BORGHI D'ITALIAITALIA

COSA VEDERE A SPELLO, IL BORGO DEI FIORI

Cosa vedere a Spello? Ecco un’altra tappa del nostro itinerario tra i borghi più belli dell’Umbria!

Il borgo umbro di Spello sorge adagiato lungo le pendici del Monte Subasio. Ciò che colpisce all’istante è il colore rosa della pietra con la quale sono costruite le case, solo un’anticipazione della favola che vivrete passeggiando tra i suoi vicoli acciottolati. Spello conserva tra le sue mura romane fortificate, ritenute le meglio conservate d’Italia, secoli di storia. Ne sono una testimonianza i vari ritrovamenti come la villa dei mosaici, le chiese e i vicoli antichi. Si aggiungono poi opere d’arte di inestimabile valore lasciate dal Pinturicchio. I vicoli di Spello tra la primavera e l’estate si riempiono di fiori ma il borgo raggiunge il massimo splendore durante l’Infiorata. Non vogliamo svelarvi tutto ora, scoprite nella nostra guida cosa vedere a Spello.

I VICOLI DI SPELLO

COSA VEDERE A SPELLO VICOLI IN FIORE

Booking.com

Dove si trova Spello?

Spello si trova in Umbria nella provincia di Perugia vicino ad Assisi e Foligno.

Cosa vedere a Spello:

Non essendo un borgo molto grande potrete visitare Spello in mezza giornata. Quello che vi occuperà più tempo, saranno le foto che scatterete in ogni centimetro del paese perchè è semplicemente incantevole!

Di seguito vi suggeriamo cosa vedere a Spello in mezza giornata:

  1. Porta Consolare
  2. Chiesa di Santa Maria Maggiore
  3. Chiesa di Sant’Andrea
  4. Palazzo Cruciani
  5. Villa dei Mosaici
  6. I vicoli

1- Porta Consolare

Fate il vostro ingresso trionfante al borgo passando attraverso la Porta Consolare che faceva parte della cinta muraria. E’ una porta maestosa con tanto di torre con orologio che serviva da avvistamento. Sulla cima sono presenti anche delle campane. La porta è costruita in pietra calcarea come tutte le case di Spello. L’ingresso si fa attraverso un arco sulla cui sommità sono poste 3 statue funerarie.

Attraversata la porta vi trovate già immersi negli splendidi vicoli del borgo.

2- La chiesa di Santa Maria Maggiore, cosa vedere a Spello

Da vedere a Spello c’è sicuramente la chiesa di Santa Maria Maggiore. Si tratta di una chiesa seicentesca fondata sui resti di un tempio pagano dedicato a Giunone. Al suo interno è uno scrigno colmo di capolavori come la famosa Cappella Baglioni con il pavimento maiolicato di Deruta e gli affreschi del Pinturicchio uno dei quali contenente anche il suo autoritratto.

La chiesa inoltre conserva anche opere del Perugino.

Il campanile della chiesa di Santa Maria Maggiore conserva all’interno due vecchie campane: una del XV secolo e una del XIII secolo.

3- La chiesa di Sant’Andrea, cosa vedere a Spello

Pinturicchio ha lasciato il suo segno anche nella chiesa di Sant’Andrea a Spello, con l’opera più importante: la pala d’altare con la Madonna col bambino. La chiesa pare abbia origini antichissime, si pensa all’anno 1000. Nel 1253 il beato Andrea Caccioli (1194-1254), creò una delle prime comunità di Frati Minori. Caccioli ricevette il saio direttamente da San Francesco. La Cappella della Chiesa è stata fatta affrescare dal Pinturicchio su volere della famiglia nobile perugina dei Baglioni. Potrete notare lo stemma di famiglia nello scudo blu e il grifo che è il simbolo di Perugia. Quello che ci ha colpito di più di questa chiesa sono le decorazioni e i colori brillanti del suo interno mentre l’esterno è molto semplice.

4- Palazzo Cruciani

Non molto distante da Piazza della Repubblica si trova lo splendido palazzo Cruciani o Palazzo Urbani Acuti. Risale al 600 ed un tempo era abitato da famiglie nobili. La prima è quella che gli diede il nome Urbani Acuti e l’ultima è la famiglia Cruciani ecco perchè è conosciuto con 2 nomi. Ciò che sorprende e cattura l’occhio è il suggestivo loggiato in legno che vi suggeriamo di guardare dall’esterno.

Altre cose da vedere a Spello in mezza giornata

Spello è colmo di chiese, di porte e palazzi. Possiamo segnalarvi ancora da visitare anche la chiesa di San Michele Arcangelo, Cappella Tega, la chiesa di San Lorenzo Martire, la chiesa di San Saverino con la vicina Torre di San Severino, la chiesa di San Martino, il Palazzo comunale e l’arco Romano. Un’altra splendida porta è Venere con le Torri di Properzio.

5- La villa dei mosaici

Su “cosa vedere a Spello”, non può certo mancare la villa dei mosaici, un gioiello scoperto nel 2005 quando dalla terra affiorarono i mosaici di un’antica villa di epoca romana. Fu così che iniziò il lungo recupero e restauro che ad oggi potrete ammirare nel museo della villa dei mosaici appena fuori da Spello (raggiungibile a piedi).

I pavimenti a mosaico rappresentano scene di vita quotidiana, animali e figure geometriche. Vista la finezza si pensa che la villa fosse di proprietà di una famiglia facoltosa.

Il museo è multimediale e attraverso le ricostruzioni in 3D è possibile rivivere la storia della villa. Visitate il loro sito QUI.

6-Cosa vedere a Spello, i vicoli e l’infiorata

Spello è famosa per i fiori che ornano i vicoli, i balconi e ogni angolo di questo meraviglioso borgo umbro.

In primavera è un’esplosione di colori e di buon umore.

I VICOLI E I FIORI DI SPELLO

COSA VEDERE A SPELLO,VICOLI FIORITI

Il borgo raggiunge il massimo splendore a maggio durante l’evento dell’infiorata del Corpus Domini quando vengono realizzati quadri con petali e fiori dagli abitanti con la collaborazione dei numerosi turisti che accorrono per ammirare queste opere d’arte. I vicoli di Spello diventano un tappeto floreale che trasforma la città nella capitale dei fiori.

Il sabato della manifestazione partecipate alla “notte dei fiori” in modo da ammirare i preparativi alla festa oltre agli spettacoli di musica organizzati.

A giugno e luglio invece gli abitanti di Spello entrano in competizione sfidandosi nella miglior realizzazione di balconi fioriti con la manifestazione Finestre, Balconi e Vicoli fioriti. Un’occasione unica per i turisti di vedere il borgo nel massimo splendore attirati dai colori e dai profumi che si spandono nelle strade.

L’assegnazione del premio per il primo, secondo e terzo posto avviene mediante targhetta in ceramica che viene affissa sul muro della casa vincitrice. Passeggiando per Spello ne vedrete molte appese riferite alle precedenti edizioni che vengono mostrate con grande orgoglio!

PENSIERI DAL MONDO:

Il nostro amore per l’Umbria cresce sempre più! Come potrebbe essere il contrario se continuiamo a visitare quelli che sono i borghi più belli d’Italia?

Spello è speciale per la cura del dettaglio. I fiori a Spello sembrano crescere naturalmente ma sicuramente dietro c’è un gran lavoro, quello dei suoi abitanti e un grande amore per la loro città.

Non mancano la storia che caratterizza ogni borgo e soprattutto le grandi opere che il Pinturicchio ha deciso di lasciare qui.

Come in tutti i luoghi che sorgono in questa zona si respira un’aria placida, San Francesco con il suo passaggio ha saputo creare un’oasi di felicità.

Se volete un altro borgo da visitare in Umbria, leggete il nostro articolo su Rasiglia! Non vi deluderà! Se invece cercate uno spunto originale su dove dormire in Umbria cosa ne dite della casa sull’albero? Spieghiamo tutto nell’articolo la casa sull’albero e il weekend in Umbria e Toscana!

Cosa potete fare per noi? Se vi è piaciuto l’articolo potete condividerlo sui social in modo che possa raggiungere più persone possibili! Lasciate un like alla nostra pagina Facebook e Instagram e se vi va, offriteci un caffè! Trovate il pulsante “donazione” in fondo o sul lato destro, a seconda se leggete da smartphone o da PC! Ci aiuterete a mantenere il blog sempre vivo!

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *