ITALIA

Escursione Delta del Po all’Oasi di Canneviè

Un’escursione al Delta del Po permette di entrare in contatto con la natura immergendosi nei suoni e nei colori di questa zona. Il Delta del Po è Patrimonio Mondiale dell’Unesco dal 1999 e Riserva MAB Unesco (Man and Biosphere) dal 2015. Insomma capirai che non stiamo parlando di un luogo qualunque ma di un’area di estremo valore naturalistico di una bellezza disarmante. In particolare oggi ti portiamo alla scoperta dell’Oasi di Canneviè, ne hai mai sentito parlare?

Delta del Po dove si trova

Il Delta del Po è un insieme di diramazioni fluviali che permettono al Po di giungere e sfociare nel Mare Adriatico. Il Parco del Delta del Po si sviluppa su un territorio vasto che comprende le regioni di Emilia Romagna e Veneto. L’oasi di Canneviè di cui ti parliamo oggi si trova nella parte più a sud conosciuta come Po di Volano. Il fiume taglia in 2 il paese di Volano con il Lido di Volano, il più a nord dei 7 Lidi di Comacchio.

Delta del Po cartina

Di seguito ti riportiamo la mappa del Parco del Delta del Po per la zona di cui ti parliamo oggi.

 

Escursione Delta del Po all’Oasi di Canneviè- Percorso Natura

Durante il nostro ultimo weekend ci siamo dedicati ad un’escursione a piedi nel Delta del Po all’Oasi di Canneviè – Porticino. Si tratta di una piccola valle salmastra di 64 ettari bonificata negli anni Cinquanta. E’ un percorso davvero molto suggestivo collocato in prossimità del mare.
Si snoda in un percorso sospeso tra ponti e sentieri che costeggia da ambedue le parti la laguna. Il panorama è davvero ammaliante e di grande fascino.

Escursione Delta del Po all'Oasi di Canneviè- Percorso Natura tra i ponti che collegano i sentieri sulla laguna
Ponti che collegano i sentieri all’Oasi di Canneviè

L’Oasi del Canneviè è delimitata da due antichi casoni di valle alle sue estremità, che un tempo venivano usati dai pescatori come deposito di attrezzature per la pesca. Stiamo parlando del Casone del Porticino e quello del Canneviè, ad oggi trasformati in ristoranti e strutture ricettive di alto livello.

Escursione Delta del Po all'Oasi di Canneviè- Casone del Porticino
Casone del Porticino all’Oasi di Canneviè, oggi ristorante la Zanzara
Casone del Porticino Oasi del Canneviè
Casone del Porticino all’Oasi di Canneviè, oggi ristorante la Zanzara

I sentieri sono provvisti di 5 capanni per l’osservazione della fauna dove gli animali possono essere riconosciuti anche grazie ad un’ottima segnaletica attraverso pannelli informativi. Cosa molto importante, i capanni sono accessibili ai portatori di handicap.

capanno di osservazione fauna Escursione Delta del Po all'Oasi di Canneviè- Percoso Natura
Capanno di avvistamento fauna – Oasi di Canneviè – Percorso Natura

Si possono avvistare cavalieri d’Italia, folaghe, garzette, sterne, avocette, testuggini palustri, pipistrelli e rapaci. Insomma un paradiso per gli amanti del birdwatching. Tra gli arbusti che costituiscono la flora dell’oasi, trovi la cannuccia di palude che fa da cornice al sentiero che solca silenzioso questa  laguna. Oltre ai canneti ci sono anche altre specie quali limonium, scirpeti e giuncheti.

Oasi del Canneviè Po di Volano
Scorcio sul Delta del Po di Volano

Il percorso è aperto tutto l’anno escluso il periodo della tarda primavera, quando resta chiuso per non disturbare gli animali che nidificano.
Cosa ti aspetta in questi luoghi? Un contatto con la natura estrema e paesaggi di una bellezza straordinaria. A tratti ti sembrerà di camminare sull’acqua tanto sarai immerso nella laguna circostante. Una giornata in cui prevale il silenzio e perchè no, un momento in cui ritrovare sè stessi.

Oasi di Canneviè Po di Volano Delta del Po
In contemplazione all’Oasi di Canneviè

Informazioni utili per visitare a piedi l’Oasi Canneviè-Porticino

📌Come arrivare: Lascia l’auto nel parcheggio gratuito del Ristorante Cannevié. Il percorso inizia a pochi metri da qui, segui la segnaletica “Percorso natura”.
📌Lunghezza del percorso: 1,5 chilometri

📌Durata: 45-60 minuti a piedi, a seconda delle fermate che farai
📌Costo: Gratis

Il nostro consiglio è quello di giungere in auto in quanto il Delta del Po non è collegato benissimo con i trasporti pubblici.

Se arrivi da Ferrara ti conviene prendere la corriera dalla stazione fino al Lido di Volano. Da qui ti dividono 2,5 km. Potrebbe essere un’idea originale quella di noleggiare una bicicletta percorrendo l’ultimo tratto rimasto.

Dai un’occhiata al nostro ultimo video sull’Oasi di Caneviè:

Bar del ristorante e hotel Canneviè con vista sulla laguna

 

Se ti è piaciuto il racconto condividilo sui social in modo che possa tornare utile a più persone possibili! Se vuoi aiutarci, lascia un like alla nostra pagina Facebook e seguici su Instagram!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *