AMERICA

La Candelaria Bogotà, guida al Quartiere Storico

La Candelaria è il luogo in cui nel 1538 fu fondata Bogotà, la capitale della Colombia e corrisponde al centro storico della città. Prende il nome da una cappella cattolica dedicata alla Virgen de la Candelaria. Le sue strade acciottolate sono ripide e circondate da splendidi edifici coloniali che contrastano con i numerosi murales. E’ il quartiere più piccolo di Bogotà ma il più ricco dal punto di vista culturale. Dal 1963 l’intero settore coloniale è Monumento Nazionale. In questo quartiere sono presenti i musei e le attrazioni più popolari dell’intera Bogotà, sei pronto a scoprirli insieme a noi?

Calle del Embudo Candelaria Bogotà

Calle del Embudo

La Candelaria Bogotà cosa vedere

Il modo migliore (e quello che verrà più naturale) per visitare La Candelaria a Bogotà, è perderti tra i suoi vicoli ammirando la meraviglia che ti circonda. Gli edifici coloniali con le caratteristiche balconate, il saliscendi delle stradine e soprattutto i muri arricchiti da splendidi murales che raccontano l’ambiente e le persone. Come dicevamo prima, è il quartiere più ricco a livello culturale, infatti qui troverai diversi musei interessanti, un centro culturale, il teatro, la biblioteca, la piccola Iglesia de Nuestra Señora de la Candelaria, Plaza Bolivar e persino l’università. Insomma non ti annoierai di certo alla Candelaria!

Street Art con squalo nella Candelaria a Bogotà
Street Art nella Candelaria
Murales nella Candelaria a Bogotà
Strade tipiche della Candelaria

I Musei da vedere nella Candelaria di Bogotà

  • Il Museo di Botero è ospitato in una tipica villa coloniale, ed espone opere dell’artista Fernando Botero che ricordiamo era di origine colombiana. All’ingresso trovi una sua opera pazzesca, una Mona Lisa “in carne”, un quadro magnetico che già da solo merita la visita al museo. Oltre alle 123 opere di Botero, trovi anche una quarantina di pezzi di Salvador Dalì, Picasso e altri artisti. L’ingresso è gratuito.
  • Il Museo del Oro, conserva al suo interno la più grande collezione di oggetti in oro precolombiani al mondo, circa 55.000 e offre una panoramica sulla storia delle popolazioni indigene.
  • Il Museo Casa de Moneta, ospita una collezione numismatica oltre ai macchinari e ai forni di fusione per coniare le monete. Un luogo davvero unico!
  • Nel Museo de Arte Miguel Urrutia (MAMU) trovi la Collezione d’Arte della Banca della Repubblica.
  • Military Museum of Colombia conserva una collezione di oggetti e documenti militari.
  • Centro Culturale Gabriel García Márquez ospita eventi oltre a mostre e spazi espositivi.  Al suo interno si trovano anche una libreria e un caffè. L’edificio è stato progettato dall’architetto Rogelio Salmona ed ha un design sorprendentemente moderno considerando la parte storica nella quale si trova.
  • Museo de la Independencia Casa del Florero, offre ai visitatori un’esperienza diretta sul concetto di indipendenza, non solo con la rivolta del 20 luglio 1810, ma anche con eventi attuali come l’assedio al Palazzo di Giustizia.
Museo di Botero quadro della "Gioconda in carne"
Museo di Botero quadro della “Gioconda in carne”

Attrazioni da vedere nella Candelaria

La Plazoleta del Chorro de Quevedo, è un luogo molto importante dal momento che si dice che Bogotà sia stata fondata qui il 6 agosto 1538 da Gonzalo Jiménez de Quesada. Nella piazzetta si trova la cappella missionaria Ermita de San Miguel del Principe, costruita nel 1969 a immagine dell’antica Cappella Humilladero. La piazzetta è raggiungibile attraverso una stretta strada acciottolata chiamata Calle del Embudo. E’ un luogo bohemien, punto di ritrovo per giovani artisti. Su questa piazzetta si affacciano diversi bar dove bere la chicha, bevanda tipica a base di mais fermentato.

Le strade intorno alla piazza sono un arcobaleno di colori, arricchite da splendidi murales. Un luogo incredibile! Puoi anche partecipare ad un free tour della street art o anche al free tour della Candelaria, così con gli esperti non ti perderai proprio nulla. Se ti piace pedalare, il tour di Bogotà in bicicletta è quello che fa per te. Parte proprio dalla Plazoleta.

Ermita de San Miguel del Principe Candelaria Bogotà
Ermita de San Miguel del Principe
Bar nella Plazoleta del Chorro de Quevedo Candelaria, Bogotà
Bar nella Plaza del Chorro de Quevedo
Edifici coloniali a Bogota' e strada con ombrelli
Edificio coloniale e strada con ombrelli

Murales da vedere nella Candelaria di Bogotà

Plaza Bolívar è la piazza principale della Candelaria di Bogotà. Un immenso spazio sul quale affacciano i palazzi del potere come il Palazzo Liévano (sede del sindaco), il Campidoglio, il moderno Palazzo di Giustizia e il Palazzo Arzobispale. Al centro della piazza si trova la statua in bronzo di Simón Bolívar. Non per ultima, la Cattedrale Primada con la facciata in tufo di Nemocón e le due torri gemelle che svettano sulla piazza.

Cattadrale Primada nella Plaza Bolívar Bogotà
Cattadrale Primada nella Plaza Bolívar
Plaza Bolívar Bogotà
Plaza Bolívar
Venditore ambulante di tinto canelazo in Plaza Bolívar a Bogotà
Venditore ambulante di tinto canelazo in Plaza Bolivar
Venditore di Hormigas Culonas Colombia
Venditore di Hormigas Culonas (formiche dal lato “B” un pò grosso!)

Il Teatro Colón è in stile neoclassico progettato dall’architetto italiano Pietro Cantini ed è stato inaugurato nel 1892. E’  stato dichiarato monumento nazionale l’11 agosto 1975. La capienza è di 900 posti, è composto da una Sala Principale, Foyer, la Cortina Gatti e la Sala Victor Mallarino. Le tonalità sono quelle del rosso, beige e oro. All’interno è arricchito da splendidi affreschi sui soffitti.

Le chiese nella Candelaria

Poco distante dal Museo di Botero si trova la piccola Iglesia de Nuestra Señora de la Candelaria con alle spalle una ricca storia che risale al 1686. E’ una delle poche chiese coloniali che non sono state toccate dai restauri dell’800.

Iglesia de Nuestra Señora de la Candelaria Bogotà
Iglesia de Nuestra Señora de la Candelaria

La chiesa più antica di Bogotà è invece la Chiesa di San Francesco dedicata a San Francesco d’Assisi, fu costruita nel corso del 1500. Si trova all’angolo tra Avenida Jiménez e Carrera Séptima. Al suo interno è molto particolare la lavorazione in legno e oro. Altre chiese interessanti sono quelle di Veracruz e Nuestra Senora de las Nieves che si trovano sulla Calle Real (Carrera 7a). Questa strada è anche l’ideale per un pò di shopping!

Iglesia Nuestra Senora de las Nieves Bogotà
Iglesia Nuestra Senora de las Nieves

Non per ultima, il Cerro di Monserrate raggiungibile con la funivia. In cima si trova la Basilica del Señor Caído di Monserrate. Occhio che l’altitudine qui è di 3152 mt!

La Candelaria a Bogotà è pericolosa?

Prima di partire leggendo su internet e soprattutto gli abitanti del posto, ci hanno fatto “una testa così” sulla pericolosità di Bogotà. Essendo stati a Rio de Janeiro ci eravamo un pò preoccupati e camminando per Bogotà eravamo sempre in pre-allarme! In realtà non abbiamo mai avvertito alcuna situazione di pericolo anche girando nei mercati dove non c’erano turisti. Resta comunque una metropoli e valgono le solite regole del buon senso tipo niente smartphone in vista, non girare in strade deserte, la sera usare solo taxi evitando di camminare dopo le 22, non mostrare oggetti di valore. Non so se siamo stati fortunati noi, ad ogni modo non ci siamo mai sentiti in pericolo, è vero anche che siamo stati molto attenti.

Mercato di Bogotà'
Mercato di Bogotà
Moto per trasporto merci in Colombia
Moto per trasporto merci

Alpaca che passeggiano per Bogota'
Alpaca che passeggiano per Bogotà

Bogotà problemi di altitudine

La città di Bogotà sorge ad un’altitudine di 2640 metri per cui è possibile soffrire il “Soroche” o mal di montagna. Abbiamo scoperto che è più frequente di quanto si pensi. Noi venivamo da un viaggio in Cile ed eravamo arrivati ad alture di 4200 metri, nonostante questo mio marito si è sentito male. Dopo 1 ora che eravamo atterrati, ancora in fila al controllo dei passaporti, ha iniziato ad accusare giramenti di testa e sensazione di svenimento. Siamo dovuti passare davanti a tutti e lui si è sdraiato sul pavimento.

La cosa è continuata anche in hotel nella notte tanto che abbiamo chiesto di chiamare un medico o un’ambulanza. Dopo vari tentativi telefonici dell’hotel, il dottore non sarebbe venuto e l’ambulanza l’avrebbero mandata solo in caso di pericolo di vita! Avevano capito che era un problema legato all’altitudine. Non ci restava che prendere un taxi e recarci in ospedale.

La ragazza dell’hotel, gli ha preparato una tisana di erbe (???????) che l’ha fatto riprendere un pò. Alla mattina successiva siamo andati in farmacia per provare la pressione che era normale e gli hanno dato delle pastiglie per il Soroche. Un pò sono servite ma lui è rimasto scombussolato per i 2 giorni di permanenza a Bogotà, riprendendosi solo a Miami.

Ci hanno poi spiegato che parecchia gente accusa l’altura a Bogotà anche provenendo già da altitudini elevate. Per esempio persone che vengono da Quito (2800 mt) arrivano a Bogotà e stanno male. Sembra una combinazione tra altitudine e condizione climatica.

Strade acciottolate nella Candelaria Bogotà
Saliscendi della Candelaria

In che zona alloggiare a Bogotà?

La zona dove ti consigliamo di dormire a Bogotà è nella Candelaria. Ti suggeriamo un posto stupendo e davvero economico, si chiama Hotel Casa de la Luz. Si tratta di un’antica casa coloniale arredata con mobili antichi. Le camere sono molto particolari, con docce a vista in muratura e alcune sono soppalcate. La colazione non è molto abbondante ma meglio che niente. Lo staff è molto disponibile e ci ha aiutato con il problema dell’altitudine con varie telefonate. Non solo, ci ha anche cambiato la camera, dandocene una migliore di quella pagata, in modo che fosse vicino alla reception al piano terra in caso di bisogno. E’ a pochi passi da Plaza Bolivar quindi la posizione è perfetta per esplorare il quartiere de la Candelaria.


Cosa vedere nei dintorni di Bogotà

Se hai tempo a disposizione, ci sono diversi luoghi interessanti nei dintorni di Bogotà che potrai visitare facendo delle escursioni in giornata, ecco le migliori:

  • Escursione alla Cattedrale di Sale di Zipaquirá: Un luogo incredibile! Visiterai l’unica cattedrale al mondo costruita all’interno di una miniera di sale. Puoi visitare la Cattedrale anche raggiungendola con una locomotiva a vapore per dare un tocco in più alla tua esperienza!
  • Villa de Leyva: Villa de Leyva è una delle cittadine coloniali più famose della Colombia, riconosciuta come Monumento Nazionale dal Ministero del Turismo e della Cultura. La sua piazza (Plaza Mayor) è la più grande della Colombia e misura 14.000 Mq.
  • Parco Naturale Chicaque: una giornata in mezzo alla natura è quello che ci vuole! In questa foresta tropicale potrai ammirare varie specie di piante e fauna.
  • Guatavita + Casa al Revés: Visiterai il paesino di Guatavita e la laguna di Guatavita, un lago a 60 Km da Bogotà e scoprirai tutto sul mito di El Dorado. Successivamente visiterai la casa di Reves…la sua particolarità? Essere costruita tutta al contrario, cioè sotto-sopra!
  • Escursione al Salto del Tequendama: Sei amante delle cascate? Questa escursione è per te! A soli 30 Km da Bogotà si trova questa cascata con un salto di 157 mt immersa nella natura rigogliosa! Visiterai anche il museo della cascata costruito in uno splendido edificio francese a picco sulla vallata!

Bogotà quando andare

La città di Bogotà sorge ad un’altitudine di 2600 metri per cui le temperature non sono mai elevate ed oscillano fra 9 °C di minima notturna e 19 °C di massima diurna. I periodi più secchi sono quelli dei mesi di gennaio-marzo e luglio-agosto, quelli più piovosi invece sono aprile-maggio e ottobre-novembre.

Se ti è piaciuto il racconto condividilo sui social in modo che possa far sognare più persone possibili! Se vuoi aiutarci, lascia un like alla nostra pagina Facebook e seguici su Instagram!

Bogota' sign
Scrittà Bogotà

Pensieri dal mondo

Bogotà è una città che ci ha preso parecchio. Ci è piaciuto tutto anche per il fatto che ci sono un sacco di cose da fare e da vedere. E’ molto viva e passeggiare tra i mercati e le strade del centro è uno spasso. La street art abbinata all’architettura coloniale è un mix esplosivo di sensazioni e colori. Il cibo è buono e a buon mercato. Abbiamo dormito in un posto incredibile…cosa voler di più? Se il tuo tour della Colombia prosegue, potrebbero interessarti Cartagena e la splendida isola di San Andres.

Piatto di carne in Colombia
Piatto di carne

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *