BORGHI D'ITALIAITALIA

Votigno di Canossa, il Tibet in Emilia Romagna

Votigno di Canossa è un piccolo borgo medievale racchiuso tra le colline reggiane. E’ considerato uno dei borghi meglio conservati e più belli d’Italia tanto da essere stato nominato Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco. Visitare Votigno di Canossa significa essere avvolti dalla sua atmosfera suggestiva infatti il borgo ospita anche un centro culturale buddhista che portò qui il Dalai Lama nel 1999. In questo articolo trovi una guida su cosa vedere a Votigno di Canossa e su come raggiungerlo, sei pronto?

"Votigno
Scorcio del borgo medievale

Onori e ricchezze ottenuti senza giustizia sono come nuvole passeggere. Cit. Confucio

Dove si trova il borgo medievale di Votigno di Canossa

Votigno si trova in provincia di Reggio Emilia ed è una piccola frazione del comune di Canossa. Hai capito bene, siamo nelle Terre di Matilde di Canossa! E’ immerso e sperduto nelle colline a 200 metri di altitudine e dista da Reggio Emilia circa 25 Km. Il modo migliore per raggiungerlo è in auto, ti basterà prendere la SP11 e ti guiderà, tra un tornante e l’altro, nel parcheggio. Lo riconoscerai perchè vedrai bandierine e statue del Buddha. Un pò più sotto si trova un cancello di ferro, oltrepassalo e arriverai al borgo. Fermati prima ad ammirarlo dalla terrazza in tutto il suo splendore!

veduta panoramica di Votigno di Canossa
Veduta dalla terrazza di Votigno di Canossa e della scacchiera

 

La storia di V. di Canossa

La storia di Votigno di Canossa è legata a quella della Contessa Matilde di Canossa. Pare che il borgo fortificato fungesse da rifugio per i soldati di Matilde. La torre medievale serviva per l’avvistamento dei nemici e in questo modo i soldati riuscivano a difendere sia Votigno che il castello di Canossa.

Negli anni ’60 il borgo è stato riportato all’attuale splendore grazie ad un restauro che lo fece diventare uno dei Patrimoni UNESCO. Nel 1990 fu fondata la Casa del Tibet e il Dalai Lama venne in visita al borgo nel 1999.

Votigno di Canossa il borgo medievale
Nel centro del borgo

Cosa vedere a Votigno di Canossa

Come già accennato, il primo impatto di Votigno di Canossa lo si ha dalla terrazza panoramica. Quello che colpisce è la bellezza e la perfezione del borgo tanto che si ha quasi l’impressione che sia finto. Il colore della pietra delle case è meravigliosa e l’atmosfera che si respira è suggestiva. Vedrai statue del Buddha, stupe, bandierine tibetane e altri simboli della religione ovunque. Tutto ciò crea quell’atmosfera surreale che contraddistingue il borgo!

 

stupa nel borgo legato al Tibet in provincia di Reggio Emilia
Stupa Tibetano

Al centro della piazzetta si trova una grande scacchiera bianca e nera che si dice sia stata aggiunta dopo il restauro.

Votigno di Canossa e la scacchiera

Oltre al centro culturale buddhista la “Casa del Tibet“, da vedere a Votigno c’è il Museo del Tibet che fu inaugurato dal Dalai Lama durante la sua visita il 25 ottobre del 1999.  Il Museo ospita oggetti originali e rari della religione e della vita del Tibet oltre ad una sezione dedicata a Mahatma Gandhi. E’ aperto il sabato e la domenica.

le ruote da preghiera, anche dette CHOKHOR
Le ruote da preghiera, anche dette CHOKHOR

La Casa del Tibet di Votigno di Canossa è l’unico monastero buddhista in Italia e il primo d’Europa!

 

Stupa buddhista in provincia di Reggio Emilia
Stupa e bandierine Tibetane
simboli Buddhisti borgo medievale Emilia Romagna
Statua del Buddha

 

Vivi di verità e di gioia. Cit. Gandhi

Cosa vedere vicino a Votigno

Il borgo medievale di Votigno di Canossa è davvero molto piccolo e la sua visita richiederà poco tempo. E’ d’obbligo per cui creare un itinerario di cose da vedere nei paraggi per giustificare la strada fatta!

Per cui ecco le nostre idee, oltre alla visita di Reggio Emilia:

  1. Castello di Canossa della contessa Matilde distante solo 2 km
  2. Panchina Gigante del Monte Fosola 22km
  3. Pietra di Bismantova, la tipica formazione rocciosa a forma di nave nell’Appennino Reggiano che dista circa 25 Km
  4. Se sei amante delle panchine giganti puoi raggiungere anche quella di Castellarano. Allungati in paese per vedere il bellissimo castello privato e la Rocca.

Più ti scava il dolore, più gioia puoi contenere. Cit. K.Gibran

Ci sono atri borghi in Emilia Romagna legati al Tibet?

Certo! C’è un borgo in provincia di Rimini che si chiama Pennabilli, leggete qui per saperne di più:

Pennabilli cosa vedere, luoghi dell’anima e Tibet

Votigno di Canossa ristoranti

Devi sapere che a Votigno non ci sono ristoranti per cui parti attrezzato o considera gli orari per organizzare un pranzo o una cena nelle vicinanze. Di rientro, nel paese di Albinea abbiamo trovato il ristorante Lovely Rita che serve piatti della tradizione emiliana con pasta fatta in casa. Si trova in Via Caduta della Libertà,21 ed è chiuso il lunedì!

Pensieri dal mondo

La visita a Votigno è stata molto piacevole e il paese è conservato in maniera straordinaria! L’atmosfera che si respira è di pace e mistero nonostante ciò ci ha lasciato non del tutto convinti. Qual’è il motivo? Non diamo altra spiegazione se non il fatto che sia davvero molto piccolo e che non abbia neanche un bar o un ristorante nel quale fermarsi.

Come già detto la visita è assolutamente da abbinare a qualche altro luogo altrimenti risulterebbe troppo riduttiva. Detto questo, nulla togliere alla storia e alla bellezza del luogo!

Se ti è piaciuto il racconto condividilo sui social in modo che possa tornare utile a più persone possibili! Se vuoi aiutarci, lascia un like alla nostra pagina Facebook e seguici su Instagram!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *