AMERICA

Cosa vedere in Perù in 15 giorni

In questo articolo trovi suggerimenti su cosa vedere in Perù in 15 giorni. Durante la nostra permanenza abbiamo girato questo paese in lungo e in largo utilizzando vari mezzi di spostamento, principalmente l’autobus poi treno, auto e aereo macinando migliaia di chilometri in questa splendida terra Sudamericana. Il Perù è un paese multietnico, sede di una varietà di culture, lingue e religioni, comprese le popolazioni indigene Quechua e Aymara. Ospita le rovine dell’antico impero Inca, nonché il famoso Machu Picchu, tappa finale del nostro viaggio ed è noto per la sua ricca biodiversità e la cucina unica. Ospita altri luoghi straordinari come le linee Nazca, la Valle Sacra degli Inca, le isole Ballestas, il Lago Titicaca e il Canyon del Colca. Non per ultime le città coloniali di Lima e Cusco. Sei pronto a scoprire il nostro itinerario di 15 giorni e a scoprire cosa vedere in Perù?

Cosa vedere in Perù: il nostro itinerario di viaggio

Quanti giorni dedicare al paese? Cosa vedere in Perù? Il nostro itinerario di viaggio in Perù è stato di 15 giorni e possiamo dire che sono appena sufficienti per vedere le cose più importanti. Ti sconsigliamo pertanto di dedicargli meno tempo.

Le località che abbiamo visitato in 2 settimane e da inserire nella lista di cosa vedere in Perù, sono le seguenti:

  • LIMA
  • PARACAS-ISOLE BALLESTAS E RISERVA NATURALE DI PARACAS
  • NAZCA
  • AREQUIPA E MONASTERO DI SANTA CATALINA
  • CHIVAY-CANYON DEL COLCA-CRUZ DEL CONDOR
  • PUNO, LAGO TITICACA-TEQUILE
  • CUSCO-KORIKANCHA-KENKO-TAMBOMACHAY-PUCA PUCARA- SACSAYHUAMAN
  • VALLE SACRA, PISAC, URUBAMBA, OLLANTAYTAMBO, AGUAS CALIENTES
  • MACHU PICCHU

Per organizzare delle escursione provate a vedere tra le tante proposte di Civitatis di seguito:

 

Quando andare in Perù

Il periodo migliore per un viaggio in Perù va da maggio a settembre quando troverai splendide giornate di sole. Aspettati però un’escursione termica accentuata. Da dicembre a marzo è invece il periodo delle piogge. Il periodo che abbiamo scelto per il nostro viaggio in Perù è agosto.

Perù voli 

Preparati ad un volo abbastanza lungo! Le compagnie che volano in Perù sono Iberia, Latam, Air France, Avianca, Lufthansa, American Airlines, Delta, Klm…..

Il nostro volo intercontinentale è stato il seguente:

Con Iberia Bologna-Madrid-Panamà e poi con Copa Airlines Panamà – Lima

Panamà è stata scelta perché il nostro viaggio dopo il Perù prosegue con una crociera nei Caraibi da questa città ma ci sono diverse opzioni di volo.

Il volo nazionale da Cusco a Lima l’abbiamo fatto con Latam.

Prova a dare un’occhiata alle offerte migliori di volo su Skyscanner:

 

Dove dormire in Perù 

Gli hotel che abbiamo scelto sono tutti 2/3 stelle, senza troppe pretese e vi consigliamo di non selezionare categorie superiori perché offrono gli stessi standard costando di più.

LIMA: Casa Porta

Posizione ottima nel Miraflores, camere spaziose e pulite , buona colazione. Zone comuni molto curate.

NAZCA: Anccalla INN Guesthouse

Posizione buona a 2 blocchi dalla strada principale. Camere enormi e pulite abbastanza essenziali. La proprietaria è di una gentilezza infinita e la colazione è super!

AREQUIPA: Hotel Casa Consuelo

Posizione buona a 2 blocchi dalla piazza principale e dal mercato. Hotel di buon livello, camere grandi e pulite. La colazione sulla terrazza panoramica è piacevole e abbondante.

CHIVAY: Hotel Colca Inn

Posizione buona, camere pulite ma non troppo grandi. Buona la colazione. Non c’è ascensore, consigliamo di chiedere stanze a piano terra, siamo a 3600 metri di altitudine e le scale sono deleterie. Le valigie le portano su loro e le ritirano al check out, almeno questo.

PUNO: Hotel Ciudad del Lago

Hotel di buon livello. All molto bella, camere spaziose e pulite, colazione abbondante. Bombola d’ossigeno a disposizione gratuitamente e personale molto disponibile.

Acqua calda e thè , mate di coca 24H su 24.

CUSCO: Hotel Inka Andina

Pessimo, da sconsigliare su tutti i profili. Pulito ai limiti, camere piccole e piene di muffa, gestori che si ubriacano di notte con schiamazzi oltre il limite della decenza. Scene raccapriccianti.

AGUAS CALIENTES: Hostal Continental

Posizione in fondo al paese ma essendo abbastanza piccolo è comunque raggiungibile in 10 minuti a piedi dalla piazza. Camere spaziose e pulite. Colazione nell’hotel a fianco della stessa catena, comunque buona e abbondante.

Come vestirsi in Perù 

Una domanda che ci siamo posti molte volte prima di partire è proprio questa: come dobbiamo vestirci in Perù? Che vestiti dobbiamo portare?

La risposta è… di tutti i tipi!

In agosto abbiamo utilizzato durante questo viaggio piumini invernali, maglie di lana, pile, felpe, cuffie, guanti, sciarpe e maniche corte. Consigliamo di vestirvi a strati in modo da potervi coprire e scoprire con facilità.

  • A Lima al contrario di quanto previsto abbiamo trovato freddino con molto vento. A Nazca eravamo in felpa alla mattina e in maniche corte al pomeriggio. Isole Ballestas copritevi bene in barca perché c’è un vento gelido. Canyon del Colca freddo con vento. La sera molto freddo.
  • Puno freddissimo la sera, di giorno si alterna giubbotto con felpa, al sole nelle ore centrali anche maniche corte.
  • Cusco di giorno felpa e di sera freddo.
  • Machu Picchu la mattina presto piumino, metà mattina felpa, mezzogiorno maniche corte!

Quali scarpe portare in Perù?

  • Scarpe da trekking per Machu Picchu, Canyon del Colca, Cruz del Condor e Valle Sacra.
  • Scarpe da ginnastica per il resto possono bastare.

Cosa vedere in Perù a Lima

Arriviamo a Lima il 4 agosto in tardissima serata e dopo il trasferimento in hotel non resta altro che andare a dormire in modo da recuperare le forze per il giorno seguente.

Iniziamo la visita dal quartiere moderno di Miraflores che affaccia sull’Oceano Pacifico. La passeggiata sul lungo mare offre scorci incredibili e dall’alto puoi vedere le onde dell’Oceano incresparsi cavalcate da qualche temerario surfista.

La passeggiata termina al Larcomar dove si trova il centro commerciale che conta diversi negozi di abbigliamento delle migliori marche internazionali e qualche negozio locale dove poter comprare maglioni di pura lana di alpaca. La via centrale di Miraflores ha un bel centro con tanti negozi e locali in cui degustare il cibo locale.

Nella parte storica di Lima, da non perdere c’è Plaza Sant Martin, composta da edifici bianchi in stile coloniale e con al centro la statua equestre dedicata al liberatore del Paese José de San Martin.

Plaza Sant Martin Lima
Plaza Sant Martin

Altro importante luogo è Plaza de Armas dove sorge la Cattedrale di Lima.

La piazza principale è composta da bellissimi edifici colorati di un giallo acceso che danno un tocco molto personale e allegro a questa parte della città animata da un gran numero di persone, turisti, venditori e bambini. Gli edifici che la circondano sono dotati di eleganti balconi in legno in stile moresco.

COSA VEDERE IN PERU PLAZA DE ARMAS A LIMA
Plaza de Armas

All’interno della cattedrale sono conservati i resti del conquistatore Francisco Pizarro.

Vicino alla piazza principale di Lima c’è il Monastero de San Francisco, che racchiude al suo interno le famose catacombe. Pare contengano più di 70.000 ossa, disposte in modo geometrico e incastrate tra i vari cunicoli a volta. Non l’abbiamo trovato particolarmente soffocante e per questo ci sentiamo di consigliarlo un po’ a tutti.

Cosa mangiare in Perù

A Lima abbiamo assaggiato 2 dei piatti più diffusi in Perù ovvero l’Arroz de Marisco (riso ai frutti di mare) e il Lomo saltado (filetto con cipolle, patate, peperoni e riso). Ti suggeriamo il ristorante “Wlan” a Miraflores, il riso è stato il più buono assaggiato in Perù.

LOMO SALTADO, COSA MANGIARE IN PERU'

PAELLA DE MARISCO A LIMA

Cosa vedere in Perù, le isole Ballestas 

Da Lima a Paracas occorrono 4 ore di autobus in cui si attraversano vallate e deserti dalle infinite distese di sabbia.

Il motivo del viaggio a Paracas sono le isole Ballestas, santuario della fauna selvatica più importante della costa del Perù. Sicuramente questa tappa è da inserire nella lista di cosa vedere in Perù. Da Paracas si raggiungono le Isole Ballestas con potenti lance a motore in una mezz’ora circa.

Lungo il tragitto incontriamo il famoso geoglifo del “candelabro”, una figura gigante incisa sulla parete di una collina sabbiosa. La sua origine è mistero, la si riconduce alle linee di Nazca oppure si pensa che fosse una linea guida per la navigazione basata sulla costellazione della Croce del Sud.

ISOLE BALLESTAS, IL CANDELABRO
Il Candelabro

Le isole Ballestas sono deserte e area protetta per cui non si può scendere ma si può solo navigare la zona intorno.

BARCA PER LE ISOLE BALLESTAS
In barca per le isole Ballestas, copriti bene che fa freddo! 🙂

All’arrivo rimaniamo a bocca aperta da ciò che la natura ha creato. Il vento ha levigato le isole formando incredibili archi, grotte e rocce dal colore rosso sulle quali si posano otarie, leoni marini, pinguini di Humboldt, gabbiani, cormorani, sule e pellicani.

ISOLE BALLESTAS
Isole Ballestas, archi di roccia
COSA VEDERE IN PERU' ISOLE BALLESTAS, LEONE MARINO
Isole Ballestas, leone marino
ISOLE BALLESTAS, ARCHI DI ROCCIA
Archi di rocce alle isole Ballestas

La Corrente di Humboldt e l’alta concentrazione di plancton hanno infatti favorito lo sviluppo di una grande varietà di specie autoctone , alcune purtroppo a rischio di estinzione.

Sulle isole si sviluppa una delle attività economicamente più importanti della regione: la raccolta del guano, concime organico prodotto dalle numerose specie di uccelli migratori, che viene esportato in tutto il mondo per la sua alta qualità.

Cosa vedere in Perù- Paracas

Per la visita alla Riserva della Penisola di Paracas occorre acquistare un biglietto. Nel piccolo paese di Paracas ci sono numerose agenzie che organizzano escursioni alla riserva. La cittadina ha un bel lungo mare nel quale sono distribuiti numerosi locali, ristoranti e bancarelle di souvenir.

La riserva di Paracas non è meno importante o meno bello delle isole Ballestas per cui ritagliati del tempo per visitarla.

Il parco è composto da un deserto nel quale si alternano zone sabbiose a zone rocciose a spiagge selvagge battute dai forti venti.

Ricordiamo Playa Roja, Lagunillas, Punta Arquillo, La Mina e la famosa Catedral. La più grande è El Yumaque dove si trovano anche ristoranti dove gustare un buon pranzo locale.

Noi abbiamo scelto “El Che” dove abbiamo mangiato riso ai frutti di mare e spiedini di pesce davvero buoni.

All’entrata del parco si trova un museo dove si spiega l’ecosistema del luogo. Nella spiaggia dietro al centro visitatori se siete fortunati potrete vedere anche i fenicotteri rosa, a distanza!

RISERVA DI PARACASRiserva della Penisola di Paracas

RISERVA DI PARACAS
Riserva della Penisola di Paracas

E’ stata una giornata ricca di emozioni, abbiamo visto animali rari e distese di sabbia dai colori più disparati, questa prima tappa del nostro tour in Perù ci ha riempito gli occhi di meraviglia!

E’ ora di prendere un altro pullman che ci porterà a Nazca in circa 3 ore e mezza dove arriviamo in serata.

Cosa vedere in Perù- le linee Nazca (o Nasca) con sorvolo

La città di Nazca in Perù è famosa per le linee geometriche e le figure tracciate nel terreno in una vastissima area. La sua origine ancora oggi rimane un mistero. C’è chi pensa siano stati gli alieni, chi pensa fosse un calendario e chi le attribuisce alla venerazione dell’acqua, bene prezioso per queste zone desertiche.

La maniera migliore per vederle è sicuramente il sorvolo su piccoli aerei cosa che per noi non è stata possibile. E’ meglio che tu parta informato prima di intraprendere un viaggio fino a qui: capita spesso che l’aeroporto venga chiuso causa maltempo, basta che un pò di vento alzi la sabbia del deserto che il sorvolo non è fattibile e chiudono l’aeroporto in due e due quattro.

Alla riapertura (se lo riaprono), si creano code incredibili, le compagnie vendono biglietti a cifre stellari agli ultimi arrivati lasciando a piedi quelli che il biglietto l’avevano già comprato mesi prima a prezzi più convenienti. Una vera truffa, l’abbiamo visto con i nostri occhi. Se dovessimo tornare indietro non includeremmo Nazca nel nostro itinerario. Un vero peccato.

Alla fine abbiamo avuto il rimborso del biglietto ma dei soldi ce ne facciamo ben poco perché quello che volevamo era vedere le linee dall’alto.

Dopo ore di attesa in aeroporto non ci resta che andare alla torretta di osservazione per vedere le linee almeno da qui.

COSA VEDERE IN PERU' LE LINEE DI NAZCA
Le linee di Nazca dalla torretta

La vista ad ogni modo è molto bella, se ne scorgono almeno un paio ma l’amarezza di quello che ci siamo persi è più grande di tutto.

Cosa vedere in Perù- Nazca e dintorni

La città di Nazca è piacevole da girare in quanto ha diversi locali, ristoranti, negozi e botteghe tipiche dei vecchi mestieri. Ci impiegherai poco tempo a visitarla per cui ti consigliamo di abbinare la visita all‘acquedotto di Cantayoc. Si tratta di un complesso di 40 acquedotti sotterranei ancora oggi funzionanti. Sono stati costruiti in roccia a spirale e sono carini da vedere; una volta si accedeva all’interno ma oggi non è più possibile. Distano solo 4 Km da Nazca.

UN SALTO ALL'ACQUEDOTTO DI CANTAYOC
L’l’acquedotto di Cantayoc

Cosa vedere in Perù ad Arequipa

Arriviamo ad Arequipa alle 6 del mattino dopo un viaggio notturno in autobus di 10 ore proveniente da Nazca. Appena mettiamo piede ad Arequipa, notiamo subito l’imponenza del vulcano El Misti che sovrasta la città con i suoi 5822 metri.

EL MISTI
Vulcano El Misti

Iniziamo la visita di Arequipa partendo dal mercato di San Camilo, un tripudio di colori, odori, volti e sorrisi. Troverai cibo locale, frutta, verdura, succhi di frutta e piccoli chioschi che vendono cibi cotti e panini. Un’avventura ultra-sensoriale.

Ora passiamo al centro storico di Arequipa, questa bellissima città del Perù avvolta nel mistero e nella poesia.

Una leggenda narra che l’inca Mayta Cápac fosse rimasto incantato attraversando la valle e avesse ordinato al suo seguito “Ari, quipay“, restate qui, ecco il significato della città di Arequipa.

Il suo centro storico è stato dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco nel 2000.

Denominata la città bianca del Perù per il colore delle sue costruzioni, Arequipa è una città sorprendente che coniuga la meraviglia delle costruzioni coloniali ordinate e pulite e il via-vai di una città con quasi 800.000 abitanti.

Giungendo a Piazza dell’Armas non si può non notare la catena delle Ande innevate alle spalle della bella cattedrale e il vulcano El Misti .

Cosa vedere in Perù, AREQUIPA, Piazza dell'Armas e la Cattedrale
Piazza dell’Armas e la Cattedrale

La Basilica Cattedrale è considerata fra le più famose del Perù coloniale. Iniziarono la costruzione nel 1540 e la terminarono nel 1848.

A fianco della Cattedrale c’è anche l’annesso museo.

Cosa vedere in Perù – Monastero di Santa Catalina ad Arequipa 

La visita più attesa di Arequipa, era il Monastero di Santa Catalina (Santa Caterina da Siena) di cui avevamo tanto sentito parlare. Ha totalmente soddisfatto le nostre aspettative.

Costruito nel 1579, è il più grande convento del mondo con una superficie di 20.462 MQ e il più importante sito religioso del Perù. Proprio per sua la grandezza viene considerata la città nella città.

All’interno ci sono strade, giardini, chiostri e parchi oltre agli ambienti religiosi quali chiese, stanze delle suore di clausura, cucine, lavatoi…

Le mura del monastero hanno colori accesi come rosso e turchese, un vero colpo d’occhio. Ovunque si volge lo sguardo si trova qualcosa di bello da vedere e di sorprendente. Non perderti per nessun motivo la visita del monastero, resterai entusiasta.

All’interno si trova anche un giardino con un bar dove bere qualcosa e mangiare una fetta di torta fatta dalle suore del convento, io la cheese cake al maracuja me la sogno ancora di notte 🙂

Cosa vedere in Perù, AREQUIPA, MONASTERO DI SANTA CATALINA
Il Monastero di Santa Catalina
COSA VEDERE IN Perù' AREQUIPA, MONASTERO DI SANTA CATALINA
Il Monastero di Santa Catalina

Chi è Juanita?

Per chi fosse interessato alla storia di Juanita, la principessa del ghiaccio, troverete le sue spoglie al museo Santuarios Andinos di Arequipa.

Juanita era una giovane vergine sacrificata agli déi dagli inca in cima ai monti che sovrastano Arequipa. Il freddo intenso, il ghiaccio e le eruzioni hanno conservato il corpo di Juanita che oggi è conservata in una teca di questo museo.

Il centro di Arequipa è molto vivace ed animato. Pieno di negozi, di catene fast-food e ristoranti di cibo locale. Purtroppo il piatto forte da queste parti sono il porcellino d’India (Cuy) e l’alpaca, per l’amor del cielo.

Per chi non lo sapesse l’alpaca è quel meraviglioso animale di cui mi sono innamorata pazzamente, un camelide frutto di un incrocio creato dagli Incas tra lama e vigogna che si differenzia dal lama per la dimensione più ridotta, per essere di un colore unico e per avere la lana più pregiata dalla quale ricavano indumenti e accessori morbidissimi.

Io-mi-chiedo-come-si-fa-a-mangiarli….

Usati anche come animali da compagnia, prendono coccole e seguono il padrone come dei cagnolini, sono morbidissimi.

Se stressati sputano, sì , eccome!

FOTO CON LAMA
Tra i Lama
DONNA IN VESTITI TIPICI PERUVIANI CON ALPACA
Donna in vestiti tipici peruviani con alpaca

Cosa vedere in Perù, la Valle del Conca

Prima di partire per la Valle del Colca facciamo tappa alla farmacia per comprare le pastiglie per il mal di montagna. Per maggiori informazioni sul mal di montagna o soroche, leggi l nostro articolo: mal di montana i nostri consigli

Un viaggio che dura 4 ore ci porta attraverso paesaggi incredibili, deserti, montagne altissime e raggiungiamo la quota 4910 metri al Mirador de Los Andes. Il panorama è incredibile da quassù, si vedono tutti e 8 i vulcani che abbracciano Arequipa. Pensare che siamo quasi a 5000 metri e intorno a noi svettano cime ancora più alte, che sfiorano i 6300 metri come l’Ampato, l’unico attivo, riconoscibile per la colonna di fumo che lo sovrasta, è incredibile…

COSA VEDERE IN PERU', VALLE DEL CONCA
Valle del Conca, EL Mirador

L’aria è rarefatta, l’ossigeno è poco e ogni movimento o sforzo costa molto caro. Ci si ferma in un bar per un mate di coca, per chi non lo sapesse è un tè fatto con le foglie di coca (non lavorata) che veniva usata dagli inca per combattere il mal d’altura.

COSA VEDERE IN PERU', VALLE DEL CONCA
Mirados de los Andes, Valle del Conca

Cosa vedere in Perù, Chivay

La prossima destinazione è la città di Chivay dove giungiamo verso l’una. Ci fermiamo per un pranzo tipico con specialità del Perù.

Chivay si trova ad un’altezza di 3400 metri. La piccola cittadina è conosciuta per le sue acque termali. La piazzetta è molto graziosa e le stradine che compongono questa minuscola città sono davvero caratteristiche.

Tantissime bancarelle fumanti cucinano cibi “sospetti” …saranno porcellini d’India, alpaca o pollo? Optiamo per la cena in un ristorante locale con serata folkloristica di canti e balli tipici del Perù. Abbiamo mangiato molto bene e il coinvolgimento tra gli ospiti è stato molto divertente.

Cosa vedere in Perù, il Canyon del Colca

Il Canyon del Colca è il più grande canyon al mondo per profondità.

DONNA IN VESTITI TIPICI PERUVIANI CON ALPACA, VALLE DEL COLCA
Valle del Conca, donna con alpaca
COSA VEDERE IN PERU' COLCA CANYON
Colca Canyon
COSA VEDERE IN PERU' CANYON DEL COLCA, LAMA CHE GUARDA IL PAESAGGIO
Lama che ammira il paesaggio del Canyon del Colca

Si percorre la strada fino ad arrivare nel punto panoramico dove il Canyon si mostra in tutta la sua meraviglia, qui raggiunge la profondità massima di 3270 mt. Da qui si può osservare il volo del condor andino. Ce n’erano a decine che con grande maestria volteggiavano nell’aria mostrandosi in tutta la loro bellezza. Un momento indimenticabile. Il condor andino è una specie in via di estinzione ed è un privilegio poterli osservare volare liberi.

Da un punto di vista faunistico, il Colca ospita oltre al condor andino almeno altre 100 specie di uccelli, quattro tipi di camelidi: vigogna, guanaco, lama e alpaca, oltre 300 specie di piante, di cui 30 cactus.

COSA VEDERE IN PERU', CONDOR IN VOLO NEL CANYON DEL COLCA
Condor andino in volo

Il punto più alto del percorso è situato a 4.350 mslm. Mentre la Cruz del Condor si trova a 3900 mt.

CRUZ DEL CONDOR, ARRIVATI IN CIMA, CANYON DEL COLCA
Cruz del Condor
NOI AL CANYON DEL COLCA, FOTO PANORAMICA
Canyon del Colca
Canyon del Colca
Canyon del Colca

Artigianato locale al Colca

Una delle maggiori attrazioni della zona è data dal finissimo artigianato tessile – ricco di bordados, bellissimi ricami fatti a mano e a macchina dalle donne dei paesi. Potrete vederle sedute a bordo strada con i loro vestiti coloratissimi, gli oggetti di artigianato intagliati a mano e l’immancabile lama o alpaca al fianco. Un’immagine che ci porteremo per sempre del Perù.

COSA VEDERE IN PERU', DONNA IN VESTITI TIPICI PERUVIANI AL COLCA CANYON
Venditrice di artigianato tessile

Abbiamo visitato inoltre i piccoli paesi di strada come Coporaque, Achoma e Maca. In uno di questi paesi abbiamo trovato la piccola alpaca Juanita…nella foto qui sotto!

COSA VEDERE IN PERU', BACIARE UN ALPACA
Un tenerissimo bacio all’alpaca!

Strada dal Colca a Puno

Dal Colca canyon a Puno prendiamo l’autobus della linea 4M. Il viaggio dura mezza giornata e il percorso attraversa la Riserva Nazionale Salinas Aguada Blanca e le falde del Chachani popolata da vigogne, il paesaggio spettacolare del Bosque de Piedra Imata e fa tappa alla Laguna Lagunillas, a 4444 metri di quota dove si gode di una bellissima visuale.

Cosa vedere in Perù, MIRADOR LAGUNILLAS
Mirados Lagunillas

Arrivati a Puno, l’altezza si fa sentire, 3800 metri e qualcuno ha accusato disturbi da mal di montagna, fatica a respirare e a dormire. In caso ce ne fosse bisogno, quasi tutti gli hotel mettono a disposizione l’ossigeno; il nostro per fortuna ce l’aveva.

Cosa vedere in Perù- Puno e il Lago Titicaca con le isole degli Uros

Una tra le cose più particolari e belle di un viaggio in Perù è la visita al Lago Titicaca e alle isole degli Uros.

Gli Uros sono una popolazione che per sfuggire alle invasioni degli inca ha costruito delle isole artificiali galleggianti con la tortora, una pianta che cresce abbondante nel Lago Titicaca.

COSA VEDERE IN PERU' TITICACA ISOLE DEGLI UROS
Isole degli Uros
Cosa vedere in Perù, NAVIGAZIONE SUL LAGO TITICACA
In navigazione sul Lago Titicaca

Il Titicaca è il lago navigabile più in alto del mondo con i suoi 3812 metri ed è un luogo sacro per la cultura Inca. La mitologia Quechua racconta che dalle acque del lago Titicaca sono emerse il primo Inca, Manco Capac e sua moglie Mama Occllo, figli di Inti, (dio del sole) che costruì il più potente impero degli Incas.

Una navigazione in queste acque è qualcosa di surreale. L’acqua ha un colore blu petrolio scurissimo, mai visto un colore del genere, l’aria è rarefatta, il respiro è pesante.

Isole degli Uros

Mano a mano che Puno si allontana all’orizzonte appaiono le isole degli Uros e qui per un attimo abbiamo pensato che la mancanza di ossigeno ci facesse avere anche delle allucinazioni, invece no era tutto vero. Gli Uros con le loro isole erano proprio lì davanti ai nostri occhi, tutti in fila a darci il benvenuto con i canti che riecheggiavano e rimbombavano come se fossimo in un ambiente chiuso, forse l’altitudine fa percepire i suoni in una maniera diversa.

COSA VEDERE IN PERU' LAGO TITICACA, ISOLE DEGLI UROS
Accoglienza degli Uros alle loro isole

Appena messo piede sull’isola l’impressione è quella di sprofondare, la tortora scricchiola e si muove.

COSA VEDERE IN PERU', ISOLE DEGLI UROS, LAGO TITICACA
Isole degli Urus
Cosa vedere in Perù , ISOLE DEGLI UROS, LAGO TITICACA
Isla flotante Sta. Maria, Uros

Ci siamo seduti in cerchio e il capo famiglia ci ha spiegato le loro abitudini, come costruiscono le isole e la manutenzione costante che devono fare. E’ stato molto interessante.

Abbiamo visitato le loro case e vedere come vivono fa un certo effetto.

COSA VEDERE IN PERU', FOTO DI BAMBINI UROS SUL LAGO TITICACA
Bambini Uros

Su ogni isola abitano circa 30 persone, tutte della stessa famiglia. I loro sorrisi sono coinvolgenti e la pace e l’armonia che riescono a trasmettere sono quella magia che ci riporteremo a casa.

Il giro continua con la visita dell’isola di Tequile abitata da una comunità di origine quechua di circa 2.000 persone. La comunità vive nel rispetto della Terra che chiamano Pachamama Madre Terra, il cui lavoro è determinato da tempi precisi, evitando l’impoverimento e lo sfruttamento del terreno.

La visita del Titicaca e delle sue isole è imperdibile per chiunque si rechi in Perù.

Cosa vedere in Perù, Juliaca, Apu Ausangate, Raqchi

Il viaggia da Puno a Cusco è di 390 Km e li abbiamo percorsi con l’autobus della compagnia Cusela. Non è un trasporto semplice nel senso che l’autobus fa diverse fermate turistiche.

Si passa attraverso il grande centro di Juliaca, ci si ferma a Pukara, piccolo paesino con un museo altrettanto piccolo da visitare. Prosegue per Raya (4335 mt) dove c’è un punto panoramico bellissimo con il ghiacciaio Apu Ausangate alle spalle.

COSA VEDERE IN PERU', RAYA VISTA SUL GHIACCIAIO Apu Ausangate E BANCARELLE
Apu Ausangate
COSA VEDERE IN PERU', VISTA SUL GHIACCIAIO Apu Ausangate
Apu Ausangate

Il tour prosegue per il Parco Archeologico di Raqchi con le rovine della città con il maestoso Tempio di Wiracocha.

COSA VEDERE IN PERU' RAQCHI, Tempio di Wiracocha
Tempio di Wiracocha

Ultima fermata a Andahuayullas dove si trova la splendida Chiesa di San Pietro Apostolo, considerata la cappella sistina d’America. Da visitare assolutamente, vi lascerà a bocca aperta.

Il viaggio scorre attraverso l’altopiano lungo 1250 km che giunge fino in Argentina.

Arriviamo a Cusco in serata, facciamo un giro nel suo bellissimo centro e nella piazza che risplende sotto le luci della sera.

Ceniamo in un ristorante con crostini di pane all’aglio da spalmare con salsine tipiche di cui una piccante al limite dell’ustione, una pizza e come bevanda la famosissima Chicha Morada, molto in uso a Cusco.

Cosa vedere in Perù, Cusco

Cusco è la città che ci è piaciuta più di tutte in Perù. Si trova sulle Ande ad un’altezza di 3400 metri e in passato è stata la capitale dell’impero Inca. E’ famosa per le rovine archeologiche ed è stata nominata Patrimonio culturale mondiale dall’Unesco.

Iniziamo dalla Plaza des Armas, circondata da palazzi cinquecenteschi dai balconi in legno intagliati. Sulla piazza si affaccia la Cattedrale dedicata alla Beata Vergine Maria, costruita utilizzando materiali provenienti dai siti inca. Conosciuta come la Chiesa del Trionfo, risale al 1539 e fu costruita sopra al sito del palazzo Inca Viracocha.

COSA VEDERE IN PERU' CUSCO, PLAZA DES ARMAS
Plaza des Armas Cusco

Le strade intorno alla piazza sono un brulichio continuo di gente locale e turisti. E’ piena di negozietti e di bancarelle che vendono prodotti artigianali a prezzi interessanti.

Ci siamo addentrati anche nel quartiere non turistico, nei loro mercati e nei loro negozi, tra scene di vita quotidiana, i vecchi mestieri e lo scorrere lento del tempo. Eravamo incantati e abbiamo registrato con la mente ogni singola cosa da rivedere poi nei nastri dei ricordi una volta a casa.

Durante la nostra permanenza a Cusco, abbiamo visitato le 4 rovine di: Puca Pucara, Kenko, Tambomachay e Sacsayhuaman. Un giro interessante in cui si apprende molto della cultura inca.

Cosa vedere in Perù, la Valle Sacra degli Inca

La Valle Sacra degli Inca è un’altra cosa da vedere assolutamente in Perù. Dopo una sveglia all’alba e un viaggio tra curve e paesaggi celestiali si raggiunge Pisac, sul fiume Urubamba. Il villaggio è famoso soprattutto per il mercato che si tiene ogni domenica, martedì e giovedì, un evento che attrae molti turisti dalla vicina Cuzco. Si trovano tantissimi articoli di artigianato locale a buoni prezzi.

Poi raggiungiamo la fortezza di Ollantaytambo il cui nome significa locanda di Ollantay (il nome di un guerriero).

Situato sulla collina che domina il villaggio, all’interno del sito si trovano gli edifici come il Tempio del Sole e i suoi giganteschi monoliti: il Mañaracay o Salone Reale, l’Incahuatana e i Bagni della Principessa. Nella parte superiore spicca una fortezza con una serie di terrazze di pietra che formano come una spirale.

Veramente un bel sito.

COSA VEDERE IN PERU', fortezza di Ollantaytambo
Fortezza di Ollantaytambo
COSA VEDERE IN PERU', fortezza di Ollantaytambo
Vista sulla fortezza di Ollantaytambo
COSA VEDERE IN PERU', fortezza di Ollantaytambo
fortezza di Ollantaytambo
COSA VEDERE IN PERU', fortezza di Ollantaytambo
fortezza di Ollantaytambo

Alle 9 di sera abbiamo preso il famoso treno blu che in un’ora e mezza ci ha portato ad Aguas Calientes…poche ore ci separano alla sveglia, la più importante, quella che ci porterà al Machu Picchu.

Cosa vedere in Perù- Machu Picchu

E’ il 15 di agosto e alle 5.30 del mattino la piazza di Aguas Calientes è gremita di gente, siamo tutti in attesa e in fila per l’autobus che percorre quell’ultima mezz’ora di strada che ci divide dal Machu Picchu.

Questo luogo è lo scopo principale del nostro viaggio e un must su cosa vedere in Perù, il sito di Machu Picchu, una delle 7 meraviglie del mondo moderno.

Abbiamo tanto sognato questo momento e per giungere fino a qui sono stati percorsi migliaia di chilometri.

Sul nostro cammino abbiamo incontrato volti, sorrisi, sguardi, stenti, felicità, vestiti colorati, paesaggi meravigliosi, animali insoliti, neve, sole, caldo, vento, freddo, profumi, sapori, stanchezza, gioia, cordialità, fatica. Proprio alla fine di questo nostro percorso eravamo maturi per poterlo apprezzare al meglio, era il nostro premio.

Dopo 1 ora di fila ecco che arriva il bus, poca distanza ci separa ancora. Inizia un percorso in salita tutti tornanti, il precipizio è proprio sotto ai nostri occhi, non ci sono parapetti ma l’autista procede con ferma sicurezza.

Arriviamo all’ingresso del sito e subito dopo cominciamo a salire una serie di gradoni alti, occorre un quarto d’ora, in altre occasioni ci saremmo fermati per tirare fiato ma ora no, Machu ci aspettava.

Ecco che saliamo l’ultimo gradino con il cuore ormai in gola…. ci voltiamo e….. una delle 7 meraviglie del mondo era lì davanti ai nostri cuori, sì cuori, non occhi.

Dapprima un silenzio imbarazzante per la visione celestiale, poi lacrime che hanno iniziato a rigare il viso, rallentamento dei battiti (tipo 6-7 pulsazioni sono saltate) e poi un salto con tanto di grido liberatorio misto a pianto isterico. Anche il lama lì vicino ci ha applaudito per la varietà di sbalzi umorali registrati.

Si sentono varie esclamazioni, dalle più classiche come Madre de Dios, Oh my god alle più creative quali Kitammuort (Beppe) e Socmel (Annalisa).

Quanto era bello Machu Picchu, da innamorarsene.

COSA VEDERE IN PERU, MACHU PICCHU
Noi felici a Machu Picchu

Difficile da spiegare, la bellezza di Machu Picchu è magnetica, non staccheresti mai gli occhi. Perfetto quasi surreale. I colori del prato verdissimi, la montagna Waina Picchu da sfondo al sito, sembra essere messa lì per risaltare la città degli inca tutta concentrata su quella piana laggiù.. dove pian piano scendiamo per conoscerla meglio.

COSA VEDERE IN PERU' MACHU PICCHU
Io in ammirazione al Machu Picchu

Il cielo azzurro intenso, le ripide discese, le terrazze, tutto è meraviglioso, non ci sembrava vero!

Machu Picchu, alcune informazioni pratiche

Il nome Machu significa “vecchio” – e Pikchu, “cima” o “montagna” ed è un sito archeologico Inca. Al contrario di quello che tutti pensano l’altezza non è elevatissima infatti siamo a soli 2.430 mt.

Vista da tutti come i resti di un’antica città perduta, il sito è oggi universalmente conosciuto per le sue imponenti rovine e per l’impressionante vista panoramica, circondata dai monti Machu Picchu e Huayna Picchu che appartengono alla Cordigliera Centrale delle Ande peruviane.

COSA VEDERE IN PERU' MACHU PICCHU
Momenti di relax e contemplazione

Quale fosse il suo ruolo nella vita degli Inca, resta un mistero, tuttavia gli studiosi tendono a credere che Machu Picchu fosse un villaggio di lusso degli Inca sicuramente ben nascosto e protetto da occhi indiscreti.
L’area edificata di Machu Picchu è di 530 metri di lunghezza per 200 di larghezza ed include almeno 172 livelli: Il complesso è diviso in due grandi zone, la zona agricola, formata a sud dalle terrazze per la coltivazione e dalla zona urbana, dove vivevano gli abitanti e dove si svilupparono le principali attività.

I luoghi di principale interesse sono la Porta del sole, il tempio del sole, il tempio della luna, la piazza sacra, la residenza reale, il tempio del condor.

Ti servirà qualche ora per visitare Machu Picchu e non sarai mai pronto ad andartene da questo posto magico.

Cosa vedere in Perù, Aguas Calientes 

Il nome “Aguas Calientes” deriva dalla fonte di acque termali che si trova nei dintorni. Il paese si sviluppa lungo la ferrovia.

COSA VEDERE IN PERU' aguas calientes
Sui binari di Aguas Calientes

Da un lato troverai la piazza con la piccola chiesa e il municipio, e la stradina che porta fino alle terme, situate nella parte superiore del paese.

COSA VEDERE IN PERU' aguas caliente

Aguas Calientes offre numerosi hotel, ristoranti, bar e un grandissimo mercato di artigianato e souvenir in vicinanza della stazione dei treni. Il paese è meta obbligatoria di passaggio per andare a Machu Picchu.

Terminato il giro abbiamo ripreso il treno blu della Perù Rail e siamo giunti a Ollantaytambo dove ci attendeva un trasferimento di altre 2 ore circa per rientrare a Cusco.

Abbiamo cercato di dormire, sì cercato perché i gestori dell’hotel di Cusco hanno organizzato un festino alcolico nella reception e non vi dico cosa hanno combinato.

Da Cusco a Lima

Ore 6 il taxi ci aspetta per il trasferimento all’aeroporto di Cusco dove prendiamo il volo per Lima.

Ce ne siamo andati via dall’hotel increduli e arrabbiati come tutti gli altri clienti che nonostante le lamentele non sono stati ascoltati.

Evitate questo hotel (Inka Andina).

Arrivati a Lima attendiamo la coincidenza del volo per Panama dove passeremo qualche giorno prima di partire per una crociera nei Caraibi.

L’aereo si stacca dal suolo peruviano, guardiamo dall’alto questa meravigliosa terra che ci ha accolto così intensamente, sappiamo con tutta probabilità che sarà l’ultima volta che la vedremo….. Grazie Perù.

PENSIERI DAL MONDO

Questa volta è difficile scrivere un pensiero, è stato un viaggio così intenso… Il Perù è una destinazione imperdibile per chiunque cerchi un’esperienza unica.

Il primo pensiero va sicuramente dove abbiamo provato l’emozione più forte, a Machu Picchu, tanto forte da commuoverci entrambi, sull’autobus che ci portava nell’ultimo tratto abbiamo iniziato a capire che stavamo per conoscerlo ed avevamo il magone per la felicità.

Tenuta appositamente come ultima tappa è andata a completamento di un viaggio già di per sé unico ma con un finale speciale.

Poi come secondo il Lago Titicaca e gli Uros per l’unicità delle loro abitazioni e per come si sono adattati.

Poi ci sono i ghiacciai, altissimi che sovrastano il viaggiatore, i panorami a perdita d’occhio, il fiato corto e i lama , un’immagine ricorrente di un viaggio in Perù.

Un pensiero va alla signora peruviana con la quale abbiamo condiviso un pranzo, dopo che ci siamo salutati mi ha rincorso per donarmi una moneta storica del Perù (1 Sol) così potevo ricordarmi di lei.

Il popolo peruviano è straordinario, sempre disponibile e con il sorriso sul volto, non abbiamo mai avvertito una situazione di pericolo, anzi sempre tanto affetto.

Un’immagine simbolo impressa nella nostra mente? Sicuramente una donna con vestiti tipici e colorati, seduta a terra in riva al precipizio con il lama a fianco e i ghiacciai alle spalle, questa è la foto del Perù impressa nella nostra mente.

Un viaggio sicuramente molto faticoso che consigliamo solo a chi possiede molta resistenza, pazienza, polmoni d’acciaio e spirito libero.

Ringraziamenti….

Un ultimo pensiero ma il più importante di tutti va a mio marito perché Machu Picchu è stato il suo regalo per i miei 40 anni, il più bello che potesse mai farmi e non smetterò mai di ringraziarlo….

P.S. Vuoi tagliarti i capelli in Perù? Scopri l’esperienza di Beppe e Nazca e Cusco, lo trovate nel nostro articolo QUI.

Se hai trovato utile il nostro articolo su cosa vedere in Perù, condividilo su Facebook così potrà leggerlo anche qualcun altro!

 

6 pensieri riguardo “Cosa vedere in Perù in 15 giorni

  • Ecco, in effetti è un viaggio stupendo ma che non credo farò mai proprio per le altezze, l’aria magari più rarefatta… Forse con un medico a fianco essendo io leggermente asmatica. Per gli standard degli hotel, da quello che leggo allora è come il Marocco! Grazie per tutte le info utili, il posto da evitare che anche quella non è cosa da poco, e tutte le meravigliose foto ? come non poter almeno sognare un po’?

    Rispondi
    • ANNAEBEPPE

      Ciao Chiara, ti ringrazio!
      Sì le altezza mettono a dura prova ma se ce l’abbiamo fatta noi ce la possono fare tutti, credici!! ???
      Gli standard sono bassini ma accettabili soprattutto per chi è abituato a viaggiare ?
      Grazie di ❤️

      Rispondi
  • Hi mates, nice piece of writing and nice urging commented here, I am
    genuinely enjoying by these.

    Rispondi
    • ANNAEBEPPE

      Hi, many thanks for your commment, we are very happy!!!!!

      Rispondi
  • Judi Slot Lengkap

    Thanks in favor of sharing such a pleasant opinion, piece of writing is pleasant, thats why i have read it completely

    Rispondi
    • Hi, thank you very much! It’s pleasure for us!!! Keep follow us!!!

      Rispondi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *