IL CENTRO PAOLO VI DI BRESCIA
Oggi vi vogliamo parlare di un posto speciale che ci ha visti ospiti il weekend del 1° luglio, si tratta del Centro Paolo VI di Brescia , un antico Palazzo dalle atmosfere del XVII secolo in stile Barocco.
In pieno centro città, nel quartiere storico di Brescia si trova questa oasi di pace e tranquillità ed è lì che vogliamo portarvi raccontandovi come è organizzato e le emozioni che ci ha trasmesso questo luogo.
Il loro sito internet ufficiale è il seguente: http://www.centropaolovi.it/
CENTRO PAOLO VI BRESCIA, LA STORIA
Il Centro Paolo VI è situato nell’antico palazzo Santangelo, che, a sua volta, è la fusione di due antichi palazzi appartenenti a due famiglie distinte: i Maggi, che nel 600 ristrutturano un edificio del 500 e i Gambara, che un secolo dopo, acquistarono il palazzo e lo ristrutturarono con il progetto dell’architetto Antonio Marchetti.
Nel 1854 il Vescovo di Brescia Mons. Gerolamo Verzieri acquistò il palazzo Santangelo per ospitare il suo Seminario. All’inizio degli anni ’70 il Seminario si trasferisce nella nuova sede e il Vescovo Mons. Luigi Morstabilini decide di trasformare il vecchio Seminario in Centro Paolo VI intitolandolo al bresciano Papa Paolo VI.
Oggi il Centro Paolo VI è aperto ai portali turistici quali Booking.com o Expedia e attrae soprattutto i turisti stranieri provenienti da tutto il mondo, in visita anche al Lago di Garda.
CENTRO PAOLO VI BRESCIA
Il Centro Paolo VI dispone di 108 camere divise tra Singole, Doppie, Triple e Quadruple di diverse tipologie: da Standard a Suite, dotate di servizi privati, TV, telefono e aria condizionata.
Ampio parcheggio interno (fino a 250 posti auto) e la connessione Wi-Fi illimitata sono a disposizione di tutti gli ospiti.
Gli interni del Centro hanno mantenuto lo stile del XVII secolo con gli affreschi e quadri originali.
La zona della Reception è arredata finemente con divani rossi e antichi tappeti. Il personale è super qualificato e saprà mettervi a vostro agio in qualunque momento.
Particolarmente apprezzabile è lo scalone monumentale, tra i più pregevoli di Brescia, opera dell’architetto Marchetti del XVII secolo.
Costituito da una rampa centrale, al centro della quale si trova una scultura del Papa Paolo VI, si aprono poi su di essa altre due rampe laterali che danno accesso alle stanze superiori e al piano nobile dei Gambara. I soffitti sono lavorati con stucchi e dipinti da lasciare a bocca aperta chiunque abbia la fortuna di vederli.
IL CENTRO CONGRESSI, CENTRO PAOLO VI
Nello stile Barocco, con stucchi e dipinti dell’epoca, sono anche le varie sale che ospitano i congressi e i piccoli incontri che si tengono al Centro Paolo VI, la maggior parte delle quali climatizzate e fornite di avanzati strumenti come lavagne elettroniche e proiettori.
Le Sale sono 28 e possono ospitare da 10 a 300 persone. Sono 20 numerate e le restanti nominative, rivolte ai nomi delle personalità influenti del Palazzo.
La Sala Franceschetti (fino a 100 posti) e l’Aula Magna (fino a 200 posti) – collegate tra di loro – e il Salone Morstabilini (fino a 150 posti) sono destinati ai grandi meeting e congressi.
Le altre sale (da 10 a 60 posti) di solito ospitano i piccoli incontri o corsi di formazione e aggiornamento.
IL RISTORANTE DEL CENTRO PAOLO VI DI BRESCIA
Al Piano Terra si sviluppa un lungo porticato, lungo il quale si trovano diverse sale adibite alla ristorazione, dedicate ai vari architetti di Brescia.
Il ristorante del Centro Paolo VI può ospitare fino a 600 posti a sedere ed è aperto anche alle grandi cerimonie come battesimi, compleanni, cresime e matrimoni.
Nella Sala del Papa si serve un’elegante colazione italiana e continentale a Buffet. Il Salone, suggestivo e monumentale, è apparecchiato a tavoli tondi. Il Buffet è ricchissimo e serve cibo per tutti i gusti. Vari tipi di torte, croissant, diverse selezioni di pane, marmellate di ogni gusto, salumi e formaggi, cereali, yogurt, succhi di frutta, latte, thè e bevande calde servite al momento a richiesta.
Il tutto circondato da una cornice di altri tempi, rilassante, che darà un’ottima spinta alla giornata che starete per affrontare.
IL GIARDINO DEL CENTRO PAOLO VI DI BRESCIA
Il giardino interno di ulivi e alberi secolari, fu fatto costruire dai Gambara nel XVIII secolo. Il grande parco di 1600 MQ accoglie vari spazi relax dove trascorrere momenti indimenticabili.
CURIOSITA’:
La curiosità di questo posto è che, essendo un ex seminario, ospita all’interno una Chiesa, una Cripta e una Cappella che rappresentano un’importante attrattiva turistica soprattutto per gli ospiti stranieri. Ogni mattina dal lunedì al sabato alle 7.30 si celebra la Messa per chi vuole partecipare.
Inoltre, essendo il Centro ospitato in un Palazzo Storico non è soggetto alla classificazione per “stelle”.
PENSIERI DAL MONDO:
I nostri pensieri dal mondo si concentrano sull’atmosfera che si respira all’interno di questo luogo. E’ un qualcosa di inspiegabile. Ci ha trasmesso un’immensa pace interiore, si avverte la misticità del posto in ogni angolo di questo luogo.
A noi, che siamo dei perfetti sognatori, passeggiando lungo gli immensi corridoi, è piaciuto immaginare la vita che si svolgeva qui un tempo.
A partire dalle famiglie alle quali in passato il Centro Paolo VI è appartenuto ma soprattutto ai momenti di preghiera e di meditazione dei religiosi che ha ospitato, tra i quali alcuni Papi e ai momenti di ritiro che si sono svolti in quelle occasioni.
Soggiornare al Centro Paolo VI è un’esperienza unica che consigliamo a chiunque si rechi nella città di Brescia completando il tema storico che offre l’hotel con quello della città che ha molto da offrire.
Un ringraziamento particolare va ai ragazzi che lavorano presso il Centro Paolo VI, al Dott. Nicola Ariasi che ci ha dato da subito fiducia e ci ha concesso questa straordinaria possibilità; a Samuele per le eccellenti spiegazioni sull’hotel e a tutto lo staff che è davvero professionale e accomodante.