dopo pochi anni il Monastero divenne dell’Ordine dei Servi di Maria e il 5 ottobre del 1574 venne istituita la clausura; dopo qualche anno le monache erano 22.
Nell’anno 1810 iniziò una repressione e le monache dovettero abbandonare il monastero e solo nel 1814 poterono rientrare. Nel 1890 ci fu un nuovo ordine di abbandonare. Nel 1892 lo ricomprarono e così finalmente poterono dedicarsi alle opere di bene. Negli anni il Monastero divenne pericolante e bisognoso di interventi così si decise di unirlo alla Congregazione delle Serve di Maria di Adria il 30 maggio del 1952, data che segna la fine della clausura. Le monache entrarono nell’ordine delle Serve Riparatrici che negli ultimi decenni avevano avviato l’accoglienza e un’attività di casa per ferie. Dal 2016 non risiedono più nel monastero il quale è passato agli attuali gestori che ci hanno ospitato questo weekend!
DOVE DORMIRE A TODI, MONASTERO SS ANNUNZIATA
Se decidete di dormire a Todi, la scelta migliore che potete fare è quella di soggiornare presso il Monastero SS Annunziata. L’ingresso, sul vicolo di Via San Biagio 2, trasuda di fascino e appena varcata la porta la sensazione che si prova è quella di grande stupore.
Gli arredi sono ancora quelli originali scelti personalmente dalla madre superiora che lo fondò.
Dispone di 54 camere, singole, doppie, triple e quadruple alcune delle quali sono molto spaziose e comprendono il soggiorno. Ne abbiamo visitata una con una terrazza strepitosa che dava sul giardino che domina la valle circostante!
Tutte le camere sono date di TV, bagno privato e connessione Wifi. La Casa per Ferie dispone di numerose sale riunioni, salette di lettura, una sala convegni e di ampi giardini interni per godere di magnifici scorci sul borgo e sulle colline in totale relax.
All’improvviso, passeggiando all’interno della casa per ferie vi troverete all’interno della chiesa bellissima consacrata di San Biagio Vescovo nella quale si celebrano funzioni previo accordo. Nella chiesa è custodito un organo raro se si pensa che di questo tipo ce ne sono soltanto 2 in tutta Europa; 1 si trova in Germania e l’altro proprio qui nel Monastero.
Li trovate anche su Booking!
IL REFETTORIO
Il fiore all’occhiello della Casa per Ferie è il refettorio nel quale la mattina viene servita la colazione. Entrandovi quello che sorprende è l’ordine e l’austerità del posto. Vi sono numerosi affreschi a lunetta attribuiti a Pietro Paolo Sensini raffiguranti Santi e scene evangeliche. Il Sensini è stato impegnato in questi affreschi circa 20 anni dal 1585 al 1606. Fare la colazione immersi in tanta arte era la prima volta che ci capitava e siamo rimasti molto colpiti. La nostra mente tornava indietro nell’immaginazione pensando ai momenti di ritrovo e di condivisione che si sono svolti in questa stanza.
Nella parete in fondo si trova un affresco raffigurante l’Ultima Cena datato 1600; in realtà solo una piccola parte di quello che vediamo oggi è ancora originale. Infatti nel 1748 il pittore napoletano Corrado Giaquinto ridipinse la lunetta rifacendosi all’analogo affresco del Sacro Convento di Assisi.
Altri affreschi si trovano nella stanza degli ospiti, sono l’Annunciazione e la Natività (restaurato nel 700) attribuiti sempre al Sensini. Tra le 2 lunette si trovano 2 stemmi, uno è quello dei Servi di Maria, l’altro più grande è quello della famiglia Cesi alla quale apparteneva il vescovo di Todi Angelo Cesi.
MONASTERO SS ANNUNZIATA, I LORO CONTATTI
Il Monastero come dicevamo si trova in via San Biagio 2 a Todi a pochi passi dalla Porta Perugina. La mail di contatto è info@monasterossannunziatatodi.it , sito internet https://www.monasterossannunziatatodi.it/ e il numero di telefono +39 075 8942268.
Chiedete di Rosemarie e ditegli che vi mandano i “pensieri dal mondo”!
PENSIERI DAL MONDO
Dopo l’esperienza vissuta questo week end possiamo dire che il miglior posto dove alloggiare a Todi è senza ombra di dubbio il Monastero SS Annunziata. Avere la possibilità di dormire all’interno di un albergo che è stato un luogo di carità, di ospitalità e anche di rifugio per pellegrini e viandanti è una sensazione appagante. La pace che abbiamo provato in questi 2 giorni non la dimenticheremo mai, è un posto dove ritrovare sè stessi o semplicemente dove vivere bene con sè stessi.
Grazie a tutto lo staff per averci fatto sentire come a casa, una casa lontana ma davvero speciale.
E a voi è mai capitato di dormire in un Monastero? Raccontateci la vostra esperienza!
Se l’articolo vi è piaciuto vi chiediamo di condividerlo, così potrà tornare utile a qualcun altro! Lasciate anche se vi va un mi piace sulla nostra pagina Facebook Pensieridalmondo.it e già che siete in vena perchè non ci seguite su Instagram?
[jr_instagram id=”3″]
Se volete provare un’esperienza simile nel nord Italia, potrebbe interessarvi il centro Paolo VI di Brescia, scopritelo QUI!